|
|
|||||||||||||
FRAMMENTI DI INTERI O BUSTE POSTALI |
||||||||||||||
di Veselko Guštin | ||||||||||||||
Ho letto con grande interesse l'articolo "Quando è troppo...è troppo" di Gianni Vitale su “Il postalista”, ed ho pensato, che non sono solo gli impiegati delle poste che fanno danni. Ma anche gli stessi filatelisti, con la loro ignoranza, che inconsapevolmente fanno molti danni ritagliando "francobolli" da interi e buste postali o affrancature rosse (a macchina) dalle buste. I ritagli dai interi postali sono un capitolo a sé. Non facciamolo! In questo modo distruggiamo documenti postali: interi o buste. Qui il »francobollo« è sempre impresso, come "francobollo" indipendente, non ha alcun valore. Ha solo un prezzo se è intero. Nella Fig. 1 c'è sicuramente un ritaglio "interessante” - il primo di fila - di un intero postale della TLT zona B da 2 dinari. Un documento completo è stimato almeno 100 euro secondo il catalogo! Il valore del ritaglio (ovvero un francobollo da 1 dinaro) è di 0,50 euro. Figura 1. Frammenti di interi postali provenienti dalla TLT zona B e dalla Svizzera. Se il valore di una cartolina postale svizzera è scarso, allora quella della zona B dello TLT sarebbe di almeno 100 euro. Figura 2. Lettera dalla Germania, posta pagata con il frammento dell’ intero. Tuttavia, mi è capitato diverse volte di vedere l'uso di ritagli di interi postali su lettere. Non so, se questo sia sfuggito al controllo postale rigoroso o se fosse ufficialmente consentito dalla posta. Alcune amministrazioni postali (e.g. Russia) tolleravano anche i ritagli dagli interi postali, in Jugoslavia, come in Slovenia, questo non era possibile. Non lo so per Italia? Ho notato una quantità significativa di frammenti di interi su Ebay.com. Non saprei a cosa servivano ritagli dei "francobolli" dai interi… Figura 3. Frammenti di buste postali provenienti dagli Stati Uniti e dal Regno Unito. Potremmo dire che il ritaglio di figure ovali sia un vero e proprio lavoro artistico. Figura 4. Non si tratta di cartoline, ma di frammenti "artistici" dalle lettere con enfasi su un bollo "splendidamente" visibile. Qui i francobolli non sono importanti!? Nella mia storia di giudice per la storia postale, non mi sono mai imbattuto in un caso simile di marcofilia (PH). Quindi non so come reagiremo noi giudici. Il regolamento stabilisce che il francobollo (su una lettera o un frammento) debba essere completo, integro e chiaramente visibile. Qui, il bollo è ben visibile, ma il francobollo è distrutto! Sicuramente toglieremo qualche punto a una presentazione del genere. Figura 5. Affrancatura rossa – come dovrebbe essere – e un ritaglio senza valore. Le affrancature rosse (a macchina) sono molto interessanti per i collezionisti del settore. Rappresentano un sostituto interessante del francobollo: contengono il valore nominale, il nome del paese e lo slogan – un'immagine pittorica. Beh, è questo che ci attrae. Ma come per i francobolli, deve essere completamente ritagliato. Nella Fig. 5 vediamo il bollo "SHELL" di Zagabria, e accanto ad esso un ritaglio di un bollo postale (sconosciuto). Quindi – le forbici di nuovo causano danni. Il resto del bollo è solo un insignificante pezzo di carta e non so cosa volesse ottenere il "filatelista" con esso. Altrimenti, qualsiasi cosa ritagliamo, un bollo rosso, uno slogan o il nome del paese, abbiamo fatto un danno. Prezzo? Anni fa ho pagato 20 euro per una affrancatura rossa completa sul tema dei computer. Figura 5. Frammento dai interi dell' Austria, Italia e Filippine/USA. Figura 7. Un bell'esempio di frammento di "brutta forza" strappato da una cartolina. Supponiamo che si tratti di un francobollo da 0,25 Cent. Il testo in cirillico Xитно è cancellato dall'etichetta. L'intero e’ partito da Velike Lašče per Padova, al “campo di concentramento internati civili”. Il valore sarebbe almeno 20 Euro o piu’, in questo stato 0 Eur. Figura 8. Cartolina postale spedita da Lubiana sotto il dominio tedesco, con uno o più francobolli staccati per il valore mancante da 1,05 Lire. Mi hanno offerto 20 euro per la cartolina in queste condizioni. Il prezzo del frammento dipende sia dalla rarità del francobollo che dal timbro postale. Fortunatamente, le lettere semplici con i francobolli più comuni venivano distrutte più spesso. Filatelisti e non filatelisti – coloro che causano i danni maggiori – fate attenzione, le forbici non sono il nostro strumento. Prima di raccoglierle, chiediamoci cosa possiamo fare. È ragionevole tagliare i francobolli dalla lettera, non menziono nemmeno gli interi postali, perché questo non si fa? Tutto il materiale che presento nell'articolo è stato ottenuto donando materiale filatelico ai giovani. Veselko Guštin |