I francobolli granducali in 
    letteratura
    
    
    Da sempre i francobolli di Toscana hanno avuto un particolare significato 
    nel mondo della filatelia, elementi centrali di una storia postale di 
    grandissimo interesse. 
    
    In occasione di “Italiafil”, l’Unione stampa filatelica italiana ha 
    deciso di allestire questa rassegna; presenta una gamma di libri e 
    monografie dedicate alla storia postale, ai francobolli, ai bolli e agli 
    annullamenti della Toscana, nonché alle comunicazioni all’interno del 
    territorio e verso l’esterno, in particolare alle vie di mare e alla posta 
    marittima. Sono inclusi inoltre lavori di più ampio respiro cronologico o 
    geografico, poiché offrono materiale interessante per il filatelista, non 
    solo per le informazioni specifiche ma anche per inquadrare i dati storici e 
    filatelico-postali relativi al territorio in un contesto più ampio. 
    
    L’Usfi è grata all’Istituto di studi storico postali onlus di Prato, 
    che ha fornito larga parte delle pubblicazioni esposte, ribadendo 
    l’importanza dell’Issp per la filatelia italiana. È auspicabile che questa 
    presenza possa ricordare ai filatelisti e alle istituzioni i meriti 
    dell’Istituto e promuovere un adeguato supporto alle sue attività. 
    
    Attraverso il percorso, l’Usfi intende rendere un servizio ai 
    filatelisti interessati a tale materiale, in occasione della celebrazione 
    per i 150 anni di Firenze capitale. Inoltre, è orgogliosa di mettere in 
    risalto l’opera dei giornalisti e degli scrittori filatelici, molti dei 
    quali soci di lunga data, che hanno dato vita alle pubblicazioni esposte.
    
    Si ringrazia infine Prodigi srl per il supporto operativo. 
    
    Nel curare la preparazione, Roberto Monticini e Giancarlo Morolli 
    hanno redatto anche una bibliografia aggiornata di libri, monografie e 
    articoli sull’argomento, presentata a margine della rassegna.