| 
     
  
    
    
Il postalista 
  
 
  
     | 
    
     
      
    
      
      
    
    Caro amico, gentile collezionista, 
     
    rieccoci con i nuovi appuntamenti della rubrica filatelica su Rai3 alla 
    trasmissione Geo&Geo, e stavolta posso anticiparti le date e gli 
    argomenti delle prossime due puntate che andranno in onda sempre in diretta 
    intorno alle ore 18:00: 
     
    1) martedi 15 febbraio: sarà una puntata diversa dalle solite perchè 
    stavolta ci concentreremo sui francobolli "strani", ovvero su quei 
    francobolli che sono stati stampati su materiali diversi dalla carta 
    (sughero, seta, merletto, legno, lamine metalliche, etc...), o che pur 
    stampati su carta includono materiali diversi dalla carta (swarowski, 
    polvere di meteorite, terra rossa di un campo da tennis, etc...), oppure 
    ancora su quei francobolli che catturano i nostri cinque sensi (profumati 
    alla frutta, saporiti alla vaniglia, etc...); mostreremo tanti esempi dal 
    vivo, qualcuno davvero molto curioso; ne scaturisce una collezione molto 
    particolare davvero alla portata di tutte le tasche; 
     
    2) martedi 1 marzo: torneremo a parlare di storia, e stavolta 
    l'argomento di cui parleremo sarà "I confini italiani dal 1861 ad oggi", 
    ovvero mostreremo come nelle varie tappe storiche sono variati i confini 
    nazionali, considerando ovviamente solo i momenti più rilevanti (1866, 1870, 
    1919-20-24, 1929, 1947, 1954, 1975); faremo questo excursus con pezzi di 
    assoluto pregio, come ad esempio un paio di pezzi della collezione del 
    Senatore Giulio Andreotti (che molto gentilmente me ne ha concesso l'uso) 
    nonchè uno dei pezzi in assoluto più belli del Risorgimento italiano, ovvero 
    quella missiva spedita da Roma il 20 settembre 1870 dove il mittente 
    riferisce dell'ingresso a Roma tramite la breccia di Porta Pia (collezione 
    Daniele Zanaria; agli eredi Zanaria va il mio ringraziamento per avermene 
    molto gentilmente concesso l'uso). 
     
    Personalmente, ci sto mettendo tutto l'impegno affinchè questa rubrica possa 
    avere un buon seguito, e da quel che mi si dice è così. Sono dunque molto 
    soddisfatto dei risultati sin qui ottenuti e spero davvero di proseguire per 
    questa strada che, naturalmente, non prescinde anche dal tuo aiuto, anche 
    fosse come semplice telespettatore. 
     
    Ti ricordo, come sempre, che puoi vedere la puntata oltre che in TV su Rai 
    3, anche su Internet in diretta streaming sul sito di Rai.tv al seguente 
    link: 
    
    http://www.rai.tv/dl/RaiTV/homeTv.html  
    (clicca su "Rai 3" nella riga "Dirette TV") 
     
    oppure, se non puoi seguire la puntata in diretta, puoi rivederla per 7 
    giorni a partire dall'indomani, ovvero dal 16 febbraio (la prima) e dal 2 
    marzo (la seconda), sul sito di Rai.replay ai seguenti links: 
    
    
    
    http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-02-15
     
    
    http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-03-01  
     
    Se vuoi rivedere la puntata dell'11 gennaio u.s. su Garibaldi e la 
    Spedizione dei Mille, puoi ancora farlo attraverso il sito web di Geo&Geo al 
    link: 
    
    
    http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7942c1d8-7036-476e-a12ce2f52ca4c2c8.html?refresh_ce#p=0
     
     
    oppure al link: 
    
    http://www.youtube.com/watch?v=ivP5j71Rz6s  
     
    che altro non è che il canale ufficiale di Rai Cultura su YouTube, 
    dove è stato inserito da poco. Anche questo è un segno tangibile 
    dell'attenzione che la Rai sta dando a questa rubrica per la quale ringrazio 
    ancora una volta Sveva Sagramola e la redazione di Geo&Geo. 
     
    Grazie come sempre per la tua attenzione, un cordialissimo saluto. 
     
    Marco Occhipinti 
    
     | 
    
      
     
     
          
    
      |