| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Usfi notizie n. 6/2015 
     
    Milano, 7 aprile 2015 
    
    “MILANOFIL”, LA MOSTRA USFI 
    Come anticipato con la comunicazione del 24 marzo, nel contesto di 
    “Milanofil” l’Unione stampa filatelica italiana realizzerà, accanto agli 
    incontri del sabato pomeriggio, una mostra di letteratura. Approntata da 
    Giancarlo Morolli con il supporto operativo di Fabio Vaccarezza, 
    viene così presentata dal curatore: 
    
    
    La filatelia “arte affascinante, ricreazione dello spirito” 
    Cent’anni di guide e trattati sul collezionismo di francobolli 
    
    La rassegna presenta manuali e guide per la collezione di 
    francobolli editi dal 1894 al 1994, resi disponibili dall’Istituto di studi 
    storici postali onlus, dall’Archivio storico Bolaffi, dall’Associazione 
    italiana di storia postale e da alcuni soci dell’Unione stampa filatelica 
    italiana.  
    In verità, la prima opera appare già nel 1864, è la “Guida-manuale per fare 
    collezione di francobolli” di Ulisse Franchi, stampata a Firenze. È 
    introvabile; attesta che, ventiquattro anni dopo l’emissione del “Penny 
    black” e quattordici dall’entrata in servizio dei primi francobolli sul 
    territorio italiano, la filatelia ha un numero di adepti tale da meritare un 
    riferimento.  
    Le prime pubblicazioni presentate sono del 1894, anno in cui a Milano si 
    tiene l’Esposizione filatelica internazionale. Una è scritta da Maria Rosa 
    Tommasi, che “segue l’orma dei più dotti tra i filatelici nazionali ed 
    esteri”, l’altra da Iacopo Gelli. Quest’ultima ha un piccolo manuale ed un 
    grande (400 pagine) “dizionario filatelico”, che oggi chiameremmo “catalogo 
    dei francobolli di tutto il mondo”. Cinque anni più tardi, la seconda 
    edizione è corredata da un’appendice con le nuove emissioni; occupa ben 47 
    pagine, a testimonianza del loro espandersi. 
    Molte delle pubblicazioni che si susseguono parlano della posta, anzi talune 
    ne fanno un argomento altrettanto ampio quanto quello dedicato al 
    francobollo. Trattano aspetti di storia, tecnici nonché modalità 
    collezionistiche, dall’identificazione alla conservazione, dal modo di 
    collezionare alle falsificazioni; spesso sono accompagnate da un più o meno 
    ampio elenco delle produzioni di tutto il mondo.  
    La pubblicazione di nuovi lavori non si arresta nemmeno durante il Secondo 
    conflitto mondiale. La minuscola opera del “Mastro di posta” e di “Filagrana”, 
    due grandi scrittori filatelici dell’epoca, è densa di informazioni ed 
    esalta l’“irresistibile fascino del francobollo”, assumendo che “la 
    geografia del filatelico sia più vera, più documentata”. 
    Le opere -inizialmente di piccolo formato- assumono vesti editoriali 
    diverse, anche sotto forma di libri tascabili e strenne. Negli anni Sessanta 
    escono tre enciclopedie, con una struttura completamente diversa: 
    descrizione sistematica di tutti gli aspetti della storia della posta e 
    della filatelia, insieme di trattazioni monografiche per gli stessi 
    argomenti, approfondimenti sulle emissioni degli Antichi Stati italiani. 
    Giornalisti filatelici di primo piano e collezionisti appassionati 
    contribuiscono negli ultimi decenni a questo filone con opere che passano al 
    lettore le loro conoscenze e le loro esperienze, avendo subìto “il fascino 
    discreto della posta e del francobollo”.  
    In appendice vengono presentate alcune opere straniere degli ultimi tempi, 
    per documentare similarità o differenze di approcci, sia nei contenuti che 
    nella forma editoriale.  
     
    L’invito, naturalmente, è visitarla.  
     
    QUOTA USFI 2015 
    Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa dell’Usfi 
    per l’anno 2015 è immutata e pari a 50 euro. Deve essere saldata utilizzando 
    il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione stampa 
    filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, codice 
    Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX. 
      
    
      
     |