| CASOLE D'ELSA | 
         
         
           Integrazione della scheda di Casole d'Elsa 
            (pag. 117) 
            III parte | 
         
         
           Alla fine del 1873 il Comune di Casole decise di 
            istituire un regolare servizio postale nelle frazioni di Monteguidi 
            e Mensano e bandì un concorso per un portalettere che recapitasse 
            quotidianamente la corrispondenza, facendo a piedi il tratto Casole-Monteguidi, 
            di circa venti chilometri fra andata e ritorno.       
            Il 9 Febbraio 1874 la Direzione delle Poste di Siena scrive al Comune, 
            osservando che per l'incarico di portalettere per Monteguidi "...vi 
            sono molte istanze, dalle quali rilevasi che diversi attendenti al 
            posto assumerebbero il servizio a qualunque condizione gli venisse 
            offerta, e siccome la Direzione Generale raccomanda la maggiore economia 
            possibile ...potrebbesi ridurre il servizio e le retribuzioni in un 
            modo un poco più modesto. Il servizio in parola quindi potrebbesi 
            limitare a tre volte la settimana coll'annua retribuzione di Lire 
            Cento per parte dell'Amministrazione e di £ 50 per parte del 
            Municipio. Se fosse poi ritenuto indispensabile che il servizio fosse 
            attuato giornalmente, la Direzione assegnerebbe la retribuzione di 
            £ 150 annue."   
            Il Comune insistette per questa seconda soluzione e il 19 Giugno 1874 
            la Direzione Postale gli comunicò che "Col 1° 
            del prossimo mese di Luglio avrà principio il servizio di portalettere 
            rurale fra Casole d'Elsa e Monteguidi. A tale effetto è stato 
            disposto dalla Direzione Generale che il servizio stesso venga affidato 
            al sig.Marco Betti ... L'Amministrazione per sua parte pagherà 
            a detto Agente l'annua retribuzione di £ 150, restando a cura 
            di codesto Comune il pagamento delle altre £ 50 da farsi direttamente 
            al portalettere rurale... Si restituiscono le qui annesse sette domande 
            dei concorrenti al surriferito posto perché possano essere 
            restituite ai medesimi."   
            Il 5 Febbraio 1875 la Direzione spedisce al Comune le due cassette 
            postali da impiantarsi a Monteguidi e a Mensano, con la spesa di £ 
            20.   
            L'incarico al portalettere Betti durò poco. Infatti, il 12 
            Febbraio 1875 il commesso postale di Casole, Jacopo Del Cipolla, comunica 
            al Sindaco: "Dietro officiale della Direzione Provinciale 
            delle RR. Poste di Siena, significo alla S.V. Ill.ma che il portalettere 
            rurale sig. Marco Betti è stato da questo Uffizio destituito 
            e che perciò rimane sospeso detto ramo di servizio fino a tanto 
            che la S.V. non venga con l'Uffizio scrivente a concertare altro Titolare, 
            come dalla ridetta officiale si ordina.". Non abbiamo trovato 
            alcuna documentazione sulla causa del suo licenziamento.   
            La sostituzione avvenne in tempi brevi. Il 3 Marzo successivo il Sindaco 
            scrive alla Direzione Provinciale delle Poste: "Il giovane 
            Giuseppe Pieragalli, scelto per portalettere rurale da Casole per 
            i Castelli di Mensano e Monteguidi è persona, per quanto sia 
            a mia notizia, di buona condotta morale e politica. Per detto servizio 
            il Comune dà un contributo annuo di £ 50."1  
             
            Nell' Aprile 1885 il Del Cipolla si dimise volontariamente dal suo 
            incarico, non sappiamo per quale motivo, come pure ignoriamo chi fu 
            il suo successore.   
             1) Arch. Com. Casole d'Elsa - Anno 1875, fasc. R.Poste | 
         
        |