In questi giorni sono venuto in possesso di una ricevuta vaglia un po' strana. 
            Nella terza sezione di destra ci sono applicati tre francobolli della democratica a formare la tariffa da 10 lire, equivalente al diritto di ricevuta, annullati  Siliqua 4.1.50 e con bollo in transito di Cagliari. 
            Fin qui ci può stare. 
            Ma cosa ci fa l'etichetta di posta aerea posta in capo alla ricevuta? La sopratassa di Posta Aerea interno in quel periodo è appunto 10 lire!!!!! 
            Allora delle due, una: o diritto di ricevuta o tassa Aerea!!!! ....e se fosse una semplice mistificazione per impreziosire il supporto ? 
            Chiedo lumi al Sig. Bignami con cui abbiano in passato già affrontato il problema. 
            Grazie  
             
            Gianni Vitale 
           
              
            Caro Sig. Gianni Vitale, 
              Siliqua è un paesino ad una trentina di chilometri da Cagliari che ho avuto la ventura di 
              visitare un paio di anni fa, ospite per alcuni giorni in un agriturismo dove mi sono trovato
              benissimo ed ho mangiato stupendamente; però non ho visto campi di aviazione nei dintorni. 
Il
              bollo di Cagliari mi sembra non sia di transito ma di distribuzione, quindi il destinatario
              dovrebbe essere stato cagliaritano. Come è possibile che il vaglia sia stato inviato in posta
              aerea a Cagliari? Penso che Lei abbia ragione sulla mistificazione. Se posso aggiungere una
              precisazione sull'affrancatura del diritto di ricevuta, direi che doveva essere applicata sulla
              parte A del bollettino e non sulla terza parte che era destinata a rimanere al destinatario come 
              promemoria. Ho anch'io  documenti con diritto di ricevuta applicati erroneamente in questo modo. 
               
              Cordialmente. M.Bignami  
             
            
  |