| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Tre guide per comunicare 
     
    Nate dall’esperienza quotidiana, riguardano le cartevalori postali, 
    gli annulli, le iniziative collezionistiche 
     
    Milano (22 ottobre 2013) – Durante l’assemblea dell’Usfi, tenutasi 
    nel contesto di “Romafil”, sono state presente tre guide per il 
    comunicatore, ora disponibili anche sul sito associativo all’indirizzo: 
    
    http://www.usfi.eu/le-guide-del-comunicatore.html  . 
     
    Realizzate da alcuni iscritti all’Usfi, prendono spunto dall’esperienza 
    quotidiana e riguardano: 
    1) le emissioni di cartevalori postali; 
    2) l’impiego di annulli speciali, manuali o meccanici; 
    3) le mostre e le altre iniziative filateliche. 
     
    Sono nate per suggerire come comunicare con efficacia, sia dal punto di 
    vista dei contenuti, sia dal punto di vista tecnico. 
     
    La prima, ideata in collaborazione con l’Association internationale 
    des journalistes philatéliques, è disponibile anche in inglese ed è stata 
    spedita all’Unione postale universale, proponendo la sua diffusione agli 
    Stati membri. Riguarda i francobolli e gli interi postali.  
    Verrà presentata il 20 novembre a Rio de Janeiro all'assemblea generale 
    della World association for the development of philately, creata dalla 
    stessa Upu in collaborazione con l’Association internationale des éditeurs 
    de catalogues de timbres-poste, d’albums et de publications philatélique 
    (cioè l’Ascat), l’Association internationale des journalistes philatéliques 
    (l’Aijp), la Fédération internationale de philatélie (la Fip), l’International 
    federation of stamp dealers associations (l’Ifsda). (anche qui puoi 
    scaricare il PDF in inglese o 
    in italiano) 
     
    La seconda interessa gli uffici chiamati a far conoscere l’impiego di 
    nuovi annulli.  
    Entrambi i documenti sono stati spediti alle amministrazioni postali 
    dell’area italiana (Italia, San Marino, Vaticano e Smom) affinché possano 
    esaminarli e -ci si augura- impiegarli.  (anche qui puoi scaricare il 
    PDF) 
     
    La terza, infine, è rivolta a chi organizza qualsiasi tipo di 
    manifestazione filatelica. È stata inoltrata alla Federazione fra le società 
    filateliche italiane affinché la diffonda fra le realtà che vi aderiscono, 
    ma naturalmente è valida pure per quelle che non sono iscritte alla Fsfi e 
    ad altri tipi di organismi. (anche qui puoi scaricare il PDF) 
     
    I soci dell’Usfi che lo ritengono utile possono spedirle ai propri 
    interlocutori diretti, in modo da farle conoscere e facilitare l’adozione di 
    standard utili e condivisi.  
  
     |