| 
       Esistono in filatelia diverse varietà causate da errori di stampa o perforatura oppure
        da piccoli “incidenti” che capitano nella fase di stampa o anche per il tipo di carta o di
        filigrana e dentellatura utilizzate. Possiamo suddividerle in 6 tipi: 
         
        Varietà di riporto 
        Varietà occasionali 
        Varietà tipografiche 
        Varietà di dentellatura 
        Varietà di filigrana 
        Varietà del tipo di carta utilizzato 
         
        Partiamo parlando dalle: 
         
        Varietà di riporto 
         
        Possiamo definire le varietà di riporto come difetti di stampa, rispetto al francobollo
        originale, che si ripetono sempre nella stessa posizione del foglio; sono dovute ad
        imperfezioni causate da anomalie presenti sul cilindro di stampa che, durante la
        lavorazione creano queste differenze sulla vignetta dei francobolli, generano infatti
        piccoli particolari mancanti o cifre errate che possono appassionare molti attenti
      collezionisti. 
      
        
            | 
            | 
         
        
          | varietà di riporto detta “Asta spezzata” | 
          varietà di riporto detta “Colomba con l’uovo” | 
         
       
      La varietà di riporto deve essere dimostrata, verificata confrontando diversi fogli e
        rilevando gli stessi difetti sempre nelle stesse posizioni; tali difetti possono essere
        presenti sia all'interno della vignetta del francobollo sia sui bordi del foglio. 
        Qualora ciò non avvenisse, ovvero in presenza di difetti di stampa non costanti si
        hanno le cosidette "varietà occasionali". 
         
         
        Varietà occasionali 
         
        Le varietà dette "occasionali", proprio perché sono uniche e non ripetitive, sono
        causate, ad esempio, dall'interposizione di un corpo estraneo nella lastra di stampa
        (mancanza di una parte del disegno). Queste varietà occasionali in genere non
        figurano nei cataloghi ma creano esemplari unici e non comuni come invece succede
      nelle varietà di riporto. 
      
        
             | 
         
        
          | varietà occasionale dovuta ad oggetto intruso | 
         
       
       
        Varietà tipografiche 
         
        Si dicono varietà tipografiche quelle, dovute a salti o spostamenti di stampa e colori
        fuori registro che generano diversi “difetti” sul francobollo, come: doppia stampa,
        mancanza di qualche colore, spostamento di colori e testi. Possono essere a volte
        uniche o ripetute per una parte della tiratura del singolo francobollo, generare
      esemplari unici o comunque rari e molto ricercati dai collezionisti. 
      
        
            | 
         
        
          | esemplare normale | 
          esemplare senza il giallo | 
          esemplare senza il magenta | 
         
       
       
      
        
            | 
         
        
          | doppia stampa del magenta e dell’arancio | 
         
       
               
        Varietà di dentellatura 
         
        Quando qualcosa va storto durante la perforazione dei fogli, si possono avere queste
        varietà causate dal malfunzionamento della macchina. Abbiamo il salto del pettine che
        può generare esemplari anche molto più grandi dello standard o esemplari con
        dentellatura molto spostata, oppure le doppie dentellature orizzontali o verticali c’è poi
        anche la mancata perforatura, che genera esemplari non dentellati su uno o più lati. 
        Anche questi esemplari possono diventare pezzi ambiti da chi colleziona varietà. 
      
        
            | 
            | 
            | 
         
        
          | dentellatura spostata | 
          doppia dentellatura | 
          non dentellato | 
         
       
       
        Varietà di filigrana 
         
        La posizione della filigrana, quando non è standard costituisce un interessante mondo
        tutto da scoprire. Le posizioni possono essere, filigrana capovolta a destra o a sinistra
        oppure alta o bassa. Anche l’assenza di filigrana genera varietà. In molti francobolli
        Italiani esiste la Filigrana Lettere, caratterizzata da un posizionamento errato del
        foglio in fase di stampa. La dicitura "POSTE ITALIANE" filigranato, presente nei 4
        margini dei fogli può quindi finire sul centro del francobollo. Questo tipo di varietà        regolarmente catalogata, si calcola in decimi e varia a seconda di quanto le lettere
    sono presenti all'interno dell'esemplare. 
      
        
            | 
            | 
            | 
         
        
          | filigrana lettere parziale | 
          alcune posizioni di filigrana | 
          filigrana lettere doppia | 
         
       
       
        Varietà della carta 
         
        Più rare le varietà della carta, possono essere stampe su carta più sottile o più spessa
        dello standard, su carta vergata o costoluta (evidenti le righe sul retro dei francobolli),
        carta che si piega durante la stampa, quindi accidentale (pieghe della carta), oppure la
        più rara, carta ricongiunta, particolare varietà della stampa con rotative, che si
        verifica quando alcuni esemplari del foglio vengono impressi sulla striscia di carta o
        sull'adesivo che serve per congiungere due bobine di carta, questa varietà è rara e
    anche se non molto ricercata è ben quotata sui cataloghi. 
       
      
        
            | 
            | 
            | 
         
        
          | carta ricongiunta | 
          carta “costolata” | 
          carta vergata | 
         
       
      Immagini tratte dal catalogo Sassone specializzazioni e da articoli web      
     |