| 
       In un ufficio postale della provincia di Siena è stato trovato un foglio del 
    valore da € 1,40 della prima emissione della serie “Posta Italiana” (la 
    busta che vola…) con la variante di stampa del mancato passaggio della 
    “racla pulitrice”, che toglie l’eccesso di inchiostro dalla matrice, prima 
    di procedere alla stampa. 
Questo tipo di varietà mi sembra che sia la prima volta che si riscontra su 
    francobolli della Repubblica Italiana. 
        
         
       
        Quartina angolo di foglio inferiore destro (posiz. 44-45/49-50 del foglio) 
        cui notiamo benissimo le zone inchiostrate dai tamponi dove si trova 
        l’incisione ad incavo della matrice della stampa calcografica. Si nota 
        inoltre l’uso di due tipi diversi del colore rosso: più carminio per le 
        parole Poste Italiane, per il valore € 1,40 e per la parola Italia, mentre 
        per la scia viene usato un rosso leggermente più carico, più scarlatto. 
        
         
       
        Dall’ingrandimento sopra con luce diffusa notiamo perfettamente la diversità 
        dei colori e sotto di essi l’impronta a rilievo dell’incisione, dove tutte 
        le scritte sono perfettamente presenti. Questa eccezionale varietà di stampa 
        della serie ordinaria in corso si aggiunge alle altre di minore entità già 
        scoperte. 
        
         
       
        Dalla foto spettrografica effettuata all’infrarosso con luce parzialmente 
        radente viene evidenziato il rilievo della stampa calcografica e la 
        definizione delle parole e dei disegni usati per questo valore della serie 
        ordinaria “Posta Italiana” detta “della busta che vola”. 
        
         
       
        Particolare ingrandito della parola Italia e dell’incisore A.Ciaburro sotto 
        l’inchiostro rosso, che risulta quasi trasparente nella fotografia 
        spettrografica all’infrarosso. 
        Di questa inedita varietà esistono a tutt’oggi solo i 50 esemplari nuovi 
        dall’unico foglio esistente. Si tratta indubbiamente di un bel ritrovamento! 
        
         
        
         
       
        Alcuni esemplari di questa serie, anche di valori diversi, sono stati 
        trovati con macchie di colore oppure con le strisce aventi colori diversi o 
        bicolori: dalle foto sopra esposte si può vedere (a sx) e dall’ingrandimento 
        che l’inchiostrazione se non è precisa e veloce si possono avere 
        infiltrazioni e mescolamenti tra i diversi colori producendo tali anomalie. 
        La racla pulitrice trasporta via l’eccesso di inchiostro prima che il foglio 
        venga pressato e stampato sulla carta; cosa che in questo caso non è 
        successa, producendo una delle più vistose ed inedite varietà di Repubblica 
        degli ultimi tempi. 
        Al prossimo ritrovamento!! 
        
         
        
   |