| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
  
    
    Usfi notizie n. 8/2015 
     
    Milano, 4 giugno 2015 
    
    A CASTELFIDARDO, “#FRANCOBOLLO” 
    Un richiamo a quello che, in questo momento, è uno degli strumenti di 
    comunicazione più impiegati dai giornalisti, Twitter. Associato, però, alla 
    parola “magica” che identifica il settore; ecco, quindi, “#Francobollo”. 
    Nasce così il nome del congresso che l’Usfi terrà a Castelfidardo (Ancona)
    il 5 e 6 settembre.  
    Sarà un fine settimana organizzato dall’Unione ma rivolto a tutti coloro che 
    si intessano di filatelia, con due gruppi di brevi relazioni (“mosaico”, 
    ossia ad argomento libero, il sabato pomeriggio, e “tema”, che avrà come 
    filo conduttore il servizio postale in guerra, la domenica mattina), una 
    tavola rotonda, presentazioni di libri, il nuovo seminario sulla 
    comunicazione, l’assemblea ordinaria 2015 (seguirà la convocazione formale), 
    la consegna dei premi intitolati a Fulvio Apollonio e Renato Russo, visite 
    sul territorio. Il programma dettagliato sarà comunicato al più presto.  
    Tra gli ospiti è atteso l’attuale responsabile per la filatelia di Poste 
    italiane, Pietro La Bruna.  
    Il riferimento per le ultime prenotazioni presso l’albergo, eventuali 
    chiarimenti pratici, il servizio navetta da Ancona o Osimo od altre 
    necessità è il consigliere Fabio Vaccarezza (fabiov@fastwebnet.it; 
    340.23.01.278). 
     
    VISITA ALLA COLLEZIONE DI MARCO DE MARCHI 
    Come indicato nella circolare precedente, la visita è prevista per la 
    mattinata di giovedì 11 giugno (palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23 a 
    Milano) su due turni. Vi è ancora qualche posto disponibile; gli interessati 
    possono mandare una e-mail a comunicazione@usfi.eu. 
     
    MANIFESTAZIONE DI FIRENZE 
    Poste italiane ha deciso di non organizzare più “Romafil”, sostituendola con 
    una manifestazione che dovrebbe ogni anno cambiare sede. Per il 2015 si 
    svolgerà a Firenze presso la fortezza da Basso, raggiungibile a piedi dalla 
    stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Dovrebbe svolgersi su due 
    giorni, venerdì 23 e sabato 24 ottobre. L’Usfi sarà presente 
    perlomeno con una mostra di letteratura, realizzata da Giancarlo Morolli.
     
     
    NUOVI ISCRITTI 
    Nella seduta del consiglio direttivo svoltasi il 23 maggio sono stati 
    ammessi nell’Unione Maurizio Amato, Michele Caso (scrittori) e
    Carlo Galimberti (giornalista). A loro vada il benvenuto dell’Usfi. 
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Nell’ambito delle iniziative per il centenario della partecipazione italiana 
    alla Prima guerra mondiale, il 24 maggio Franco Filanci è stato 
    citato nel supplemento “Orizzonti” del “Corriere della sera”, mentre 
    Bruno Crevato-Selvaggi ha firmato un articolo, dedicato alla “Leggenda 
    del Piave”, su “Il post”.  
    Alberto Caminiti mette a disposizione i libri che nel tempo ha 
    firmato ad un prezzo particolare, riservato ai soci Usfi e comprensivo delle 
    spese postali come piego. Sono: “Le guerre anglo-boere (1880-81 e 
    1899-1902)” (7,00 euro), “La Guerra russo giapponese 1904-1905” (7,00), “La 
    guerra italo- turca 1911-1912 (Guerra di Libia)” (10,00), “La guerra di 
    Crimea (1853-1856)” (10,00), “Le guerre dimenticate (con note di storia 
    postale e filatelia tematica)” (7,00), “Le insurrezioni antimperialiste di 
    fine secolo XIX - Khartum 1885 - Pechino 1900” (7,00), “Gallipoli 1915 - La 
    campagna dei Dardanelli” (7,00), “Eventi straordinari della Seconda guerra 
    mondiale” (7,00), “L’eccidio del cantiere Gondrand - Aoi 1936” (12,00). 
    Vanno richiesti -specificando l’appartenenza all’Usfi - direttamente alla 
    Libreria scientifica Frasconi (corso Gastaldi 193 rosso, telefono 
    010.52.20.147, e-mail fabio.giuffra@gmail.com). 
    Nell’ambito dell’emissione per la ciliegia di Vignola Igp, il 6 ed il 7 
    giugno Paolo Vaccari firmerà la mostra “La posta a Vignola 1800-1950” 
    (sala consiliare, via Bellucci 1, raggiungibile dalle 10 alle 18). Possibili 
    visite guidate gratuite (alle 11 ed alle 16.30; per prenotazioni: info@vaccari.it 
    oppure 059.76.41.06). 
     
     
    QUOTA USFI 2015 
    Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa dell’Usfi 
    per l’anno 2015 è immutata e pari a 50,00 euro. Deve essere saldata 
    utilizzando il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione 
    stampa filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, 
    codice Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: 
    BPPIITRRXXX. 
     
      
     |