introduzione il postalista le schede di pistoia la storia postale toscana | ||||||||||||||||||
L'ufficio postale di Bardalone | ||||||||||||||||||
di Enrico Bettazzi | ||||||||||||||||||
PERCORSO: le schede > Gli uffici postali della provincia di Pistoia > questa pagina > Uffici di posta di Pistoia e provincia Aggiornamento 11/2/25: segnalazioni di G. Bosco e M. Lucarelli; di C. Pagliai le immagini dell'u.p. Immagine della Posta e Telegrafo ai primi del Novecento, da cartolina tratta dal libro di V. Baracchi in bibliografia. Bardalone è una frazione del comune di San Marcello Piteglio. È situato ad un’altitudine di 760 m s.l.m., proprio al di sotto del Passo dell’Oppio ed è attraversato dall’omonimo torrente.
L’UFFICIO POSTALE
In Bardalone fu istituito un Servizio Rurale di cui non si conosce la data di apertura, probabilmente nel 3° Trim. 1877 periodo nel quale il Josz ha inciso il bollo corsivo del quale si conosce l’uso. Con effetto dal 1° luglio 1883, i servizi rurali vengono ridenominati collettoria di 2ª classe. (Bollettino n. 6 del 1883). Bullettino n. 1 – 1885 online su ISSP, vedasi sitografia Bullettino n. IX – 1890 online su ISSP, vedasi sitografia
L’ufficio postale ha avuto almeno tre sedi.
La prima si trovava lungo la direttrice viaria principale, attuale strada regionale 66, ai primi del novecento, su di una curva , accanto al villino Bargellini (si veda la cartolina segnalata da Caroli su Il Postalista). Nei decenni successivi l’ufficio ha avuto altre due sedi, sempre situate sulla strada regionale: appena qualche decina di metri a monte fin dal secondo dopoguerra (ora vi è un negozio di parrucchiera) ed infine, qualche centinaio di metri più a valle verso Pistoia, sempre sul lato sinistro scendendo.
MARCOFILIA Dopo l’utilizzo alla fine dell’Ottocento del timbro lineare corsivo ed ottagonale, comune a molte collettorie del periodo e il seguente timbro di tipo “tondo-riquadrato”, nel 1908 evidentemente per un certo periodo il timbro in dotazione all’ufficio postale ha avuto qualche “problema tecnico”, come testimoniato dalla sottostante cartolina ove in arrivo è stato apposto un datario “a ditale” (19AGO08) abbinato ad un lineare a stampatello BARDALONE.
Negli anni venti del Novecento fu utilizzato un timbro di tipo “guller” a lunette piccole, in due tipologie, con indicazione della provincia di Firenze poi col frazionario di Firenze 25/12, poi sostituito con indicazione della nuova provincia pistoiese, arrivato al secondo dopoguerra ed utilizzato ben oltre. Si ringraziano: la fam. Ducci, in particolare Cristina e Graziella, per il materiale e le notizie forniteci circa l’ufficio postale; A.N.C.A.I. e in particolare il presidente Alcide Sortino per la tabella riassuntiva dell’ufficio postale e la consulenza storico/postale; l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv, dal cui sito sono tratte le tabelle con le trasformazioni dell’ufficio postale; i soci del Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese che hanno fornito collaborazione nel reperimento delle immagini dei timbri (in particolare D.Ciullini, E.Nappini, P.Bresci, F.Parenti, M.Lucarelli, G. Bosco); ASPOT (in particolare A.Caroli e F. Papanti), Filatelia e Francobolli Forum, in particolare R. Bodo. https://www.ilpostalista.it/marcofilia/marcofilia_a01.htm
http://www.vivipistoia.it/visitare/bardalone/ https://www.ilpostalista.it/toscana/988.htm https://risorse.issp.po.it/fonti/uffici/Indicatore-postale-1896.pdf e annate varie BIBLIOGRAFIA G. Gaggero, Le Collettorie Postali del Regno d'Italia, Il Mondo Filatelico, 1970
|