introduzione il postalista le schede di pistoia la storia postale toscana | |
Il recapito a Pistoia: breve storia e catalogo bolli | |
di Enrico Bettazzi | |
PERCORSO: le schede > Gli uffici postali della provincia di Pistoia > questa pagina > Uffici di posta di Pistoia e provincia Abbiamo visto la trasformazione attuata nella struttura postale agli inizi di questo millennio da parte di Poste Italiane anche nella provincia pistoiese. https://www.ilpostalista.it/pistoia/931.htm Per il capoluogo, dopo una prima separazione fisica degli uffici centrali pistoiesi, con l’ufficio postale di Pistoia C.P. (Corrispondenza e Pacchi) trasferito dai locali della sede centrale cittadina, ove è presente anche la Direzione Provinciale, alla nuova sede in Via Cellini in località S. Agostino, prima periferia e località a vocazione industriale, in cui variò la propria denominazione in C.P.O. (Centro Postale Operativo), nei primi anni duemila si costruì ad hoc una nuova sede pluriservizi poco distante (Via Pratese). Attuale sede dei locali di recapito di Pistoia in Via Pratese (immagine satellitare tratta da Google Map). Con la nuova struttura, da cui dipendono i portalettere e i vari servizi accessori di distribuzione, si dovette adeguare anche tutta la documentazione accessoria compresi i timbri in dotazione ai vari servizi. Ad oggi, dopo una ulteriore restrizione dei timbri datari (non più usati per data-certare i documenti circa dal 2017) e le “gite” dei postini ridotte in settimana a giorni alterni di consegna, è diventato raro l’utilizzo del timbro datario. Intanto fin quando la consegna era giornaliera il postino nella consegna delle raccomandate ci provava almeno due volte in successione; lasciava un avviso e annotava le gite a vuoto sull’oggetto postale da consegnare. A corroborare la mancata presenza del destinatario venivano apposti anche timbri dall’ufficio distributivo. Esempio delle annotazione delle due gite effettuate dal postino con assenza del destinatario. Corrispondenza proveniente da Asti (Cap 15100) con timbratura del 7/10/2011 per la mancata consegna in quella data; annotazione in rosso cerchiato di verde della seconda gita effettuata, timbro in cartella rettangolare FATTO AVVISO per la seconda gita a vuoto il 10/10 e consegna all’ufficio PISTOIA CENTRO DISTRIBUZIONE INESITATE, sito nello stesso plesso e aperto al pubblico, per il ritiro in giacenza dell’oggetto postale. Fino a qualche anno fa per rendere evidente il percorso reiterato della missiva si apponeva un timbro datario generico POSTE ITALIANE. Secondo le notizie raccolte da Alcide Sortino la trasformazione dell’ufficio pistoiese di distribuzione ha avuto un duplice passaggio, con la trasformazione del CDM (Centro Distribuzione Master) con frazionario assegnato 85/210 in CPD (Centro Primario Distribuzione) a fine 2006 con nuovo frazionario 85/212. Tabella storico postale di Alcide Sortino. Come si può notare l’ufficio di distribuzione ha assunto la denominazione RECAPITO PRATESE mutuando il nome della strada da cui si accede al plesso (così come in precedenza il CPO in Via Cellini ne aveva anch’esso preso la indicazione, tanto che i pistoiesi dicevano “vado al Cellini” quando vi si recavano). Anche oggi quando viene lasciato un avviso di recapito per mancata consegna l’indicazione dell’ufficio di distribuzione mantiene la primigenia dizione PISTOIA RECAPITO PRATESE con il suo originario numero frazionario 85/210. Attualmente non essendo più operativo presso il plesso il servizio di giacenza per le inesitate , questo viene appoggiato sull’ufficio postale generalmente più vicino all’indirizzo di consegna. I locali del centro distributivo, ospitando più servizi attinenti, oltre ad un ufficio postale aperto al pubblico (Pistoia 5), hanno avuto, come detto, sezioni e funzioni operative varie, talvolta mantenendo, come vedremo nel catalogo dei timbri, la dizione operativa di C.P.O. (Centro Postale Operativo) anche quando questa denominazione era già sorpassata da una nuova struttura organizzativa. Enrico Bettazzi CATALOGO SEGNI UTILIZZATI NELLE DIDASCALIE Ω immagine del corno postale * asterisco * stella ▫ altro motivo Ringraziamo per le notizie e le immagini forniteci A. Sortino, A. Caroli, M. De Lorenzo, M. Biondi, E. Nappini.
Lettera raccomandata da Prato in data 24.5.00; in arrivo timbro lineare FATTO AVVISO ZONA N.29 Esempio di busta commerciale tramite POSTA TARGET di Poste Italiane con eventuale “resi al mittente”
|