|   La seconda succursale della Direzione 
              Postale di Siena fu aperta il 1° Giugno 1908 in via Ricasoli 
              n° 43 (l'attuale via Pantaneto), accanto alla chiesa di S.Giorgio; 
              negli anni trenta fu spostata a poca distanza, all'inizio di via 
              dei Pispini. 
             Il bollo più antico di questo ufficio che finora siamo 
              riusciti a vedere è un Guller del 1910, ma siamo sicuri che 
              ebbe anche il tondo-riquadrato, come l'aveva avuto la succursale 
              di Porta Camollia istituita appena un anno prima e, soprattutto, 
              come l'avrà quella dei Quattro Cantoni aperta un anno dopo. 
            Il tondo-riquadrato di queste due succursali è senz'altro 
              poco comune, ma questo di San Martino, che, ripetiamo, ci dev'essere 
              per forza, è addirittura introvabile. Se qualche nostro lettore 
              ha la fortuna di averne uno, o per lo meno l'ha visto, speriamo 
              voglia essere tanto gentile da segnalarcelo. 
             Mostriamo l'impronta più antica del Guller da noi repertata, 
              su manoscritti raccomandati che reca l'annullo lineare sue due righe, 
              insieme a un'altra raccomandata del 1918, il cui talloncino è 
              privo di annullo. 
            
            Del Guller esiste anche un secondo tipo, che noi abbiamo visto 
              dal 1932 in poi: la differenza più evidente è nella 
              grandezza delle lettere e specialmente nella dicitura N° 
              2. 
              
            Oltre al lineare su due righe visto sopra, ne esisteva uno con 
              la semplice indicazione SIENA 2, che mostriamo 
              in questa ricevuta vaglia del 12 Aprile 1916. 
              
            Il primo titolare del nuovo ufficio fu una donna, Angela Boschi, 
              che però risulta "dimissionaria" appena 
              due mesi dopo. Il 1° Agosto 1908 fu nominato Giovanni Benci 
              come "supplente in missione", cui seguì 
              il nuovo titolare, ancora una donna, Bianca Bianchi, che tenne l'incarico 
              dal 1° Ottobre 1909 al 9 Settembre 1912. Fu sostituita da Angelo 
              Rustichini, proveniente da Casal di Pari dove era stato ricevitore 
              dal 1904. 
            Il Rustichini nel 1917 risulta "dimissionario a favore 
              della figlia" Annita Rustichini ved. Coppini, già 
              supplente del babbo a Casal di Pari. La Rustichini fu titolare fino 
              alla morte, avvenuta il 25 Marzo 1952 all'età di settant'anni, 
              e l'ufficio passò al figlio Mauro Coppini, nato nel 1926, 
              supplente dal 1944, che lo tenne fino al pensionamento nell'anno 
              1987.1 
              1) A.P.S. - Registri 
            del personale.  |