introduzione            il postalista            le schede di pistoia            la storia postale toscana
 
  Il “NUMERO A FRAZIONE” in provincia di Pistoia
Catalogo delle impronte
Enrico Bettazzi

PERCORSO: le schede > Cataloghi filatelici di Pistoia e della sua provincia > Introduzione > Elenco degli uffici con numero frazionario > questa pagina

PERCORSO - CATALOGHI TOSCANI: Aggiornamento ai cataloghi toscani > Catalogo dei bolli frazionari > questa pagina

La situazione nella provincia di Pistoia è insolita perché interessata da tre diversi frazionari. In particolare: gli uffici creati dopo il 1951 hanno avuto solo l’85/, gli uffici già in provincia di Firenze hanno avuto prima il 25/ e poi l’85/, gli uffici già in provincia di Lucca hanno avuto in sequenza il 33/, poi il 25/ ed infine l’85/.

Ringrazio per la collaborazione diretta ed indiretta:

- Paolo Bertucci (Mulazzo MS)
- Riccardo Bodo (Roma), moderatore del Laboratorio di ricerca annulli frazionari:
(https://www.lafilatelia.it/forum/viewforum.php?f=151)
- Alberto Càroli (Capoliveri)
- Giovanni Guerri (Empoli FI)
- Roberto Monticini (Arezzo)
- Alcide Sortino (Milano)
- Raffaele Zefferi (San Miniato Basso PI)

Aggiornamento 24/9/25 con segnalazioni di: D. Focosi per Margine C. (p.d. 27/3/18); F. Petrini per Pescia (3° tipo p.d. 22/2/25); S. Giovacchini per S. Mommè (p.d. 16/3/21); P. Bresci per Grazie (u.d. 22/7/25); E. Bettazzi per Pescia (1° tipo p.d. 27/3/19), S. Mommè (u.d. 10/10/26), Pracchia (u.d. 9/7/27), Lamporecchio (p.d. 6/5/22, u.d. 20/6/28), Cutigliano (u.d. 17/8/27), Candeglia (p.d. 17/9/20, u.d. 10/4/28), Boscolungo (u.d. 23/1/28), Bardalone (aggiunta 2° tipo con diversi caratteri data 14/7/22, 1° tipo u.d. 9/12/27).