| 
       
       Museo dei Tasso e della Storia Postale Via Cornello 22 24010 Camerata Cornello Tel.e fax: 0345 43 479 e-mail: info@museodeitasso.com www.museodeitasso.com 
 Seconda Giornata Tassiana Cornello dei Tasso, 9 settembre 2007 
 Nell’anno trascorso sono state molte le novità che hanno permesso al Museo dei Tasso e della Storia Postale di fare un ulteriore salto di qualità: basti ricordare, per tutte, le importanti donazioni effettuate da due dei collezionisti di storia postale più importanti a livello europeo, e cioè Paolo Vollmeier, Svizzera, e James Van der Linden, Belgio, donazioni di documenti molto, molto importanti nello sviluppo dell’organizzazione postale e dell’attività dei Tasso in particolare. La Giornata Tassiana consentirà a tutti gli amici del Museo ed appassionati di storia postale di trascorrere delle belle ore in compagnia, in uno dei Borghi medievali più belli d’Italia, nei luoghi dei Tasso e della storia postale. ***** 
                   
        "Il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello, la 
        patria dei Tasso, ha potuto godere di un anno di attività molto 
        interessante e soprattutto molto prolifico. Dopo la riapertura con il 
        nuovo allestimento dello scorso anno, nel corso del 2007 il Museo 
        ha visto un sostanziale aumento delle visite, consistente in molteplici 
        visite didattiche delle scolaresche e di personale di Aziende anche di 
        importanza nazionale, oltre ad importanti visite di collezionisti 
        italiani ed europei. 
      
                    
        Questo aumentato interesse per le attività del Museo ha trovato il 
        proprio culmine con due importanti donazioni: due riconosciuti studiosi 
        storico postali internazionali, come lo svizzero Paolo Vollmeier ed il 
        belga James Van Der Linden, autori di numerosi articoli e pubblicazioni 
        che costituiscono pietre miliari della storia postale, hanno deciso di 
        effettuare due donazioni che hanno arricchito in modo veramente 
        importante le disponibilità del Museo. 
       
      
                   
        Vollmeier ha donato un nucleo piuttosto consistente di lettere 
        sei-settecentesche dei percorsi tassiani, oltre ad un numero consistente 
        di documenti postali, che sono andati ad aggiungersi al nucleo già in 
        precedenza acquisito dal Museo, mentre Van Der Linden ha donato due 
        pergamene a firma di personaggi tassiani, di chiaro argomento postale, 
        corredate da bellissimi sigilli di cera con lo stemma dei Thurn und 
        Taxis, oltre ad alcune lettere relative a percorsi tassiani e la copia 
        dell'importante documento pergamenaceo della prima investitura postale 
        alla famiglia Tasso, risalente al 1501. 
      
                   
        Questi magnifici documenti saranno presentati nel corso della Giornata 
        Tassiana che avrà luogo domenica 9 settembre presso la sede del Museo, a 
        Cornello dei Tasso, lungo la storica medievale "Via Mercatorum" della 
        Val Brembana (Autostrada A4, uscita Bergamo, direzione Val Brembana, 
        Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello). 
      
        Un incontro tutto storico 
        postale, accompagnato da visite guidate del Museo e del Borgo Medievale, 
        da un pranzo in piazza (tempo permettendo) ed altre iniziative 
        collaterali altrettanto interessanti. 
      
 
        Adriano Cattani  
      
 
      
      PROGRAMMA 
 Ore 10,00 – 11,00: arrivo dei partecipanti; 
 Ore 11,00: Presentazione delle donazioni Paolo Vollmeier e James Van der Linden (Adriano Cattani); 
 ore 11,30: Presentazione dell’ Albero Genealogico della Famiglia Tasso (Gianfranco Lazzarini e Tarcisio Bottani); 
 ore 12,00: Presentazione delle medaglie “Francesco Tasso” e “Via Priula” (Adriano Cattani); 
 ore 12,15: visita guidata al Museo ed al Borgo del Cornello; 
 ore 13,00: Pranzo nella Piazza antistante il Museo (tempo permettendo, altrimenti al coperto) E’ richiesto un contributo fisso per il pranzo di 20,00 € a persona; 
 ore 15,30: passeggiata da Cornello ad Oneta. 
 
 
 La Direzione del Museo 
       
 
        
      torna a Il
postalista   |