introduzione            il postalista            le schede di pistoia            la storia postale toscana
 
  23 agosto 1944: LA STRAGE DEL PADULE DI FUCECCHIO
a cura del Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese

PERCORSO: le schede > Filatelia > questa pagina


Il Padule di Fucecchio è un’area lacustre a cavallo di varie province della Toscana settentrionale. Attualmente è un’area naturale protetta, essenzialmente posta tra le province di Pistoia e Firenze, grossomodo nell’area della Valdinievole.

Durante la seconda guerra mondiale fu teatro in quelle zone di un sanguinoso episodio: il 23 agosto 1944 vi avvenne una strage di 174 civili inermi, anziani, donne e bambini, da parte delle truppe occupanti tedesche.

Tra gli eccidi compiuti in Toscana in quel periodo è secondo solo a quelli di Civitella della Chiana, Vinca, S.Anna di Stazzema. In tutta la provincia di Pistoia i morti per rappresaglie tedesche assommarono a circa 400 civili.

L’eccidio del Padule è stato uno dei più studiati ed uno dei pochi che ha avuto anche sommari risvolti giudiziari (processo a Venezia nel 1948).
Una folta bibliografia ha accompagnato i diversi contributi per l’accertamento della verità (ne riportiamo qui un elenco parziale).

Sotto l’impulso delle allora autorità regionali e con un rinnovato interesse nazionale agli avvenimenti di quel periodo promosso in prima persona dall’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, varie associazioni culturali e combattentistiche decisero di ergere un monumento a ricordo della strage.

Ancora oggi il monumento in marmo bianco, realizzato dall’artista Gino Terreni, intitolato “LO STUPORE”, si erge a monito e ricordo vicino a Cala Morette, nel territorio di Castelmartini, nel Comune di Larciano.
Il 16 Settembre 2002 lo stesso Presidente Ciampi venne ad inaugurarlo.

Quarta di copertina del libro edito dall’Istituto Storico Prov.le della Resistenza e
della Società Contemporanea di Pistoia nel 2002

In ricordo dell’evento fu chiesto anche un annullo speciale: una “targhetta” in cui si vede la sagoma del monumento, che fu adoperata dall’ufficio postale di distribuzione a Pistoia (Pistoia CPO) grazie all’utilizzo di una macchina bollatrice meccanica di tipo BNG, nelle date dal 9 al 17 settembre.


C.F.N.P.
22-08-2025

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

https://it.wikipedia.org/wiki/Padule_di_Fucecchio

E. BETTAZZI – M. BONANNO, L’eccidio del Padule di Fucecchio, Pistoia, 2002.

R. CARDELLICCHIO, L’estate del ‘44, Monsummano, 1984.

V. FERRETTI, Vernichten, Lucca, 1988.

P. PAOLETTI, La strage del 23 agosto 1944. Firenze, 1994.