| pagina iniziale | 
  ||
| SAnt'antonio da padova | ||
torna a![]() Santa Pazienza  | 
    Antonio da Padova nacque nel 
        1195 a  Lisbona, in Portogallo. Fernando (tale era il suo nome di 
        battesimo) era figlio di Maria e del nobile Martinho de Bulhões 
        y Taveira de Azevedo che, secondo la tradizione, annoverava tra i suoi 
        antenati Goffredo Buglione, il leggendario condottiero della prima crociata. Una predica improvvisata, in occasione di un'ordinazione sacerdotale (era venuto a mancare il predicatore ufficiale), impose all'attenzione di tutti la sua profonda cultura, la capacità oratoria, e la sua ricchezza interiore. All'indomani, lasciato l'eremo, il frate era già sulle strade polverose dell'Italia settentrionale e della Francia, missionario itinerante, ad annunciare il messaggio evangelico e francescano. Si stabilì infine a Padova, dove proseguì la sua attività di Predicatore. Negli ultimi tempi, spossato dalla fatica e dalla malattia (soffriva 
        per le conseguenze delle febbri malariche), accettò l'invito di 
        un amico, il conte Tiso di Camposampiero, a recarsi nel convento di quella 
        cittadina, immerso nella quiete della campagna, per riposarsi. Antonio 
        si era fatto costruire dall'affezionato nobile una piccola cella tra i 
        rami fronzuti di un noce e qui si ritirava a pregare. Da essa scendeva 
        anche a confessare e di sera tornava al suo giaciglio arboreo. Una notte 
        il conte, recatosi a fargli visita, fu attirato da una gran luce che usciva 
        dal suo rifugio. Incuriosito, si avvicinò ed ebbe la possibilità 
        osservare che Gesù Bambino faceva visita al pio frate  | 
    IL FRANCOBOLLO![]() Emesso dalle Poste Vaticane il 3 ottobre 1995 Yvert 1020 Dentellato 13 1/2 x 14  | 
  
| IL SANTINO | 
  ||