| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Usfi notizie n. 7/2015 
     
    Milano, 18 maggio 2015 
    
    VISITA ALLA COLLEZIONE DI MARCO DE MARCHI 
    Una visita eccezionale è quella che l’Usfi ha potuto organizzare grazie al 
    conservatore Ilaria De Palma: osservare una parte della collezione di 
    francobolli lasciata da Marco De Marchi al Comune di Milano. Purtroppo le 
    condizioni sono molto restrittive e non è stato possibile fare di più. 
    L’incontro si svolgerà presso palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23 a 
    Milano (si trova in pieno centro) giovedì 11 giugno su due turni, 
    alle ore 10 ed alle 11. Ad ogni turno potranno entrare solo tre persone e 
    visioneranno tre degli ottantatré faldoni esistenti. È possibile fare 
    fotografie, salvo pagare i previsti diritti nel caso si utilizzino per 
    articoli.  
    Gli interessati dovranno prenotarsi per e-mail scrivendo a comunicazione@usfi.eu. 
    Potranno partecipare i primi sei soci che si prenoteranno a partire dalle 
    ore 12.00 del 25 maggio (per garantire condizioni uguali per tutti, non 
    verranno prese in considerazione richieste inviate prima di tale momento).
     
     
    ANNUARIO 2015 
    Realizzato dal segretario Rosalba Pigini e dal consigliere 
    Beniamino Bordoni, è stato distribuito a “Milanofil”. Tutti i soci che 
    non l’hanno ritirato durante la manifestazione dovrebbero averlo ricevuto 
    per posta nelle settimane successive.  
     
    RASSEGNA STAMPA  
    Tra i recenti sviluppi del sito www.usfi.eu, ecco la pagina della rassegna 
    stampa. Periodicamente viene implementata, grazie al supporto del 
    vicepresidente Domitilla D’Angelo e del consigliere Renato Dicati, 
    con ulteriori richiami. Si tratta di una selezione degli articoli pubblicati 
    dalla stampa non specializzata, cartacea ed elettronica, riguardante i 
    francobolli e la filatelia.  
    In un’altra area del sito sono stati inseriti, a titolo dimostrativo, alcuni 
    articoli e libri realizzati dai soci. Tali pagine possono essere arricchite 
    con ulteriori lavori; basta segnalarli a comunicazione@usfi.eu. 
     
    FOTO IPZS 
    Con le attuali norme, i visitatori dell’Istituto poligrafico e zecca dello 
    stato non possono più scattare autonomamente fotografie. Grazie al supporto 
    del presidente Ipzs, Domenico Tudini, l’Usfi ha ottenuto sei scatti 
    recenti; riguardano le fasi produttive del francobollo per “Floranga 2015”. 
    Possono essere richiesti a comunicazione@usfi.eu. Essendo di alta qualità 
    (quindi “pesanti”), verranno spediti possibilmente utilizzando il sito 
    wetransfer. Si prega, nel caso venissero usati in articoli, di citare la 
    fonte: Istituto poligrafico e zecca dello stato. 
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Anche questa volta, le attività risultano numerose e variegate; di seguito 
    vengono segnalate, sia pure in estrema sintesi, quelle note.  
    Gian Piero Ventura Mazzuca ha avviato una nuova rubrica settimanale 
    sul quotidiano “Il giorno”. Dal canto suo, Davide Satalia -che dal 
    1995 al 2005 circa ha condotto uno spazio tv su Antenna 10- è stato 
    intervistato dall’emittente abruzzese nel contesto dei trent’anni di 
    trasmissioni.  
    Libri, invece, sono stati firmati da Alberto Caminiti (s’intitola 
    “L’eccidio del cantiere Gondrand - Aoi 1936”), Umberto Cavallaro 
    (“Donne nello spazio”), Nicola Luciano Cipriani e Claudio Ernesto 
    Manzati (insieme a Giovanbattista Spampinato, hanno proposto “Il 
    servizio prioritario - Storia, francobolli, tariffe ed aspetti 
    collezionistici”), Paolo Pellegrini (“Catalogo generale della posta 
    aerea in Italia 1941-2015”). Si ringraziano i consoci che hanno fatto avere 
    una copia per la biblioteca dell’Usfi, tenuta dal segretario.  
    Bruno Crevato-Selvaggi sta lavorando alla mostra che verrà ospitata 
    al Quirinale dopo le vacanze; darà un’anticipazione sui contenuti al 
    congresso Usfi di Castelfidardo. Fabio Vaccarezza il 21 aprile ha 
    tenuto, all’Università di Milano-Bicocca, la conferenza “Piccole isole, 
    isole artificiali e sovranità territoriale”. Due giorni dopo, Angelo 
    Piermattei, a Roma presso la sede del ministero allo Sviluppo economico, 
    ha coordinato la conferenza “Una grande storia attraverso la filatelia”, 
    realizzata da Carlo Amedeo Giovanardi. A ruota è stato eletto 
    presidente dell’Associazione filatelica numismatica italiana “Alberto 
    Diena”, dove Fulvio Zois è stato confermato nel ruolo di tesoriere.
    Corrado Hertel a Cavour (Torino) e Djana Isufaj a Roma hanno 
    operato con il progetto di Poste italiane “Filatelia e scuola”.  
     
    QUOTA USFI 2015 
    Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa dell’Usfi 
    per l’anno 2015 è immutata e pari a 50,00 euro. Deve essere saldata 
    utilizzando il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione 
    stampa filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, 
    codice Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: 
    BPPIITRRXXX. 
     
      
    
      
     |