| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Usfi notizie n. 4/2015 
     
    Milano, 13 marzo 2015 
    
    CONGRESSO USFI, I PRIMI DATI 
    Come anticipato nella comunicazione del 13 febbraio, ecco alcuni dettagli 
    sul congresso Usfi che si svolgerà il 5-6 settembre 2015, grazie 
    all’impegno del segretario Rosalba Pigini e del consigliere Fabio 
    Vaccarezza. 
    La data è confermata, ma è cambiata la sede. Non più la Mostra d’oltremare 
    di Napoli ma l’hotel Parco (quattro stelle) di Castelfidardo (Ancona). Il 
    cambio è dovuto ad esigenze organizzative ed al desiderio di contenere i 
    costi per ogni partecipante a livelli tali da assicurare la più ampia 
    presenza, lasciando inalterati sia il livello dell’ospitalità che, 
    ovviamente, i contenuti dell’agenda dei lavori e la presenza di relatori 
    qualificati.  
    Visto che Poste italiane sta riflettendo su confermare o meno “Romafil”, è 
    probabile che l’assemblea generale dell’Unione quest’anno verrà indetta in 
    concomitanza del congresso.  
     
    Le informazioni preliminari 
    Sede: hotel Parco di Castelfidardo (Ancona) 
    Data: sabato 5 e domenica 6 settembre 2015 
    Costi - Sono possibili tre opzioni:  
    - pacchetto A - 1 notte in camera singola + 3 pasti - 140 euro a persona 
    - pacchetto B - 1 notte in camera doppia uso singola + 3 pasti - 150 euro a 
    persona 
    - pacchetto C - 1 notte in camera doppia + 3 pasti - 260 euro per due 
    persone 
     
    Congressisti 
    Possono partecipare tutti i soci Usfi (sono benvenuti i familiari: in base 
    al loro numero, si potranno pensare delle visite al territorio), nonché i 
    collezionisti in genere.  
     
    Trasferimenti 
    Grazie alla collaborazione del Circolo filatelico locale, di cui fa parte 
    Rosalba Pigini, i trasferimenti da e per le stazioni ferroviarie di Ancona o 
    Osimo, per coloro che arriveranno in treno, saranno gratuiti ed assicurati 
    con un servizio navetta.  
    Castelfidardo è facilmente raggiungibile in auto utilizzando l’autostrada 
    “A14” e l’uscita di Osimo-Castelfidardo. L’albergo è attrezzato con ampio 
    parcheggio gratuito.  
    Per chi utilizzerà il treno, è possibile prenotare i biglietti anche quattro 
    mesi prima; ciò permetterà di raggiungere Ancona a costi molto contenuti.
     
     
    Possibilità turistiche extra congresso 
    La zona offre la splendida riviera del Conero, con Numana, Sirolo e Porto 
    Recanati che distano pochissimi chilometri e che ai primi di settembre 
    accolgono ancora molti turisti; Recanati, borgo natìo di Giacomo Leopardi, 
    Loreto con il santuario famoso in tutto il mondo; la stessa Castelfidardo, 
    patria della fisarmonica e luogo in cui si svolse la battaglia del 18 
    settembre 1860, ritenuta episodio conclusivo del Risorgimento italiano. 
     
    Agenda provvisoria dei lavori 
    Sabato 5 settembre 
    - nella mattinata arrivo dei congressisti e loro registrazione 
    - pranzo 
    - ore 14, inizio dei lavori nella sala congressuale con il benvenuto del 
    sindaco 
    - nel pomeriggio si susseguiranno le relazioni ed a seguire l’incontro o 
    l’assemblea dell’Usfi 
    - cena di gala con distribuzione di premi offerti dagli sponsor 
    Domenica 6 settembre 
    - nella mattinata relazioni 
    - pranzo 
    - incontro “Scrivere di francobolli - Qualche trucco per comunicare meglio” 
    - chiusura dei lavori 
    Non sono previsti convegno commerciale o mostra, così da potersi concentrare 
    sugli appuntamenti. 
     
    Relazioni 
    Esperti nei vari settori della filatelia, giornalisti, editori, 
    rappresentanti dei commercianti e di Poste italiane si alterneranno per 
    offrire agli intervenuti un’ampia panoramica della filatelia in Italia. 
    La sessione della domenica pomeriggio prevede tre interventi di Claudio 
    Baccarin, Fabio Bonacina e Domitilla D’Angelo.  
     
    Prenotazioni 
    Per questioni organizzative, è importante che chi è interessato a 
    partecipare dia una prima disponibilità via e-mail o telefono entro la 
    fine di marzo a Fabio Vaccarezza (fabiov@fastwebnet.it; 340.23.01.278).
     
    Tale prenotazione non è vincolante, non si deve versare nessun anticipo e ci 
    si potrà iscrivere anche successivamente, ma se non si avrà un numero minimo 
    di adesioni fin da subito la manifestazione non si terrà. A “Milanofil” 
    (10-12 aprile) verranno date altre informazioni; a “Veronafil” (22-24 
    maggio) sarà richiesto l’anticipo, a fine luglio i congressisti dovranno 
    versare il saldo.  
    Per ogni informazione, i riferimenti sono Rosalba Pigini (segreteria@usfi.eu) 
    o Fabio Vaccarezza. Quest’ultimo è anche il coordinatore dei relatori. 
  
     |