| BAGNI S. FILIPPO | 
         
         
          |  Integrazione della scheda di Bagni S. Filippo 
            - I parte (pag. 110) | 
         
         
           Abbiamo trovato menzionata la località di 
            Bagni S. Filippo in una lettera del 26 Settembre 1801, scritta da 
            Radicofani dal titolare della Posta dei Cavalli, Giovacchino Cantucci, 
            al direttore della Posta di Siena, Giuseppe Spannocchi, che lo aveva 
            interpellato riguardo alle tariffe praticate per le lettere spedite 
            dal "postino" di Radicofani, gestito da Luigi Banchi: "...i 
            luoghi ove si spediscono col privilegio di non pagarle sono Radicofani 
            con il suo Distretto, cioé Contignano e Castelvecchio, e Rimbecca, 
            benchè quest'ultima non sia entro il Vicariato di Radicofani, 
            ma di Pienza, Campiglia d'Orcia, e Bagno S.Filippo, e Celle; questi 
            sono i Paesi privilegiati, ma la dipendenza di detti privilegi non 
            saprei dirliela, nè io nè il Banchi, perchè é 
            cosa antica, e da noi trovataci."1 
               
            Significava che non si richiedeva una sopratassa sulle lettere che 
            arrivavano alla posta di Radicofani per essere spedite alle località 
            menzionate (segnate sulla mappa). E' da supporsi che anche in seguito 
            la corrispondenza di Bagni S.Filippo abbia fatto sempre capo a Radicofani, 
            almeno fino a quando durò il trasporto con i "legni". 
                
             
            In questa cartolina del 1923, raffigurante la "Pensione Giubbilei", 
            si può vedere, accanto all'ingresso principale, la sede dell'ufficio 
            postale di Bagni S. Filippo, con l'insegna RR. POSTE.   
            L'ufficio è rimasto in questo edificio fino al 1995, mentre 
            la pensione non esiste più da diversi anni.     
                 
            1)  ASS - R.Poste n.14  | 
         
        |