| il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | Pistoia, una storia antica | CATALOGHI DI TOSCANA |
|
Posizioni Ricorrenti dei francobolli |
|||||||||||||||||||||||||||||
| © Tiziano Nocentini 2025 all rights reserved | |||||||||||||||||||||||||||||
| Le "divise uniformi" degli impiegati delle Poste Granducali - 1835 |
PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina
Abbiamo deciso di procedere con la trattazione sistematica delle Posizioni Ricorrenti che siamo riusciti ad individuare, per quanto riguarda i francobolli toscani stampati su filigrana del Secondo Tipo, granducali e del Governo della Toscana. Con questa pubblicazione vogliamo trattare della ricorrenza della varietà dello stereotipo della Vignetta O2-05 dei francobolli emessi dal Governo della Toscana, nella posizione 138.
Abbiamo già descritto la varietà dello stereotipo della vignetta dei francobolli emessi dal Governo della Toscana denominata O2-05 in un articolo precedente. Nella figura 1 che segue riproponiamo i dettagli che la caratterizzano, localizzati essenzialmente nella zona dell'Ornato 2, quello in alto a sinistra.
Di seguito riportiamo un elenco di tutti i francobolli emessi dal Governo della Toscana nella varietà O2-05 del tipo fil-let (filigra a lettere) che siamo riusciti fino ad oggi a censire. Per ognuno indichiamo in modo sintetico i dettagli che caratterizzano la varietà, la descrizione della filigrana e la dimostrazione della posizione di provenienza dal quadro di stampa. Coppia orizzontale del valore da 1 centesimo del tipo fil-let allo stato di nuovo, dove il francobollo di destra è nella varietà O2-05 (figura 2).
La filigrana è nella configurazione AD-BS (Alto Destra – Basso Sinistra) e mostra porzioni dei caratteri 'TE' della parola 'POSTE', quindi attraverso la tavola di riferimento S07 risaliamo alla posizione 138 che il francobollo occupava nel quadro di stampa (figura 3).
In figura 4 riportiamo un francobollo del valore da 10 centesimi del tipo fil-let anch'esso nella varietà O2-05.
La filigrana è nella configurazione BS-AD (Basso Sinistra – Alto Destra) e mostra la porzione inferiore del carattere 'P' della parola 'POSTE'. Attraverso la tavola di riferimento S08 risaliamo alla posizione 138 che il francobollo occupava nel quadro di stampa (figura 5).
In figura 6 riportiamo un secondo francobollo del valore da 10 centesimi del tipo fil-let sempre nella varietà O2-05.
La filigrana è in questo caso nella configurazione AD-BS (Alto Destra – Basso Sinistra) e mostra gran parte del carattere 'T' della parola 'POSTE'. Attraverso la tavola di riferimento S07 risaliamo alla posizione 138 che il francobollo occupava nel quadro di stampa (figura 7).
In figura 8 riportiamo un francobollo del valore da 20 centesimi del tipo fil-let nella varietà O2-05.
La filigrana è nella configurazione BS-AD (Basso Sinistra – Alto Destra) che mostra la porzione inferiore del carattere 'P' della parola 'POSTE'. Attraverso la tavola di riferimento S08 risaliamo alla posizione 138 che il francobollo occupava nel quadro di stampa (figura 9).
In figura 10 riportiamo un francobollo del valore da 40 centesimi del tipo fil-let nella varietà O2-05
La filigrana è in questo caso nella configurazione AD-BS (Alto Destra – Basso Sinistra) che mostra gran parte del carattere 'T' della parola 'POSTE'. Attraverso la tavola di riferimento S07 risaliamo alla posizione 138 che il francobollo occupava nel quadro di stampa (figura 11).
In figura 12 riportiamo un secondo francobollo del valore da 40 centesimi del tipo fil-let nella varietà O2-05.
La filigrana è anche in questo caso nella configurazione AD-BS (Alto Destra – Basso Sinistra) che mostra gran parte del carattere 'T' della parola 'POSTE'. Attraverso la tavola di riferimento S07 risaliamo alla posizione 138 che il francobollo occupava nel quadro di stampa (figura 13).
Abbiamo mostrato un esempio di Posizione Ricorrente del Governo della Toscana, la varietà O2-05 che ricorre in posizione 138. Avevamo già descritto la varietà O2-05 come caratterizzata dai dettagli Dt36, Dt37 e Dt38 f1 tutti localizzati nell'intorno dell'Ornato 2. Abbiamo descritto gli unici 6 francobolli emessi dal Governo della Toscana del tipo fil-let che provenivano dalla posizione 138 del quadro di stampa, che siamo ad oggi riusciti ad individuare. Tutti e 6 questi esemplari sono risultati essere nella varietà O2-05, la cui filigrana è in quattro casi nella configurazione AD-BS (tavola S07) e in due nella configurazione BS-AD (tavola S08). Al momento quindi possiamo dire che nella posizione 138 ricorre la varietà O2-05 nel 100% dei casi e questa ricorrenza è dimostrata per 4 diversi valori, da 1 centesimo (1 esemplare) f2, 10 centesimi (2 esemplari in diversa configurazione della filigrana) f4, f6, 20 centesimi (1 esemplare) f8 e 40 centesimi (2 esemplari nella stessa configurazione della filigrana) f10, f12. Si noti che nei francobolli descritti abbiamo incontrato solamente le configurazioni AD-BS e BS-AD della filigrana e ciò accade perché queste sono le uniche delle quattro possibili che sono in grado di intercettare la posizione 138 del quadro di stampa. Nella figura 14 che segue abbiamo riepilogato quanto descritto in questo articolo.
© Tiziano Nocentini 2025 Riferimenti 1. La filigrana del Secondo Tipo di Toscana e la determinazione della posizione dei francobolli del tipo fil-let nel quadro di stampa , Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, 2022, www.ilpostalista.it 2. Le varietà dei francobolli del Governo della Toscana - Parte III - Gli Ornati, Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, 2023, www.ilpostalista.it 3. Sito di riferimento per la Filatelia Toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana, 2023, Webmaster: Tiziano Nocentini
|
||||||||||||||||||||||||||||
| |
|||||||||||||||||||||||||||||
| il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | CATALOGHI DI TOSCANA | |