introduzione            il postalista            le schede di pistoia            la storia postale toscana
 
 

Ufficio postale: Prunetta

Enrico Bettazzi

PERCORSO: le schede > Storia postale pistoiese > questa pagina

Prunetta è una frazione del Comune di San Marcello – Piteglio, sita sulla montagna pistoiese ad un’altezza di 958 metri sul livello del mare. Da sempre paese di villeggiatura, vi soggiornava in estate Giacomo Puccini, frequentatore anche delle locali poste. L’ufficio postale aperto nel 1904, dal 1906 con Gabriello Giovannini a gestirlo. Da quel momento la gestione è sempre stata in mano alla famiglia Giovannini e Ducceschi poi. Nel 1972 la sede dell’ufficio fu trasferita in un locale più ampio di proprietà delle Poste, in virtù del buon traffico postale dovuto sia al turismo che alla presenza della colonia estiva dell’ IPOST. Nell’ambito delle ristrutturazioni del nuovo millennio, nel 2012 l’ufficio è stato chiuso.

Cartolina con immagine dell’ufficio postelegrafico nella prima metà del Novecento (Coll. P. Bresci)

Immagine dell’ultima sede dell’ufficio postale, chiuso nel 2012 (tratta da Google map).

 

NOTIZIE STORICO POSTALI

Tabella riassuntiva rielaborata su dati fornitici da A. Sortino (ANCAI).

Il 16/2/1904 viene istituito l’ufficio postale, classificato di 3ª classe. Dopo due mesi circa gli viene associato il neo istituito ufficio telegrafico, a orario limitato. Cinque anni dopo l’apertura l’u.p. viene elevato alla 2ª classe, grazie probabilmente al buon traffico postale presente. Con la ristrutturazione amministrativa del 1912 viene rinominato Ricevitoria di 1ª classe. Riceve il numero frazionario fiorentino 25/157. Presente nell’elenco ministeriale del 1922 come ricevitoria di 2ª. Tale rimane anche dopo la costituzione della neo provincia pistoiese nel 1927. Passata la guerra, nel 1951 con la Direzione Provinciale contabilmente autonoma, gli viene assegnato il frazionario pistoiese (ex Galla Sidama) 85 col numero 178.
Risulta agenzia nell’elenco del 1954. Viene chiuso nel 2012.

Istituzione dell’ u.p. in Bollettino n. IX/1904 (ora online in ISSPPo).

Istituzione dell’ufficio telegrafico in data 14 giugno 1904. In Bollettino n. XXXI/1904. (ISSPPo)

Elevazione alla 2ª classe dell’ufficio postale e telegrafico. In Bollettino n.9/1909. (ISSPPo)

Stralcio da Elenco uffici del 1913. (ISSPPo)

Elenco del 1926. (ISSPPo)

Elenco ministeriale del 1930. (ISSPPo)

Elenco ministeriale del 1938. (ISSPPo)

Elenco ministeriale del 1943. (ISSPPo)

 

MARCOFILIA

Il primo timbro adoperato è stato il tondo riquadrato con l’indicazione della allora provincia di Firenze. Ha fatto seguito il “tipo guller” a lunette vuote piccole con l’indicazione del numero frazionario fiorentino (25/157). Naturalmente a seguito della istituzione della provincia di Pistoia nel 1927, è stato modificato il “tipo guller” con la nuova indicazione provinciale. Come per molti piccoli uffici della montagna tale timbro ha avuto una prolungata esistenza, fino agli anni 50/60 del secolo scorso. Di questo timbro nel dopoguerra si sono viste anche inchiostrature celesti.
E’ stato poi utilizzato il “tipo Conalbi”, grande (cm.3 di diametro), a doppio cerchio: per Prunetta con indicazione dell’anno a quattro cifre. Nella seconda metà degli anni sessanta si utilizzò un timbro con l’aggiunta della dizione “Poste” (cerchio singolo con in basso l’indicazione provinciale abbreviata tra parentesi). Nel 1969 sono stati distribuiti i nuovi datari riportanti l’indicazione del codice di avviamento postale (51020 generico montano) e l’indicazione alfabetica degli utilizzatori; nel caso di Prunetta in sequenza alfabetica A, B e C. Con gli anni novanta furono sostituiti i datari con anno a 2 cifre: ne abbiamo reperiti solo per le lettere A e B.
L’ufficio è stato chiuso nel 2012, ma non abbiamo ulteriore evidenze di adeguamento dei timbri al nuovo status aziendale della posta (Ente e poi Poste Italiane Spa).
L’ufficio non ha avuto in dotazione annulli meccanici , né annulli speciali.



Enrico Bettazzi
20/3/2025


BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

https://it.wikipedia.org/wiki/Prunetta

A. NANNINI, Riaprite le Poste. Erano quelle di Puccini, in “La Nazione”, 17/8/222, al link:
https://www.lanazione.it/pistoia/cronaca/riaprite-le-poste-erano-quelle-di-puccini-1.7987292/amp