il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia Pistoia, una storia antica CATALOGHI DI TOSCANA
 

Varietà del Tassello del Valore dei
francobolli toscani
- Parte V -

© Tiziano Nocentini 2025 all rights reserved
Le "divise uniformi" degli impiegati
delle Poste Granducali - 1835

PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina


Introduzione

Con questo contributo vogliamo descrivere 4 varietà che riguardano gli stereotipi utilizzati per la stampa dei francobolli toscani del valore da 2 crazie.


Varietà T2Cr-01 - Sfregio su 'R'

La prima varietà che presentiamo, è un'ampia falla di colore che interrompe il Segmento 6 della cornice esterna, quello alla base del tassello del valore, in corrispondenza del carattere 'R'. Oltre al Segmento 6 la deformazione si estende anche al rettangolo della Dicitura 4 investendo il carattere 'R' nella sua porzione inferiore (Dt312) e superiore (Dt313), come mostrato in figura 1. Altra leggera deformazione tipica di questa varietà è il dettaglio Dt314, ovvero la piegatura del Segmento 6 verso l'alto nella sua estremità destra.


Figura 1 − I tre dettagli che caratterizzano la varietà del tassello del valore da 2 crazie T2Cr-01


In figura 2 mostriamo un esemplare reale di francobollo granducale, annullato confusamente con in nero con un datario circolare. In questo caso, mentre sono chiaramente visibili le deformazioni Dt312 e Dt314, non si osserva la Dt313.


Figura 2 − Esemplare che mostra la varietà T2Cr-01 dove è assente il dettaglio Dt313


In figura 3 riportiamo un altro francobollo del valore da 2 crazie che mostra la varietà del tassello del valore T2Cr-01. Come nel caso precedente, anche in questo francobollo non si osserva la piccola falla Dt313. Si noti come in questo francobollo il numero '2' sia quasi illeggibile. Sono noti vari francobolli del valore da 2 crazie dove il tassello del valore è parzialmente non leggibile. Riteniamo che questi casi non rappresentino una varietà, ma solo difetti di inchiostratura occasionali, come in effetti è in questo caso.


Figura 3 − Valore da 2 crazie il cui tassello del valore è nella varietà T2Cr-01


In figura 4 che segue mostriamo una striscia orizzontale di quattro esemplari del valore da 2 crazie, annullata con sei tratti a penna. Il tassello del valore del secondo esemplare da destra è nella varietà T2Cr-01. In questa striscia sono riconoscibili anche due varietà dello stereotipo della vignetta, ovvero il secondo esemplare da sinistra è nella varietà Mb10 (H37), nota come il sigaro a causa dell'inconfondibile dettaglio Dt315 e da due falle puntiformi nella Dicitura 1 attorno al carattere 'B' (Dt316). Il margine destro di questa striscia è sufficientemente ampio da lasciar intravedere la porzione inferiore del Segmento 2 della cornice esterna del francobollo che si trovava su quel lato, del quale si scorge una caratteristica deformazione che in figura 4 abbiamo denominato come Dt317. Il Segmento 2 in basso più corto di quanto atteso per un francobollo con disegno standard, è tipico della varietà F35 (A17) dello stereotipo della vignetta.


Figura 4 − Striscia orizzontale del valore da 2 crazie dove uno dei francobolli mostra la varietà T2Cr-01


Questa striscia è stampata su filigrana del Primo Tipo, i cui frammenti riportiamo in figura 5 che segue, dove si scorgono tre perle di un Trittico apicale e al di sopra di esse una riga orizzontale.


Figura 5 − La striscia orizzontale di quattro esemplari del valore da 2 crazie assieme al verso e alla filigrana


Confrontando i tratti di filigrana della striscia con le immagini della tavola S01, si osserva che il Trittico apicale appartiene alla Corona 8. Le posizioni che si ricavano per i quattro francobolli della striscia sono le 136, 137, 138 e 139, come dimostrato in figura 6.


Figura 6 − Dimostrazione della posizione occupata dai francobolli della striscia del valore da 2 crazie nel quadro di stampa


Osservando la prova di stampa Foglio A, giunta fino a noi integra, si trova che le stesse varietà descritte per la striscia orizzontale compaiono esattamente nelle stesse posizioni, ovvero la Mb10 (H37) in posizione 137, la T2Cr-01 in posizione 138 e la F35 (A17) in posizione 140, come evidenziato nella figura 7 che segue. Verosimilmente quindi la striscia del valore da 2 crazie fu stampata in tempi molto ravvicinati rispetto al Foglio A, se non addirittura con la stessa matrice di stampa o cliché.


Figura 7 − Posizioni 136-140 del foglio di prova A del valore da 2 crazie con indicate le analoghe posizioni della striscia di figura 4 e le relative varietà


Nella prova di stampa integra denominata Foglio B la varietà dello stereotipo del tassello del valore T2Cr-01 la troviamo in posizione 50, associata alla varietà dello stereotipo della vignetta F2 (G4) (figura 8).


Figura 8 − La prova di stampa Foglio B dove la varietà T2Cr-01 compare in posizione 50 associata alla varietà F2 (G3)


Nella prova di stampa integra denominata Foglio C si ripropone esattamente la stessa disposizione osservata per il Foglio A, ovvero la varietà dello stereotipo del tassello del valore T2Cr-01 occupa la posizione 138 e le varietà dello stereotipo della vignetta Mb10 (H37) in posizione 137 e F35 (A17) in posizione 140.


Figura 9 − Prova di stampa integra Foglio C con evidenziate le posizioni 136-140 e le varietà presenti



Varietà T2Cr-02 - Falla su C6 sotto 'A'

La seconda varietà dello stereotipo del tassello del valore da 2 crazie che proponiamo è caratterizzata da una interruzione del Segmento 6, la linea orizzontale che si trova alla base della Dicitura 4, ovvero la denominazione del valore nominale del francobollo, in corrispondenza del carattere 'A', che abbiamo indicato con il codice Dt318, come descritto graficamente in figura 10.


Figura 10 − Il dettaglio Dt318 che caratterizza la varietà T2Cr-02 dello stereotipo per il tassello del valore da 2 crazie


La varietà T2Cr-02 la troviamo associata ad almeno 4 diverse varietà dello stereotipo della vignetta. In figura 11 riportiamo un esemplare dove la T2Cr-02 è associata alla varietà A23 (H29), caratterizzata essenzialmente da quello che abbiamo denominato dettaglio Dt319.


Figura 11 − Esemplare derivante dalla combinazione dello stereotipo A23 (H29) con quello T2Cr-02


In figura 12 mostriamo un esemplare granducale del valore da 2 crazie ottenuto dalla combinazione dello stereotipo per la vignetta codificato come A8 (H3) e quello T2Cr-02 per il tassello del valore. La varietà A8 (H3) è inconfondibilmente riconoscibile dal lungo graffio rettilineo obliquo che attraversa la vignetta dal carattere 'O' della Dicitura 2 fino all'inizio della criniera del leone, sfiorando il suo naso (Dt320).


Figura 12 − Un esemplare stampato combinando lo stereotipo A8 (H3) per la vignetta e quello T2Cr-02 per il tassello del valore


Abbiamo reperito esemplari viaggiati dove la varietà T2Cr-02 del tassello del valore è associata a quella F13 (C23) della Vignetta, un esempio dei quali è riportato nella figura 13 che segue. La varietà F13 (C23) è caratterizzata da una leggera deformazione dello Spigolo 2, in alto a sinistra, che abbiamo denominato Dt321.


Figura 13 − Esemplare derivante dalla combinazione della varietà F13 (C23) per la vignetta e di quella T2Cr-02 per il tassello del valore


L'impronta dello stereotipo T2Cr-02 la troviamo associata a quella di un quarto stereotipo per la Vignetta, l'A1 (H25). In figura 14 riportiamo due esemplari stampati con l'associazione di questi due stereotipi.


Figura 14 − Due esemplari derivanti dalla composizione dello stereotipo A1 (H25) per la vignetta e il T2Cr-02 per il tassello del valore


Nella prova di stampa completa denominata Foglio A troviamo la varietà T2Cr-02 in posizione 4. Il francobollo in questa posizione fu stampato associando questa varietà a quella A23 (H29) della vignetta, esattamente come accaduto per il caso dell'esemplare riportato in figura 11 (figura 15).


Figura 15 − Prova di stampa completa dove la varietà T2Cr-02 si trova in posizione 4 associata a quella A23 (H29) della vignetta


Nella prova di stampa completa denominata Foglio B, la varietà T2Cr-02 si trova nel francobollo in posizione 99, dove è associata alla varietà F13 (C23) a formare un francobollo dello stesso tipo di quello mostrato in figura 13 (figura 16).


Figura 16 − Prova di stampa Foglio B dove la varietà T2Cr-02 si trova in posizione 99 associata a quella F13 (C23) della vignetta


Infine nella prova di stampa denominata Foglio C, la varietà T2Cr-02 si trova di nuovo associata a quella A23 (H29), come osservato per il Foglio A, ma in questo caso la posizione è la 3 anziché la 4 (figura 17).


Figura 17 − Prova di stampa completa Foglio C dove la varietà T2Cr-02 associata alla varietà A23 (H29) della vignetta occupa la posizione 3



Varietà T2Cr-03 - Scalfittura in basso dopo '2'

La terza varietà del tassello del valore da 2 crazie che presentiamo è caratterizzata da una falla di colore che interessa il Segmento 6 ed il rettangolo che contiene la Dicitura 4, entrambi all'altezza dello spazio intercorrente tra il carattere '2' ed il Punto di separazione tra questo ed il carattere 'C' (Dt325, figura 18).


Figura 18 − Il dettaglio Dt325 che caratterizza la varietà del tassello del valore da 2 crazie T2Cr-03


Nella figura 19 che segue, riportiamo un esemplare del valore da 2 crazie annullato con un bollo P.D. in nero ed un muto a cinque barre in rosso, in cui si può osservare la varietà T2Cr-03 del tassello del valore.


Figura 19 − Esemplare del valore da 2 crazie nel quale è visibile la varietà T2Cr-03 del tassello del valore


La varietà T2Cr-03 la osserviamo associata a quella (E18) della Vignetta. Due esemplari ottenuti da questa accoppiata di stereotipi sono riportati in figura 20.


Figura 20 − Due esemplari del valore da 2 crazie risultato della combinazione della varietà T2Cr-03 e quella (E18) della vignetta


Altra varietà della vignetta con cui si trova combinata la T2Cr-03 è la P1 (H30). Nella figura 21 che segue mostriamo 4 esemplari stampati con la combinazione dei due stereotipi. Abbiamo evidenziato due dei dettagli caratteristici della varietà P1 (H30), ovvero la scalfittura in basso della vignetta Dt327 e un'altra scalfittura in basso a sinistra dell'Ornato 3 Dt328.


Figura 21 − Quattro esemplari derivanti dalla combinazione della varietà T2Cr-03 per il tassello del valore da 2 crazie e la P1 (H30) per la vignetta


La varietà di stereotipo del tassello del valore TCr2-03 si può riscontrare anche combinata alla A3 (H20) della Vignetta. 2 esemplari prodotti con questa combinazione sono riportati in figura 22.


Figura 22 − Due francobolli prodotti combinando lo stereotipo del tassello del valore nella varietà T2Cr-03 con quello della vignetta nella varietà A3 (H20)


Nella prova di stampa completa denominata Foglio A, la posizione in cui si osserva il francobollo da 2 crazie il cui tassello del valore è nella varietà T2Cr-03, è la 187, come mostrato in figura 23.


Figura 23 − Posizione in cui si osserva il francobollo il cui tassello del valore è nella varietà T2Cr-03 nel Foglio A


Nel caso del Foglio B la varietà T2Cr-03 la troviamo combinata con quella F19 (G15) della Vignetta, che occupa una posizione nella prima riga in alto, la 13 (figura 24).


Figura 24 − La varietà T2Cr-03 associata alla F19 (G15) nel francobollo del valore da due crazie nel Foglio B


Infine nella prova di stampa completa denominata Foglio C la varietà T2Cr-03 si osserva ancora in posizione 187, come nel caso del Foglio A (figura 25).


Figura 25 − Posizione del francobollo che porta la varietà T2Cr-03 del tassello del valore



Varietà T2Cr-04 - Scalfittura in basso tra 'Z' e 'I'

Anche la quarta varietà che proponiamo è caratterizzata da una falla di colore molto simile a quelle delle varietà precedenti, di forma triangolare, che interessa il Segmento 6 della Cornice e in parte anche il rettangolo che contiene la Dicitura 4, posizionato tra i caratteri 'Z' e 'I' (Dt329, figura 26).

Figura 26 − La falla di colore di forma triangolare che caratterizza la varietà T2Cr-04


Nella figura 27 che segue riportiamo tre esemplari di francobolli granducali nei quali il tassello del valore è nella varietà appena descritta, la T2Cr-04, dove è chiaramente visibile il dettaglio che la caratterizza, il Dt329.


Figura 27 − Tre esemplari dove si osserva il tassello del valore nella varietà T2Cr-04


Ulteriori 2 francobolli del valore da 2 crazie dove il tassello del valore presenta il dettaglio Dt329, sono riportati nella figura 28 che segue. Questi due esemplari derivano dallo stereotipo per la vignetta nella varietà F13 (C23), come dimostrato dal caratteristico smussamento verso il basso dello Spigolo 2 (quello in alto a sinistra), che abbiamo codificato come Dt330.


Figura 28 − Due esemplari prodotti combinando la varietà T2Cr-04 con la F13 (C23)


Riportiamo un ulteriore esemplare del valore da 2 crazie il cui tassello del valore è nella varietà T2Cr-04. Il francobollo, riprodotto in figura 29, è stampato su Seconda Filigrana ed è del tipo fil-let, ovvero mostra tratti della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' nella filigrana, in particolare una grande porzione di un carattere 'E'.


Figura 29 − Filigrana di un esemplare del valore da 2 crazie su Seconda Filigrana del tipo fil-let il cui tassello del valore è nella varietà T2Cr-04


La filigrana del francobollo è nella configurazione AS-BD, quindi dobbiamo servirci della tavola di riferimento S05 per risalire alla posizione che il francobollo occupava nel quadro di stampa. Si ricava che la filigrana corrisponde ad una posizione Angolo di foglio 'e' e la posizione è la 225, come dimostrato nella figura 30 che segue.


Figura 30 − Dimostrazione della posizione occupata dal francobollo riportato in figura 30


Nella prova di stampa completa denominata Foglio A, la posizione in cui si osserva il francobollo da 2 crazie il cui tassello del valore è nella varietà T2Cr-04, è la 216, come mostrato in figura 31.


Figura 31 − Posizione della varietà T2Cr-04 nella prova di stampa completa Foglio A


Nel caso del Foglio B la varietà T2Cr-04 la troviamo in una posizione della seconda riga dall'alto, la 26 (figura 32).


Figura 32 − Posizione della varietà T2Cr-04 nella prova di stampa completa Foglio B


Infine nella prova di stampa completa denominata Foglio C la varietà T2Cr-04 si osserva in posizione 176 (figura 33).


Figura 33 − Posizione della varietà T2Cr-04 nella prova di stampa completa Foglio C




Conclusioni

Con questo contributo abbiamo presentato 4 varietà per il tassello del valore da 2 crazie, utilizzati nella produzione dei francobolli granducali di Toscana.

La varietà T2Cr-01 denominata Sfregio su 'R' è caratterizzata dai dettagli Dt312, Dt313 e Dt314, che formano una ampia falla di colore a forma triangolare a ridosso del carattere 'R' della Dicitura 4 f1. Questa varietà è stata osservata nella posizione 138 delle prove di stampa complete denominate Foglio A e Foglio C e in un esemplare su filigrana del Primo Tipo f4. Nella prova di stampa Foglio B questa varietà è presente nell'esemplare in posizione 50 associata alla varietà della vignetta F2 (G3) f8.

La varietà T2Cr-02 denominata Falla su C6 sotto 'A' è caratterizzata dal dettaglio Dt318, ovvero una interruzione del Segmento 6 in corrispondenza del carattere 'A' f10. È presente in posizione 4 della prova di stampa Foglio A f15 e in posizione 3 del Foglio C f17, in entrambi i casi associata alla varietà A23 (H29) della Vignetta. Nella prova di stampa completa Foglio B la varietà T2Cr-02 occupa la posizione 99 ed in questo caso è associata alla varietà F13 (C23) f16. Negli esemplari su filigrana del Primo Tipo troviamo la varietà T2Cr-02 associata alla varietà della vignetta A23 (H29) f11, alla A8 (H13) f12, alla F13 (C23) f13 e alla A1 (H25) f14.

La varietà T2Cr-03 che abbiamo denominato Scalfittura in basso dopo '2', è caratterizzata da una falla di forma triangolare che interessa il Segmento 6 ed il rettangolo che contiene la Dicitura 4, posizionata tra il carattere '2' ed il punto a mezza altezza che lo separa dal carattere 'C', denominata Dt325 f18. Nelle prove di stampa questa varietà è collocata in posizione 187 del Foglio A f23, nella 13 del Foglio B f24 e in questo caso associata alla varietà F19 (G15) della vignetta e ancora nella 187 del Foglio C f25. Tra gli esemplari su carta filigranata, la varietà T2Cr-03 si riscontra associata alle varietà della vignetta (E18) in 2 esemplari f20, alla P1 (H30) f21 in 4 esemplari e alla A3 (H20) in 2 esemplari f22.

La varietà T2Cr-04 che abbiamo denominato Scalfittura in basso tra 'Z' e 'I' è caratterizzata dal dettaglio Dt329, ovvero una falla in basso tra i caratteri 'Z' ed 'I' che interessa sia il Segmento 6 che il rettangolo che contiene la Dicitura 4 f26. Nelle prove di stampa complete questa varietà occupa le posizioni 216 del Foglio A f31, 26 del Foglio B f32 e 176 del Foglio C f33. Questa varietà la osserviamo associata alla varietà della vignetta F13 (C23) in 2 esemplari f28 e in posizione 225 di un esemplare stampato su Seconda Filigrana del tipo fil-let f29.

Nella figura 34 che segue riportiamo una tabella riassuntiva sui dati ad oggi raccolti riguardo le varietà del tassello del valore da 2 crazie, dove riepiloghiamo le posizioni nelle quali queste sono state riscontrate nei fogli di prova e in esemplari filigranati e le varietà della vignetta cone le quali le abbiamo osservate.


Figura 34 − Riepilogo dei dati relativi alle varietà del tassello del valore da 2 crazie



© Tiziano Nocentini 2025  


Riferimenti

1. Granducato di Toscana - I francobolli e le varità di cliché, Emilio Calcagno, Vittorio Morani, 2014, edizioni Unificato

2. Il Marzocco e i difetti costanti, Luigi Guido, 2019, edizione privata

3. Sito di riferimento per la Filatelia Toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana



il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia   CATALOGHI DI TOSCANA