pagina inizialele rubrichesanta pazienzagli autorifilatelia religiosa
 
“VOX IN RAMA” – PAPA GREGORIO IX E IL GATTO
di Angelo SIRO (da Filatelia Religiosa Flash)

€È noto che Papa Benedetto XVI  un amico dei gatti, Il cardinale Bertone racconta che "ogni volta che incontrava un gatto lo salutava e gli parlava, anche a lungo. E il gatto, affascinato, lo seguiva. Una volta si è€ portato dietro fino al Vaticano una decina di gatti. Sono dovute intervenire le guardie svizzere: “guardi eminenza, che i gatti stanno dando l'assalto alla Santa Sede…".

Altre testimonianze parlano di un cardinale Ratzinger abituato a passeggiare nei dintorni del Vaticano nella pausa pomeridiana e intento a occuparsi di alcuni gatti del quartiere Borgo Pio, con qualche puntata anche nei dintorni di Castel Sant'Angelo. Un collaboratore del nuovo Papa, precisa: "I felini sono un grandissimo amore di Benedetto XVI quando lavorava al palazzo dell'ex Sant'Uffizio, parlava con i gatti, si fermava e diceva qualcosa in tedesco, probabilmente in dialetto bavarese. Portava sempre qualcosa da mangiare ai gatti e se li tirava dietro nel cortile della Congregazione".

Un'altra autorevole testimonianza viene dalla fedele domestica dell'ex cardinale Ratzinger, Frau Agnes Heindl: "Ama i gatti, li accarezza, li prende in braccio. Sembra che con lui stiano sempre a loro agio". I giornalisti hanno anche rintracciato il suo gatto preferito chiamato “Chico” ed è qui riprodotto!.

Così„ non fu un Suo predecessore: il Papa Gregorio IX che nel 1233, con l’istituzione dei Tribunali d’Inquisizione, aprì„ la campagna contro il “Sabba” prendendosela anche con il gatto.

Con la Bolla “Vox in Rama audita est...” indirizzata a Federico, imperatore dei romani, al suo figlio re Enrico e agli arcivescovi e vescovi di Germania, impose l’estirpazione dell’eresia mediante la condanna di tutte le pratiche esercitate dalle “streghe” e tra queste, i riti di iniziazione che avrebbero avuto, come rappresentante del diavolo, il gatto nero!

La Bolla papale si ispirò †a Rachele “che piange per i suoi figli che sono uccisi…” (Geremia 31-15). La Chiesa soffre e si sente offesa e incita i suoi fedeli a sterminare gli eretici e con loro i gatti!.

€È curioso constatare che nella Basilica di San Pietro, dove sono rappresentati nei vari dipinti, tutti gli animali domestici conosciuti, non siano mai stati dipinti dei gatti!

Da quel momento ebbe inizio i “mala tempora” per i gatti specie quelli neri, e da allora il domestico felino, quale simbolo del male e del diavolo, ne ha subite di tutti i colori:

  • durante la caccia alle streghe molti vennero atrocemente torturati e gettati sul rogo con la loro padrona;
  • per secoli, il 24 Giugno che, in molti paesi d'Europa, era considerato la festa delle streghe, migliaia di gatti venivano: o gettati vivi dai campanili delle chiese o rinchiusi in gabbie ed arrostiti a fuoco lento sulle pubbliche piazze o scorticati vivi o uccisi a bastonate;
  • lo stesso accadeva il martedi„ grasso, prima delle ceneri, e in altre manifestazioni religiose;
  • molti venivano seppelliti vivi nelle fondamenta delle case per favorire una "maggiore soliditˆà dei muri": gatti vivi sono stati murati anche sotto la Torre di Londra e sotto la Christ Church, proprio per obbedire alle superstizioni;
  • si uccidevano gatti dopo la mietitura come buon auspicio per i raccolti futuri;
  • oppure, con il fumo di una gatto bruciato vivo, si affumicava il bestiame per preservarlo dalla moria;
  • un pizzico di cenere di gatto sparso in casa, favoriva il benessere e la felicitˆà.

Ancora oggi a Ypres (Francia), il 24 Giugno si usa gettare i gatti da una torre; i gatti oggi sono cambiati, vengono confezionati in stoffa, ma quella che non è mutata è l'ancestrale imbecillitàˆ di quelli che si dedicano a questo "sport".

Nell'antico Egitto i gatti erano oggetto di venerazione, soprattutto in virt‰ù della loro capacitàˆ di contenere le popolazioni di roditori dannose all'agricoltura. La divinitˆà egizia Bast, o Bastet, dipinta con il corpo di una donna e la testa di un gatto, era dispensatrice di amore e feconditˆà.
Inoltre i gatti erano utilizzati come animali da caccia: tenendo il gatto al guinzaglio, il padrone lanciava un boomerang contro gli uccelli; poi lasciava libero il gatto, che recuperava il volatile abbattuto. PoichèŠ erano economicamente utili e si pensava assicurassero feconditàˆ alla famiglia, i gatti erano oggetto di una tale venerazione, che a volte venivano mummificati e sepolti con i loro padroni o in appositi cimiteri.

Sbarcato in Grecia, si diffuse in tutta Europa: protagonista delle favole di Esopo e di Fedro - oltre che di dotte dissertazioni di Erodoto, Cicerone e Plinio il Vecchio - in seguito a scambi commerciali di merci ricercate e preziose come la seta, il gatto arrivò† fino in Cina. Non gli manc†ò neppure lì„ il successo: per la sua bellezza e per le sue doti di sterminatore di topi, fu innalzato a simbolo della serenitˆà della famiglia, della pace e della fortuna.

I buddisti gli attribuirono la capacitàˆ di meditazione, ma, seppur molto apprezzato e amato, non rientrò† nell’elenco degli animali protetti, per un incidente capitato a un gatto che la fece proprio grossa: si addormentò† proprio mentre si svolgeva la solenne cerimonia funebre di Budda!

Dalla Cina il micio approdò† in India, dove, per devozione alla dea Sasti – simbolo della maternitàˆ – la religione induista obbliga a ospitare o sfamare almeno un gatto.

In Giappone, invece, giunse nel Medioevo e, secondo la tradizione, i primi gattini giapponesi videro la luce nel 999 nel palazzo imperiale di Kioto.

Attraverso le vie dell’Egitto, il gatto raggiunse anche i Paesi arabi dell’Islam, dove l’animale eletto era il cavallo, ma le simpatie accese dal felino eguagliarono, se non superarono, la fama degli equini. Narra una leggenda araba che un giorno Muezza, la gatta di Maometto, sonnecchiasse sul divano accanto al profeta, cos„ì che lui, dovendo alzarsi, per non disturbare il sonno della micia, preferì„ tagliare un pezzo della sua "gellaba", cioè della sua tunica, sulla quale era distesa Muezza.

Anche nelle culture indiana, thailandese e cinese, al gatto è riconosciuto un ruolo religioso importante. In Sud America gli Inca lo ritenevano sacro; lo si trova infatti rappresentato in numerosi artefatti delle civiltàˆ precolombiane.

A partire dal Medioevo il gatto cominci†ò ad essere considerato simbolo del male e venne associato alle pratiche della
stregoneria. Assurto a simbolo divino nell’antico Egitto, venne addirittura considerato come la personificazione del demonio.