introduzione il postalista le schede di pistoia la storia postale toscana | |
Ufficio postale: Montecatini Terme Centro Commerciale |
|
Enrico Bettazzi | |
PERCORSO: le schede > Storia postale pistoiese > questa pagina Pur trovandosi la località di Biscolla all’interno del Comune di Massa e Cozzile, da cui mutua il c.a.p. 51010, è all’interno di una struttura commerciale comunemente indicata in passato come Ipercoop di Montecatini, vista la relativa vicinanza al centro della cittadina termale. La storia dell’ufficio postale segue quella della struttura commerciale, all’epoca della nascita dell’ipermercato, una delle poche strutture commerciali “giganti” dell’alta Toscana; la grande presenza di persone determinò anche l’impianto di vari servizi pubblici, come uno sportello bancario fisso con personale della allora Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e un ufficio postale. Dapprima un piccolo sportello distaccato dall’ufficio principale di Montecatini centro, poi con una propria autonomia contabile acquisita ed un relativo numero frazionario proprio acquisito, ha da allora sede all’interno dei corridoi del rinnovato ed ampliato centro commerciale. L’attuale ufficio postale Sparita la banca, è rimasto l’unico servizio finanziario presente, con una postazione postamat ed almeno due sportelli aperti al pubblico. Essendo una storia recente quella di questo ufficio, la ricostruzione non si è potuta avvalere della solita documentazione storica ministeriale, ma neppure delle memorie del personale di Poste Italiane: è stata quindi ricostruita grazie ai ritrovamenti storico postali e marcofili, qui riportati e che speriamo prossimamente poter ampliare e precisare maggiormente. Notizie avute da C. Grossheim, che ringraziamo, individuano la data di apertura dell’ufficio autonomo in data 3/4/2000. Si può notare grazie ad un vaglia come ancora alla fine del passato secolo, l’ufficio postale del Centro Commerciale fosse da considerarsi uno sportello distaccato di quello di Montecatini Centro, ufficio principale della cittadina di Montecatini Terme. Infatti le dotazioni di annulli usati sono in gran parte relative all’ufficio principale , con frazionario 85/153, mentre sono specifiche dello sportello solo nel timbro lineare . Una volta acquisita l’autonomia contabile all’ufficio è stato dato il nuovo frazionario 85/209. Vaglia postale per lire 790.000 emesso il 14/3/98 presso l’ u.p. Centro Commerciale Montecatini Terme; presente frazionario 85/153, timbro datario Montecatini Centro e quietanza stampante Olivetti “mista” (fraz. 85/153 a cui faceva capo la contabilità ma dizione specifica MONTECATINI COM).(immagine tratta da Delcampe). A livello marcofilo si suppone, salvo ulteriori ritrovamenti, che la dotazione dei datari, visto l’utilizzo nel 1998 del timbro col nuovo simbolo della busta volante ideata da Franco Maria Ricci per l’Ente Poste intestato all’Ufficio Centro di Montecatini (c.a.p. indicato 51016 della cittadina termale), che solo dalla successiva trasformazione in Spa si siano adottati, dal 2000 in poi, i timbri normalizzati con la dizione Poste Italiane e la corretta indicazione dell’ormai autonomo ufficio postale del centro commerciale. Ci sarebbe da discutere sul lettering dei timbri, che continuano ad essere con indicazioni “miste” con corretto c.a.p. di riferimento comunale (51010 di Massa e Cozzile), ma titolazione ufficio in Montecatini Terme. Essendo almeno due gli sportelli al pubblico attualmente, si ritiene che la dotazione alfanumerica dei timbri fosse più ampia del solo ritrovato A, che si suppone essere tuttora in uso. Non si conoscono utilizzi di timbrature meccaniche né presenza di annulli speciali in passato. Enrico Bettazzi
|