| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
     
    USFI notizie n. 10-2015 
     
    Milano, 28 luglio 
     
    ALLA CAMERA DEI DEPUTATI IL PROBLEMA 
    DELLA CONSULTA 
    Si partecipa che la lettera del 9 giugno al sottosegretario Antonello 
    Giacomelli, sottoscritta dai presidenti di Associazione filatelisti italiani 
    professionisti, Federazione fra le società filateliche italiane ed Unione 
    stampa filatelica italiana (diffusa ai soci Usfi il 24 dello stesso mese) ha 
    ispirato un’interrogazione parlamentare a risposta scritta, presentata dagli 
    onorevoli Francesca Businarolo e Cosimo Petraroli.  
    Il testo originale riguarda diversi aspetti, fra cui -soprattutto- la 
    mancata convocazione della Consulta per l’emissione di cartevalori postali e 
    la filatelia e dell’incontro parallelo volto a confrontarsi sui problemi del 
    settore.  
    L’interrogazione è scaricabile a questo link: 
    http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_17/showXhtml.Asp?idAtto=39542&stile= 
    7&highLight=1&paroleContenute=%2709928%27+|+%27INTERROGAZIONE+A+RISPOSTA+SCRITTA%27 
     
    LA SCOMPARSA DI NINO BARBERIS 
    Nino Barberis “ha chiuso l’album”, come ha detto il figlio Giorgio. È 
    avvenuto il 18 luglio, pochissime settimane dopo la morte della moglie 
    Franca. In novembre avrebbe compiuto 97 anni. Dal punto di vista editoriale, 
    lascia un enorme patrimonio riguardante soprattutto la filatelia tematica, 
    la meccanofilia e la filatelia giovanile. Ai funerali l’Usfi era 
    rappresentata dal presidente e da alcuni altri iscritti.  
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Si è ricostituita, inglobando l’Associazione italiana filatelia 
    specializzata, l’Associazione filatelia italiana specializzata. L’attuale e 
    provvisorio gruppo dirigente vede i consoci Marcello Manelli quale 
    presidente, Danilo Vignati per tesoriere, Paolo Bianco nella 
    commissione accademici. 
    Le ricerche del medesimo Manelli e di Emilio Simonazzi hanno permesso 
    di posizionare meglio nel tempo la Società filatelica bolognese, considerata 
    antesignana dell’attuale Associazione filatelica numismatica bolognese. 
    Documenti alla mano, risultava in attività già nel 1899: sarebbe il 
    sodalizio più antico ancora esistente dopo l’Unione filatelica lombarda, che 
    data 1892. 
     
    QUOTA USFI 2015 
    Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa dell’Usfi 
    per l’anno 2015 è immutata e pari a 50,00 euro. Deve essere saldata 
    utilizzando il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione 
    stampa filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, 
    codice Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: 
    BPPIITRRXXX. 
  
      
     |