Per Rigomagno, di 
              cui non abbiamo trovato finora nessuna impronta, vedasi ancora il 
              già citato aggiornamento n. 199. 
             
            Aggiungiamo che nei registri del personale che siamo riusciti a 
              consultare, soltanto alla fine di uno è elencato Rigomagno, 
              con l'annotazione "Ricevitoria di 2a 
              classe con servizio telegrafico dal 20.1.40, poi Agenzia P.T. con 
              4 ore di straordinario. Servizi accessori di recapito e procacciato".1 
             Il primo ricevitore fu Angela Mencucci ved.Terziani, nominata 
              il 1° Giugno 1939 con stipendio annuo di £ 4500, 
              esonerata dal 10 Ottobre 1942 "per inabilità fisica", 
              già collettrice a Lucignano Stazione dal 1913. Le successe 
              Clementina Lombardi, che morì nel 1946 e fu sostituita da 
              Alvaro Nenci come gerente; questi fu trasferito nel 1952 a Chizzano 
              Pistoiese e, dopo una breve gerenza di Ivo Brogi, ritornò 
              come titolare nel 1953. 
             Sui portalettere abbiamo trovato qualche notizia d'archivio. Il 
              31 Dicembre 1912 il consiglio comunale concede "...un aumento 
              di £ 10 annue ai portalettere Graziani Luigi, Cortonesi 
              Angelo, Nardi Gaetano e Becherini Amos a partire dal 1° Gennaio 
              1913"2. 
            Il 4 Febbraio 1920 il Commissario Prefettizio del Comune "...considerando 
              che il loro giro giornaliero per la campagna è stato prolungato 
              a ciascuno di oltre cinque chilometri per essere state comprese 
              nella relativa zona alcune località prima non servite dai 
              detti portalettere [...] delibera di elevare da £ 195 
              a £ 300 annue l'assegno corrisposto a ciascuno dei due 
              portalettere rurali Cortonesi Angelo e Graziani Luigi, con effetto 
              dal 1° Gennaio 1920".3 
            
               
                  
                  1903, 1911, 1922 (dall'alto in basso): Cartoline postali comunali | 
               
             
            Riportiamo infine i nominativi dei portalettere rintracciati nei 
              registri del personale1. 
             Paese zona 1: Cortonesi Angiolo, Buracchini Giovanni, Pierli Matilde 
              nei Buracchini, Lidia Buracchini di Giovanni. 
             Paese zona 2: Graziani Luigi, Pinzuti Gilberto, Pirozzi Federico, 
              Graziani Graziella, Pirozzi Mario di Federico, Cottini Alba. 
             Pieve: Buracchini Giovanni, Ghezzi Giuseppe, Paolucci Nella, Gori 
              Aldo,Gori Giorgina ved. Casini, Gori Italia nata Casini, Nocciolini 
              Pierino. 
             Lucignano Stazione - Rigomagno: Terziani Francesco, Mencucci Angela 
              ved. Terziani (collettrice con recapito della corrispondenza), Lombardi 
              Clementina, Montella Salvatore. 
             Bettolle: Nardi Gaetano, in servizio dal 1901 al 1939 fino all'età 
              di 83 anni; Tommasini Matilde nata Nardi, figlia di Gaetano, Tommasini 
              Licia nata Marchi, Amidei Adalgisa, Nardi Armando, Tommasini Dino,Tommasini 
              Livio, Tommasini Bruna nata Del Dottore. 
            
               
            1) A.S.P. - Registri del personale. 
              2) A.S.S. - Prefettura anno 1913, affari generali, serie I , cat.8. 
              3) A.S.S. - Idem - anno 1920. 
             
              |