| 
     
       
    Notizie pubblicate 
      su "il postalista" 
     
    USFI notizie n. 12-2015 
     
    Milano, 6 ottobre 
     
    A FIRENZE CON L’USFI 
    Dal 23 al 24 ottobre Poste italiane firmerà a Firenze, presso la fortezza da 
    Basso in viale Strozzi 1, “Italiafil”, la manifestazione che -stando agli 
    intendimenti- sostituisce “Romafil” e sarà itinerante. Ad ingresso libero, 
    potrà essere raggiunta nell’orario 9.30-19. 
    L’Usfi sarà presente con la mostra “I francobolli granducali in 
    letteratura”, dovuta a Giancarlo Morolli e Roberto Monticini. 
    Verrà ricordata il primo giorno, ossia il venerdì, con annullo e cartolina. 
    Sabato, alle 13, si riunirà il consiglio direttivo, cui alle 14.30, 
    sempre in sala 2, seguirà un incontro informale con i soci. Sarà 
    l’occasione per ritrovarsi ed informare i presenti sulle attività in essere. 
     
    VOLONTARI PER LA MOSTRA DEI CARCERATI 
    Sempre nel contesto di “Italiafil”, il socio Danilo Bogoni proporrà 
    la collezione in 120 fogli realizzata dai reclusi di Opera (Milano) 
    nell’ambito del progetto “Filatelia nelle carceri”, a suo tempo sottoscritto 
    pure dall’Usfi. 
    Le persone interessate a dare un supporto nell’allestimento lo possono 
    contattare direttamente (telefono 339.377.15.55). 
     
    LA MOSTRA AL QUIRINALE 
    Grazie al curatore scientifico, il membro Bruno Crevato-Selvaggi, a 
    ruota della conferenza stampa del 14 ottobre e dell’inaugurazione del giorno 
    successivo, sarà possibile avere delle foto da pubblicare inerenti la mostra 
    “La Grande guerra. La Liberazione. Cento gemme della filatelia italiana”. 
    Gli interessati potranno richiederle alla e-mail comunicazione@usfi.eu. Al 
    secondo appuntamento è atteso il presidente della Repubblica, Sergio 
    Mattarella. Ad ingresso libero, l’allestimento sarà aperto al pubblico dal 
    pomeriggio del 15 ottobre sino a tutto il 28, con orario 10-18 (lunedì 
    chiuso). Tutti i soci che l’hanno chiesto sono stati ammessi alla conferenza 
    stampa.  
     
    ADDIO A CARLO SOPRACORDEVOLE 
    Un incidente stradale che suona quasi beffardo per una persona che qualche 
    anno fa fece fatica ad abbandonare i ponti ed i canali della sua Venezia per 
    trasferirsi sulla terraferma. Il consocio, nonché proboviro, Carlo 
    Sopracordevole, l’8 settembre a Mestre è stato investito da un pullman. 
    È scomparso il 25, senza aver ripreso mai conoscenza. È stato uno dei 
    maggiori interofili nazionali. 
     
    SEMINARI 
    Parte delle presentazioni proposte a Milano e Castelfidardo (Ancona) nei 
    mesi scorsi è disponibile sul sito dell’Usfi, nella pagina dedicata alle 
    guide del comunicatore. 
     
    ATTIVITÀ DEI SOCI 
    Alberto Caminiti ha realizzato un altro studio, a metà strada tra 
    storia postale e tematica, questo dedicato alla caduta del “Muro” di Berlino 
    il 9 novembre 1989. Alessandro Papanti è stato confermato presidente 
    dell’Associazione per lo studio della storia postale toscana (tra i 
    probiviri figurano Roberto Monticini quale presidente e Lorenzo 
    Carra), mentre Franco Moscadelli del Circolo filatelico 
    numismatico empolese. 
     
  
     |