CATALOGO dei BOLLI MUTI o di EMERGENZA ITALIA di Ferdinando Morrone
Stampato in proprio, circa 200 pagg. in formato A/4. Il prezzo è di 15,00 €, escluse spese di spedizione (in piego di libro o altre modalità su richiesta).
Da richiedere direttamente all'autore: ferdinandomorrone51@gmail.com
PREMESSA
Sui bolli muti o di emergenza si è già scritto molto e numerosi sono i contributi reperibili in rete, soprattutto nei forum de “Il Postalista”, “Filatelia & Francobolli”, dell’Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare (AICPM), ma anche pubblicati nei siti di importanti studiosi quali ad esempio Giorgio Mastella nel documento “Datario muto – mezzo secolo di Repubblica”, Liberato Cacace nel documento “I bolli di emergenza compiono 100 anni” e di associazioni filateliche, quali l’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani (ANCAI), il Notiziario “La voce scaligera” dell’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera di Verona, ed altri non meno importanti citati in bibliografia.
Tuttavia, senza voler nulla togliere alle fonti menzionate, sulla base delle mie conoscenze ho trovato particolarmente interessante ed approfondito lo studio “Bollature postali italiane d’emergenza” presentato in più puntate sulla rivista “Bollettino Filatelico d’Italia” ad opera dello studioso Renzo Bernardelli nel periodo 1962-1968.
Il Bernardelli, anche presidente dell'Associazione Filatelica Numismatica Scaligera costituita nel lontano 1933, in vari aggiornamenti e con il contributo di numerosi studiosi dell’epoca, ha predisposto una accurata descrizione e catalogazione di ogni tipologia di bollo muto da lui studiato, rendendo noti, sulla base delle sue conoscenze, tutti gli uffici postali che avevano utilizzato bolli muti o di emergenza a livello nazionale.
Ritenendo allo stato attuale il testo del Bernardelli il più approfondito su questo argomento, onde evitare ulteriori duplicazioni di sigle, ho iniziato il mio lavoro dal suo studio facendo espressamente riferimento alle sigle da lui indicate, in modo da poter riconoscere facilmente la tipologia del bollo. Questi bolli, nell’elenco sia alfabetico che per regioni, sono evidenziati in celle nere con la sigla in bianco. Salvo rare eccezioni, i bolli descritti dal Bernardelli non sono corredati da immagini. Nei limiti del possibile, laddove sono riuscito a reperire le immagini corrispondenti, ho anche descritto il tipo di plico spedito e le destinazioni. Ho quindi integrato ed ampliato l’elenco degli uffici da me conosciuti non solo delle località della provincia di Cosenza che hanno utilizzato questi bolli (come detto già in parte pubblicato), ma anche di tutti i bolli muti conosciuti utilizzati in Italia.
In una apposita tabella ho riportato a grandezza naturale le numerose tipologie delle impronte dei bolli muti e dei rispettivi lineari da me classificati. Questa tabella è alquanto importante perché il numero identificativo di ogni bollo è riportato nell’elenco alfabetico dei singoli uffici, consentendo così agli studiosi di poter meglio esaminare e raffrontare i bolli in loro possesso verificandone la corrispondenza.
La disposizione ministeriale n. 353 del 3 agosto 1893, aveva introdotto e regolamentato l'uso del “Bollo speciale a date senza nome del paese” che così recita:
“Quanto prima sarà distribuito a tutte le Direzioni provinciali uno speciale bollo a data, senza nome del paese, da valere per sostituire temporaneamente i bolli ordinari degli ufizi o delle collettorie che dovessero essere ritirati per riparazioni.
...Le Direzioni dovranno ritirare i bolli logori, mandando in cambio il bollo senza legenda agli ufizi interessati, i quali lo adopereranno, applicando insieme il bollo nominativo, in modo che le due impronte restino vicine una all'altra”.
VEDI ANCHE >>>> DESCRIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI BOLLI MUTI D’ITALIA

|



|
FOLDER FILATELICI / Catalogazione e quotazione dei Folder Filatelici di Poste Italiane 2025
Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - dic. 2024 – oltre 900 pagine a colori – formato 15 x 21,00 - 28,00 euro di copertina
Disponibile presso: https://www.unificato.it/folder-filatelici-2025/
NUOVA EDIZIONE – Catalogazione completa e quotazione dei Folder Filatelici di Poste Italiane.
Nuova e attesissima edizione del catalogo che elenca, riproduce e valuta i folder editi e commercializzati da Poste Italiane dal 1999 a tutto il 2024 (salvo aggiunte degli ultimi giorni), con tutte le novità non comprese nell’edizione precedente, numerosi ritrovamenti inclusi nel capitolo Precursori, i folder speciali della serie Grandi Eventi, quelli con litografie, i Colorbolli ecc.
Tutte le quotazioni sono state revisionate, con l’aggiunta di nuove valutazioni per molti folder che, in occasione dell’edizione precedente, non era stato possibile stimare con certezza. Molti gli aumenti segnalati, quali ad esempio: 2011 – n. 272A – Grifo d’oro 2011: da 1100 a 1200 €, 2019 – n. 646 – Francobolli: valori nel tempo: da 750 a 1.200 €, 2019 – n. 672 – Francobolli: valori nel tempo II: da 350 a 550 € ecc.

|

|
Classici d'Italia. Catalogo di Posta e Francobolli
Classics of Italy. Postal Philatelic Catalogue. Volume l, Poste d'Italia Posts of Italy,
di Franco Filanci e Domenico Tagliente,
Edito da Laser Invest srl, Porto Mantovano, 2024, 257 pagine acolori in formatro A4, € 40,00 di copertina
Disponibile presso: https://www.laserinvest.com/it/
Un catalogo nuovo, con criteri nuovi, con nuove valutazioni. In italiano ed in inglese.
Franco Filanci inizia con una “PREFAZIONE che conviene leggere”, con “Specificazioni sui dati tecnici” e chiarendo qual è la “Terminologia Filatelico-Postale“, per poi iniziare a considerare “Gli oggetti postali”, “Le agevolazioni postali”, “I servizi postali accessori” e quelli ”speciali”. Vi è anche un utile “Vocabolarietto filatelico postale italiano-inglese” ed un “Tariffario essenziale”.
In questa “Parte prima” Filanci rifà ed elabora quanto ha esposto nei sei volumi de “Il Novellario” per poi nella “Parte seconda”, ampliare quanto nel suo “Maillenial” ed inizia da “Gli antecedenti”. Quindi le lettere del Quattrocento, i “Cavallini sardi del 1819”, il “Penny Black del 1840”.
Poi tutti gli Antichi Stati Italiani, anche San Marino, con la loro posta e i loro francobolli per arrivare alla “Parte terza” con la formazione nel 1861 del Regno d’Italia. Seguono tutti e tre i re: Vittorio Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III, dove le emissioni dei diversi valori postali (francobolli, segnatasse, cartoline, biglietti e buste postali, per espressi, posta pneumatica od aerea, pubblicitari…) sono presentati in ordine cronologico senza artificiose divisioni collezionistiche.
Per arrivare fino alla Seconda Guerra Mondiale e agli sconvolgimenti anche postali del territorio italiano come l’occupazione alleata e tedesca, la Repubblica Sociale Italiana, l’AMG-VG e l’AMG-FTT e nel 1946 alla Repubblica. Repubblica, la cui trattazione prosegue fino al 1968.
Franco Filanci si fermerà qui? Vedremo. Qui terminano i suoi “Classici d’Italia” perché nel 1968 c’è stata “Una svolta nella filatelia”.
Ma il volume non termina qui, Vi è anche la “Parte quarta” dedicata a “I francobolli speciali” che per Filanci sono “I segnatasse per la contabilità interna” e quelli per “i documenti di riconoscimento”, “I pacchi postali” coi moduli e francobolli del Regno e della Repubblica. Poi “Il vaglia postale” e “I buoni risposta internazionali”, “I prestiti nazionali”, “Cartoline e biglietti postali con pubblicità 1919/25”, “I francobolli degli Enti semistatali”, “I buoni postali fruttiferi”, “I cartoncini di controllo”, “Il recapito autorizzato” per finire con le 120 “cartoline postali illustrate” del 1936., “La posta militare all’estero” e “Il trasporto pacchi in concessione”.
257 fitte pagine. Tanta, tanta roba! Masticarla e digerirla tutta non sarà né breve, né facile, ma conviene farlo, come indicato nella prefazione. E succederà che oltre a saperne di più, ci divertiremo.

|

|
Catalogazione e quotazione dei francobolli di GERMANIA - Europa vol. 5 Zona III
Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 2024 – 224 pagine a colori – formato 16 x 22,50 - 25,00 euro di copertina
Formato XL (A4), prezzo di copertina: 65 €uro -
Pacchetto completo, zona III GERMANICA (Vol. 5 + 6) a 45 €uro (anziché 50€)
Disponibile presso: UNIFICATO
NUOVA EDIZIONE 2024/25 | Il quinto catalogo della nuova collezione EUROPA ed. 2024/25: vol. 5 Zona III GERMANIA CLASSICA:
Nel volume con 224 pagine a colori sono catalogati e quotati tutti i francobolli, dal primo emesso fino ad inizio ottobre 1990, dai seguenti capitoli: Antichi Stati, Reich (Servizi), Occupazioni Tedesche, Danzica (Servizi), Sarre (Servizi), Occupazione Alleata, Berlino, Repubblica Democratica – DDR (Servizi). Completamente rivisto e aggiornato. Nuova impaginazione con l’aggiunta di migliaia di immagini per tutti i capitoli e non più solo alcune per serie, innumerevoli variazioni alle quotazioni e tutte le nuove emissioni. Per essere sempre informato su tutte le emissioni, le quotazioni e i dati necessari per sistemare le proprie collezioni.
Catalogazione e quotazione dei francobolli di GERMANIA - Europa vol. 6 Zona III
Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 2024 – 152 pagine a colori – formato 16 x 22,50 - 25,00 euro di copertina
Formato XL (A4), prezzo di copertina: 65 €uro -
Pacchetto completo, zona III GERMANICA (Vol. 5 + 6) a 45 €uro (anziché 50€)
Disponibile presso: UNIFICATO
NUOVA EDIZIONE 2024/25 | Il sesto catalogo della nuova collezione EUROPA ed. 2024/25: vol. 6 Zona III GERMANIA MODERNA:
Nel volume con 152 pagine a colori sono catalogati e quotati tutti i francobolli, dal primo emesso fino a luglio 2024, dai seguenti capitoli: BRD e GERMANIA UNITA. Completamente rivisto e aggiornato. Nuova impaginazione con l’aggiunta di migliaia di immagini per tutti i capitoli e non più solo alcune per serie, innumerevoli variazioni alle quotazioni e tutte le nuove emissioni. Per essere sempre informato su tutte le emissioni, le quotazioni e i dati necessari per sistemare le proprie collezioni.

|


|
Guida alla numismatica Dizionario e glossario inclusi a cura di Chiara Marveggio
Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 2024 – 72 pagine a colori – formato 17 x 24 - 12,00 euro di copertina
Disponibile presso: UNIFICATO
Dalla monetazione arcaica all’euro: più di 2.000 anni di storia
Tutto ciò che si vorrebbe e dovrebbe sapere, ma nessuno normalmente ci dice, sul vasto, multiforme e affascinante mondo della numismatica e i suoi aspetti collezionistici, commerciali e sociali. Il presente manuale si propone di tracciare semplicemente il profilo dell’affascinante prodotto della cultura materiale dell’uomo, dalla storia della moneta agli aspetti più tecnici e produttivi a questioni strettamente legate con il tema del collezionismo numismatico. Incluso un breve dizionario numismatico ed elenco NIP.

|

|