| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
     
    USFI notizie n. 11-2015 
     
    Milano, 11 settembre 
     
    DOPO CASTELFIDARDO 
    Sono la cronaca ed i partecipanti a valutare se la manifestazione di 
    Castelfidardo (Ancona), organizzata dal 5 al 6 settembre esclusivamente 
    dall’Usfi ma aperta a tutti, ha raggiunto i suoi obiettivi. Il consiglio 
    direttivo non ha dubbi: “#Francobollo” è stata, sia pure con qualche 
    dettaglio migliorabile, una festa dell’Unione, della filatelia e della 
    socializzazione tra i presenti. Grazie soprattutto al segretario Rosalba 
    Pigini, al consigliere Fabio Vaccarezza ed al Circolo culturale 
    filatelico numismatico “Federico Matassoli”. Senza naturalmente dimenticare 
    la Borsa filatelica nazionale (che ha voluto presentare i nuovi cataloghi di 
    Sassone ed Unificato), gli sponsor e gli ospiti, fra cui il responsabile per 
    la filatelia di Poste italiane Pietro La Bruna. 
    Un esempio fra tutti: la grande tenacia del consocio Davide Satalia 
    (classe 1932) che, fin dall’annuncio dell’iniziativa, si era iscritto ed ha 
    partecipato con molto entusiasmo. 
    Detratto ovviamente quanto pagato dai presenti, tutta la manifestazione è 
    costata circa 1.200 euro, una cifra che ci sembra decisamente accettabile. 
    Il cd, tuttavia, ha voluto introdurre un elemento simbolico. Alla fine del 
    2012, lo stesso Satalia aveva donato all’Usfi 1.000 euro per ricordare sua 
    moglie Concetta Salvatore scomparsa poco prima. Formalmente quella donazione 
    non era mai stata impiegata, in attesa di un’occasione propizia, e questa è 
    arrivata: con il “solito”, invidiabile entusiasmo che lo contraddistingue, 
    il diretto interessato ha accettato di destinare la somma a ripianare quasi 
    del tutto la spesa sostenuta per il congresso. 
    Chi vuole avere una panoramica o un ricordo dell’incontro, troverà sul sito 
    Usfi (www.usfi.eu) un’ampia rassegna di foto; a richiesta, le immagini 
    saranno disponibili in alta qualità scrivendo a comunicazione@usfi.eu.  
     
    L'ASSEMBLEA ORDINARIA 
    Nel contesto della “due giorni”, si è svolta l’assemblea ordinaria annuale 
    del sodalizio, presieduta da Emilio Simonazzi (segretario: Claudio 
    Baccarin). Allegata a questa circolare i soci troveranno la relazione 
    del presidente Fabio Bonacina, peraltro distribuita ai presenti in 
    forma cartacea durante l’incontro. Le altre, cioè quelle del tesoriere 
    Danilo Vignati e del collegio dei revisori dei conti (composto dal 
    presidente Roberto Monticini nonché da Lorenzo Bortolin e 
    Giuseppe Galasso) sono richiedibili a comunicazione@usfi.eu. Tutte sono 
    state approvate all’unanimità (Fabio Bonacina si è sempre astenuto, Roberto 
    Monticini si è astenuto su quella dei revisori). 
    I presenti hanno ricordato con un momento di silenzio i soci scomparsi 
    nell’ultimo anno o di cui solo recentemente si sia appresa la notizia della 
    scomparsa. Sono Nino Barberis, Elena Conte Valente, Nivio 
    Covacci, Renato Pintus, Paolo Pogliani, Renzo Rossotti,
    Enrico Veschi. Considerando due dimissionari (Giorgio Cappella 
    ed Ambretta Mondolfo) ed i nuovi iscritti (Carlo Galimberti e
    Massimiliano Pezzi come giornalisti; Maurizio Amato, 
    Alberto Caminiti, Paolo Cardillo, Michele Caso, Sergio 
    De Benedictis, Francesco Giuliani, Maria Marchetti, 
    Mario Mentaschi, Alessandro Papanti, Angelo Piermattei, 
    Alvaro Trucchi in qualità di scrittori), dall’ottobre scorso ad oggi il 
    numero complessivo dei membri è cresciuto di quattro. Si aggiunge un nuovo 
    socio onorario, il sindaco di Camerata Cornello (Bergamo) nonché presidente 
    del Museo dei Tasso e della storia postale Gianfranco Lazzarini. 
    Nella parte aperta al pubblico dell’incontro, inoltre, sono stati consegnati 
    i due premi intitolati a Fulvio Apollonio (per il giornalista dell’anno) e 
    Renato Russo (per il miglior libro edito nel 2014, “1866. La Terza guerra 
    d’indipendenza. La posta militare italiana”): sono stati attribuiti a 
    Bruno Crevato-Selvaggi ed al terzetto Lorenzo Carra, Diego e 
    Gianni Carraro. 
     
    MOSTRA AL QUIRINALE - LE ISTRUZIONI 
    Tra le relazioni di Castelfidardo, quella del curatore scientifico della 
    mostra “Quirinale porte aperte alla filatelia”, Bruno Crevato-Selvaggi. Il 
    quale ha offerto alcune anticipazioni sul contenuto. L’allestimento sarà 
    raggiungibile liberamente tutti i giorni, dal pomeriggio del 15 al 28 
    ottobre, nel probabile orario 10-18. Per ora non è previsto il catalogo. 
    Nel pomeriggio del 14 si terrà la presentazione riservata ai giornalisti. I 
    soli soci Usfi interessati devono prenotarsi entro il 30 settembre, senza 
    contattare l’ufficio stampa ma rivolgendosi direttamente a Crevato-Selvaggi 
    (bruno.crevatoselvaggi@tin.it). Sarà poi lui a confermare o meno la 
    possibilità, in funzione del numero complessivo di richiedenti ammesso. 
    L’inaugurazione si terrà la mattina successiva.  
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Su “The philatelic journalist” di luglio, Giancarlo Morolli ha 
    firmato l’articolo “A Century of philatelic manuals and guidebooks in 
    Italy”, originato dalla mostra di letteratura che ha realizzato per l’Usfi 
    -nel testo abbondantemente citata- in occasione di “Milanofil”. Sergio De 
    Benedictis è tra i collaboratori dello studio “Il francobollo 
    antitubercolare italiano dal 1931 al 2000”, firmato da Agostino Merlin. 
    Un’altra soddisfazione per Renato Dicati: il suo volume “Stamping 
    through astronomy” è stato segnalato da “News & notes” la rivista ufficiale 
    della Nasa. La rubrica settimanale che Gian Piero Ventura Mazzuca 
    tiene sul “Giorno” è stata spostata dal venerdì al sabato.  
    Il materiale lasciato da Nivio Covacci è stato in parte donato dalla 
    famiglia al triestino Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa che, 
    fino al 20 settembre, gli ha dedicato una mostra di aerofilatelia. L’impegno 
    nel valorizzare Lanciano (Chieti) utilizzando filatelia e marcofilia ha 
    fatto sì che Franco Fanci venisse nominato mastrogiurato, una storica 
    e prestigiosa carica locale.  
     
    PROMOZIONI RISERVATE AGLI ISCRITTI 
    Cambio di registro da parte dell’Unificato, che ora -grazie alla presenza di
    Paolo Deambrosi- riconosce ai soci lo sconto particolare del 20% su 
    ogni pubblicazione, con spese di spedizione gratuite. A chi ne farà 
    specifica richiesta (anche via mail ad info@unificato.it), sarà spedita una 
    copia gratuita del volume desiderato. In questo caso, tuttavia, è richiesta 
    la fotocopia o lo scan della recensione. 
     
     
    QUOTA USFI 2015 
    Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa 
    dell’Usfi per l’anno 2015 è immutata e pari a 50,00 euro. Deve essere 
    saldata utilizzando il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi 
    - Unione stampa filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico 
    bancario, codice Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: 
    BPPIITRRXXX. 
  
     |