|
|
|||||||||||||
| CARNEADE! CHI ERA COSTUI? | ||||||||||||||
| di Girolamo Lanzellotto | ||||||||||||||
| VINCENZO CIARDO | ||||||||||||||
Vincenzo Ciardo nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 ed a quattordici anni si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Quando vi si licenziò nel 1914 il servizio di leva e la guerra ritardarono l'inizio della sua attività artistica, per cui al suo arrivo a Napoli nel 1918 era come se fosse appena uscito dall'Accademia. Andò a vivere a Pozzuoli e da allora prese parte alla vita artistica italiana. Dal 1920 si dedicò al genere artistico del paesaggio e dallo stesso anno fu Professore ordinario di disegno nella Scuola tecnica di Pozzuoli. La situazione culturale in cui venne così a trovarsi non favoriva, certamente, nuove aperture e aggiornamenti, per cui la scelta critica più idonea fu quella di un recupero di quanto di meglio la tradizione ottocentesca napoletana potesse offrire. Nel 1928 nuove istanze e nuovi fermenti vennero a smuovere l'ambiente artistico napoletano e di essi fu partecipe lo stesso Ciardo cogliendone quanto fosse stato necessario per avviare un lavoro di totale revisione del problema della pittura. La sua produzione pittorica che va da questi anni fino alla Seconda guerra mondiale, i problemi della luce, dei volumi e della costruzione dello spazio, trovarono concretezza in una serie di paesaggi che lo vedevano ormai affrancato da quanto di illustrativo e di pittoresco era ancora avvertibile in quelli anni. Le sue opere di questo periodo (Campi Flegrei del 1930, Paesaggio napoletano del 1931, Verso Leuca del 1932, Casa colonica a Lucrino, Campagna napoletana) stanno a testimoniare questo processo di approfondimento e di attenta trascrizione dell'emozione poetica, sì che il paesaggio ne costituisce concretamente la dimensione liricamente più consona. Studiò con passione De Nittis e ragionò sulla luce, oltre che sulla realtà che andava a riproporre su tela. Paul Cézanne e Pierre Bonnard influenzarono la sua mano e la sua ricerca sul volume, sulla costruzione dei piani nello spazio e sulla prospettiva che gli permise di dare vita ad opere pregne di mozione e poesia. Insieme a Giuseppe Uva, Saverio Gatto, Alberto Buonoconto, Biagio Mercadante, Carlo Striccoli, Giuseppe Rispoli, Antonio Bresciani, Ettore Lalli, Francesco Paolo Prisciandaro e al critico d'arte e pittore Alfredo Schettini, fu tra i protagonisti dell'esperienza bohémien del Quartiere Latino a Napoli. Dal 1940 al 1965, dopo avere insegnato per alcuni anni “figura disegnata” al Liceo artistico di Napoli, fu Direttore della Scuola libera di paesaggio all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1953 fu tra i protagonisti della mostra di arti figurative "L'Arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia" tenutasi al Palazzo delle Esposizioni di Roma con l'opera "Primavera pugliese". Nel 1960 fu invitato alla undicesima edizione del premio “Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a R. Brindisi, S. Cavallo ed altri pittori. Nel 1965 partecipò presso la galleria “La Saletta” di Frosinone a una mostra collettiva con Antonio Vangelli, Antonio Enotrio, Giulio Turcato ed altri. Espose più volte alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia e alla Permanente di Milano. Tenne mostre personali nelle più importanti gallerie italiane fin dal 1925 e fu invitato alle più importanti rassegne d’arte del mondo, da Atene a Tokio, da Barcellona a Monaco. Tra le sue opere principali si menzionano: Autunno a Lucrino, Paesaggio, Grotte di Polignano, Campagna del Salento, Lido di Baia, Verso Leuca, Luna e sassi, Plenilunio, Uliveto del Salento, Grotta delle Tre Porte. Come si può notare, pur avendo navigato in acque napoletane, non aveva certamente dimenticato le proprie origini salentine dandone atto in molte delle sue opere. Grazie a Vincenzo Ciardo Il paesaggio salentino, estremo lembo di Puglia, tra Gagliano del Capo e Leuca, entrò così a far parte del paesaggio artistico e poetico italiano. Morì a Gagliano del Capo il 26 settembre del 1970.
| ||||||||||||||
|
||||||||||||||