il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | Pistoia, una storia antica | CATALOGHI DI TOSCANA |
Gli "EXTERNAL" toscani |
||
di Alcide Sortino (A.N.C.A.I.) | ||
Le "divise uniformi" degli impiegati delle Poste Granducali - 1835 |
PERCORSO: le schede > Gli uffici postali e i bolli > questa pagina Premessa Nella seconda parte del 2003 cominciarono ad apparire gli “external”, ovvero piccoli uffici postali trasformati in sportelli distaccati di uffici maggiori. Lo scopo dichiarato era di concentrare e migliorare la gestione amministrativa riducendone i costi, ma in realtà era anche di risparmiare personale, utilizzando quello degli uffici aggreganti, definiti “uffici madre”. Gli external quindi, non avendo più contabilità propria, persero il loro frazionario, sostituito da quello dell’ufficio madre, a cui venne aggiunta l’indicazione A01 (A02, A03 per gli eventuali ulteriori aggregati) e persero la loro denominazione. Quest’ultimo aspetto causò vibrate proteste, specie dei sindaci dei comuni interessati, perché la località sembrava declassata, apparendo priva di ufficio postale, poiché la corrispondenza in partenza aveva il timbro di un’altra località. Oggi, dopo oltre vent’anni, questa motivazione non ha più senso, dato che tutta la posta viene lavorata (e timbrata) nella quindicina scarsa di Centri di smistamento (gli ex CMP) ancora attivi, a volte addirittura situati in un’altra regione. Poi, passata a Poste Italiane la sbornia della lingua inglese, gli external vennero chiamati “uffici modulari”, denominazione in realtà poco significativa e che di fatto non riuscì a scalzare, anche nel personale, quella primitiva. L’ANCAI pensò subito di affrontare l’argomento e nel dicembre 2005, con il n° 154 de L’Annullo iniziò una lunga serie di articoli che passavano in rassegna le varie province e nei quali di ogni external erano indicate le vicende storiche e riprodotto almeno un timbro. Il turno della Toscana arrivò nel 2009, con le tre puntate n°17, 18 e 19, qui riproposte. Gli "EXTERNAL" di MS - LU - PT, di Alcide Sortino in collaborazione con Lorenzo Olivieri (L'ANNULLO n. 171) Gli "EXTERNAL" di PO - FI - AR, di Alcide Sortino in collaborazione con Lorenzo Olivieri (L'ANNULLO n. 172) Gli "EXTERNAL" di SI - GR, di Alcide Sortino in collaborazione con Lorenzo Olivieri (L'ANNULLO n. 173) NOTA Le province di Livorno e Pisa non sono state interessate da questa trasformazione. Alcine Sortino
|
|
|
il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | CATALOGHI DI TOSCANA | |