| SCROFIANO | 
         
         
          | Apertura dell''Ufficio Postale di Scrofiano 
            (pag. 210) | 
         
         
          Esaurita la catalogazione dei contrassegni, per i 
            quali rimandiamo all'epilogo pubblicato 
            con l'ultimo aggiornamento, è nostra intenzione dedicarci ad 
            integrare le schede dei singoli uffici di posta con notizie ricavate 
            dalla consultazione del fondo "Prefettura" dell'Archivio 
            di Stato di Siena.   
            Difatti, per il periodo post-unitario è questa l'unica fonte 
            disponibile, all'infuori del materiale conservato nell'archivio del 
            Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni di Roma. Purtroppo non 
            siamo riusciti a localizzare l'archivio della Direzione Provinciale 
            delle Poste, di cui non esiste traccia né a Siena né 
            a Firenze, e dal quale avremmo potuto di certo attingere notizie preziose.  
             
            Nel fondo della Prefettura si può trovare la documentazione 
            dei rapporti intercorsi con i Comuni per via delle delibere da questi 
            adottate in ordine al servizio postale e telegrafico, poiché 
            per l'istituzione e il mantenimento di tali servizi, all'epoca, il 
            Ministero (dei Trasporti prima, delle Poste e Telegrafi dal 10 Marzo 
            1889 in poi) richiedeva un contributo da parte dei Comuni, quando 
            erano essi stessi a richiederli; la spesa necessaria doveva essere 
            decisa dal Consiglio Comunale per esser messa in bilancio e la relativa 
            delibera sottoposta all'approvazione del Prefetto e della Giunta Provinciale 
            Amministrativa.   
            Quando invece era l'Amministrazione Postale a prendere l'iniziativa, 
            ritenendo necessario l'impianto di un ufficio postale o telegrafico, 
            o di un servizio di trasporto postale, la spesa era tutta a suo carico 
            e di tali eventi, ovviamente, non ci sono tracce nel fondo da noi 
            consultato; si potrebbero trovare, forse, negli archivi dei singoli 
            Comuni, ma è una ricerca troppo capillare e non alla nostra 
            portata, che può fare semmai qualche appassionato di storia 
            locale.   
            Ad ogni modo, abbiamo trovato materiale che riteniamo meritevole di 
            far conoscere per illustrare lo sviluppo progressivo del servizio 
            postale nella provincia senese fra la fine del XIX e l'inizio del 
            XX secolo, in pratica per tutto il periodo del Regno d'Italia. Tutto 
            quanto pubblicheremo va inteso sempre come aggiornamento del libro 
            "I corrieri del Mangia"; si tratta di semplici cronache 
            postali dei nostri paesi e della nostra terra, che ci lusinghiamo 
            possano destare l'attenzione anche di tutti coloro che, pur non essendo 
            "postalisti", si interessano alle cose del passato per meglio 
            comprendere il presente.   
            Per quanto detto prima, non sarà possibile dare un quadro completo 
            dei singoli uffici postali, ma contiamo tuttavia di arricchire ogni 
            scheda con dati di un certo interesse e che talvolta esulano dall'argomento 
            strettamente postale, riferendosi all'ambiente e al costume di tanti 
            anni addietro.    
            Contiamo di ricambiare la cortese ospitalità che ci offre "Il 
            postalista" mantenendo una presenza costante nei suoi "Aggiornamenti 
            " settimanali, ma se qualche volta non sarà possibile 
            spero vorrete scusarci.       
            La settimana scorsa, abbiamo iniziato questo nuovo "ciclo" 
            con le notizie sul trasloco dell'UP di Buonconvento, proseguiamo oggi 
            con l'avviso di apertura dell Ufficio Postale di 3a 
            classe di Scrofiano (frazione del Comune di Sinalunga), 
            avvenuta il 1° Agosto 1901. Il documento* è riprodotto 
            nel suo formato originale (22 x 16 cm). 
              
                
             
            Mostriamo anche una cartolina illustrata della località con 
            bollo postale   SCROFIANO (SIENA) 7 12 12. 
              
             
             
             (*)Archivio di Stato di Siena - Prefettura 1901 , 
            serie I, cat. 8  | 
         
        |