|
|
|||||||||||||
| CARNEADE! CHI ERA COSTUI? | ||||||||||||||
| di Girolamo Lanzellotto | ||||||||||||||
| INTRODUZIONE | ||||||||||||||
«Carneade! Chi era costui?» è la celebre frase pronunciata da don Abbondio nell'incipit dell'ottavo capitolo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Il racconto inizia con l'immagine del prelato che "ruminava tra sé”, immerso nella lettura di un panegirico in onore di San Carlo Borromeo, dove il santo veniva paragonato al filosofo greco Carneade.
Da tale famosa frase manzoniana prendo lo spunto per “rispolverare” annulli speciali spesso “dimenticati” relativi a personaggi non proprio famosi ai più, bensì solo ai filatelisti di zone specifiche dell’Italia. Spesso vengono citati, pubblicizzati e commentati personaggi celebri e conosciutissimi, ad esempio scrittori (Manzoni, Salgari, De Amicis, Pirandello, ecc.), politici (Presidenti della Repubblica vari, Moro, Berlusconi, Matteotti, ecc.), navigatori (Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci ed altri), Magistrati e appartenenti alle Forze dell’Ordine vittime di mafia o terrorismo (Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino). In Italia (e ci limiteremo alla nostra amata Nazione) vengono spesso, però, soprattutto in occasione di Mostre filateliche o anniversari vari, richiesti ed utilizzati annulli speciali dedicati a personaggi di minor calibro rispetto a quelli citati prima ma, comunque, che hanno fornito un importante contributo alla letteratura, alla scienza, alla religione e così via. Personaggi molto conosciuti localmente e “sconosciuti” ai più. Ecco io vorrei dare loro voce, vorrei conoscerli meglio e farli conoscere “ai più”; vorrei dare loro l’importanza che certamente meritano per quello che hanno realizzato e dato agli altri durante la loro esistenza. Sono certo che scopriremo, tutti insieme degli eroi del tempo passato, dei luminari della scienza, delle persone anche semplici ma che hanno contribuito certamente a rendere migliore questa vita e la nostra Italia. Mi limiterò a prendere lo spunto dagli annulli speciali più che dai francobolli (anche se per qualche personaggio riprodotto su un annullo poi sia anche stato emesso un francobollo) e comincerei da personaggi riprodotti sulle cartoline postali repiquage firmate dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato facenti parte della mia ampia collezione. Se l’iniziativa sarà accettata dai lettori vedremo di allargare la ricerca ad altri annulli speciali, sempre italiani, riprodotti su altri tipi di supporto evitando, però, almeno per il momento, gli annulli giorno di emissione. L’idea è quella di parlare di un personaggio per volta, in forma sintetica ma che dia lustro alla singola celebrità. Vi auguro una lettura piacevole.
| ||||||||||||||
|
||||||||||||||