| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Usfi notizie n. 3/2015 
     
    Milano, 23 febbraio 2015 
    
    DECISO IL LOGO DEL CINQUANTENARIO 
    Si è chiusa ieri la votazione fra i soci -svolta tramite posta elettronica- 
    riguardante il logo del cinquantenario. La 
    versione preferita, che ha ottenuto 17 voti, è stata la seconda; seguono la 
    terza con 8 e la prima con 7. 
    Il nuovo emblema verrà impiegato nei prossimi mesi per sottolineare 
    l’importante giro di boa 
    dell’associazione. 
    
      
    
    ANNUARIO 
    Da domani l’annuario verrà impaginato e poi stampato; debutterà nel contesto 
    di “Milanofil”, quindi dal 10 al 
    12 aprile. Tutti gli iscritti ne riceveranno una copia durante la 
    manifestazione. Coloro che non saranno presenti 
    l’avranno via posta nei giorni successivi. 
    I pochi che non hanno risposto alla scheda -e di cui dunque non possiamo 
    conoscere le scelte né avere 
    l’autorizzazione per la diffusione dei dati personali- verranno citati solo 
    con il cognome e il nome. Presto 
    anche il sito sarà aggiornato in modo parallelo. 
    Qualche iscritto ha chiesto di poter segnalare l’account Twitter, 
    inizialmente non previsto: è stato aggiunto. Se 
    qualcun altro fosse interessato, è pregato di notificarlo quanto prima. 
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Italo Robetti -con Achille Vanara- ha dato alle stampe “La 
    comunicazione epistolare da e per Torino”. Il 
    secondo volume della serie tratta il periodo compreso tra il 1684 e il 1730. 
    Dal canto loro, Gian Franco 
    Mazzucco ha firmato il “Catalogo degli annulli speciali italiani 
    1961-1962”, mentre Marcello Manelli la 
    nuova edizione del “Catalogo delle specializzazioni - Francobolli della 
    Repubblica italiana”. 
     
    MOVIMENTO SOCI 
    Ambretta Mondolfo, a suo tempo tra i proprietari della società 
    editrice del catalogo Sassone, ha cessato 
    l’attività e deciso di ritirarsi dall’Usfi. Sono stati ammessi, invece, 
    Massimiliano Pezzi (giornalista 
    pubblicista), Maria Marchetti e Mario Mentaschi (scrittori). 
    
      
     |