| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Usfi notizie n. 5/2015 
     
    Milano, 24 marzo 2015 
    
    “MILANOFIL”, IL PROGRAMMA USFI 
    Ormai prossima “Milanofil”, la manifestazione organizzata da Poste italiane 
    ed in calendario dal 10 al 12 aprile, sempre presso il Mico, in via 
    Gattamelata 5 (orari: venerdì e sabato 9.30-18.30; domenica 9.30-14; 
    ingresso libero).  
    La sede è raggiungibile con la navetta gratuita dalla fermata della 
    metropolitana 1 “Amendola”, oppure scendendo alla successiva “Lotto 
    Fieramilanocity” e prendendo l’autobus 78 per quattro fermate.  
    Accanto al convegno commerciale ed alla mostra (questa volta non a concorso 
    e coordinata dalla Federazione fra le società filateliche italiane 
    coinvolgendo alcuni altri sodalizi) ci sarà l’Unione stampa filatelica 
    italiana. 
     
    Sabato gli incontri 
    Gli incontri firmati dall’Usfi si concentreranno tutti il sabato pomeriggio, 
    dopo la seduta del consiglio direttivo. Punto di ritrovo sarà la sala 
    verde 1, collocata nel seminterrato (la stessa impiegata per 
    l’inaugurazione, prevista venerdì alle 12). 
     
    Il programma prevede:  
     
    - 14.30-15.30: sessione riservata ai soci. Sarà incentrata sul sito 
    (curato da Renato Dicati), sulle attuali attività e sulle prossime 
    iniziative, in particolare quella del 5-6 settembre a Castelfidardo 
    (Ancona), cui stanno lavorando Rosalba Pigini e Fabio Vaccarezza. 
    I presenti riceveranno, oltre alla cartolina affrancata ed annullata con 
    l’obliterazione richiesta dall’Usfi, l’annuario 2015 (curato dal segretario 
    e da Beniamino Bordoni) ed una piccola sorpresa suggerita dal 
    consocio Pierantonio Braggio. 
     
    - 15.30-16: sessione aperta a tutti gli interessati e dedicata 
    all’editoria. Verranno presentati i cataloghi personalizzati e di Bulgaria, 
    a cura di Paolo Deambrosi dell’Unificato; seguirà il libro “I Tasso, 
    maestri della Posta imperiale a Venezia”, con l’intervento dell’autore 
    Bonaventura Foppolo e del presidente del Museo dei Tasso e della storia 
    postale Gianfranco Lazzarini. 
     
    - 16-17.30: sessione aperta a tutti gli interessati. 
    “Scrivere di francobolli - Qualche trucco per comunicare meglio” 
    Sono previste tre relazioni da 20 minuti ciascuna. Al termine di ognuna, 10 
    minuti saranno lasciati al pubblico per domande ed approfondimenti. Questi i 
    titoli ed i relatori: 
    - “Usare le parole corrette, annunciare le mostre”, Fabio Bonacina 
    - “Cinque consigli per farsi pubblicare”, Domitilla D’Angelo 
    - “Informazione, doveri, pubblicità: il gioco delle tre Carte”, Claudio 
    Baccarin 
     
    La mostra di letteratura 
    Sarà allestita anche la mostra di letteratura filatelica “La filatelia «arte 
    affascinante, ricreazione dello spirito» - Cent’anni di guide e trattati sul 
    collezionismo di francobolli”, realizzata da Giancarlo Morolli con il 
    supporto di Fabio Vaccarezza. Tra i prestatori, in particolare l’Istituto 
    di studi storici postali onlus, che ha messo a disposizione la maggior 
    parte delle opere. 
     
    LA STORIA DELL’USFI 
    All’avvicinarsi dei cinquant’anni di attività dell’Usfi (scoccheranno l’8 
    maggio 2016) si stanno definendo le iniziative in cantiere, avendo ben 
    presenti le risorse umane ed economiche disponibili. Ha un particolare 
    significato il progetto curato da Claudio Baccarin di ricostruire la 
    storia dell’Unione. In questi mesi si è concentrato, in particolare, sui 
    premi attribuiti nel tempo a soci e non; una prima versione dell’elenco, 
    suscettibile di eventuali correzioni ed integrazioni, è stata messa a 
    disposizione pubblica sul sito (www.usfi.eu).  
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Roberto Monticini ha coordinato un’inconsueta iniziativa di raccolta 
    fondi per acquistare e scannerizzare l’introvabile “Bullettino postale”. In 
    pochi giorni ha raccolto circa il doppio della cifra necessaria (quasi 4mila 
    euro), donando il tutto all’Issp. Ne parlerà a “Milanofil” il vicedirettore 
    dell’Istituto Bruno Crevato-Selvaggi (l’incontro si svolgerà tra le 
    12 e le 12.30, sabato in sala verde 1). Sarà presente lo stesso Monticini. 
    Alcide Sortino ha realizzato il “Repertorio degli annulli speciali 
    meccanici e a mano d’Italia” del 2011. Rispetto ai precedenti lavori 
    dell’Associazione nazionale collezionisti annullamenti italiani, questo 
    studio non si presenta distribuito a fascicoli attraverso la rivista 
    interna, ma ha le sembianze di un vero e proprio manuale.  
    Adriano Cattani, in qualità di direttore del Museo dei Tasso e della 
    storia postale di Camerata Cornello (Bergamo), sarà tra i relatori, il 10 
    aprile a Venezia, della conferenza “I Tasso, maestri della Posta imperiale a 
    Venezia” (Ateneo veneto, sala Tommaseo, San Marco 1.897 - campo San Fantin, 
    ore 17). Tra i relatori, gli stessi Bonaventura Foppolo e 
    Gianfranco Lazzarini.  
     
    QUOTA USFI 2015 
    Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa dell’Usfi 
    per l’anno 2015 è immutata e pari a 50 euro. Deve essere saldata utilizzando 
    il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione stampa 
    filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, codice 
    Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX. 
      
    
      
     |