|  
              
               
              
            QUARZO 
               
             
              Il quarzo, ossido di silicio (SiO²) è un minerale molto diffuso 
              sulla crosta terrestre che a volte si presenta in grandi cristalli 
              perfetti. Per la sua diffusione e per la sua bellezza è il 
              cristallo più conosciuto ed è diventato "il cristallo" 
              per antonomasia . Nei tempi antichi il quarzo era ritenuto acqua 
              ghiacciata così fredda da non potersi più ridisciogliere. 
               
             
              E' immaginabile lo stupore e la meraviglia dell'uomo preistorico 
              nell'osservare i cristalli di quarzo per le qualità intrinseche, 
              quali la lucentezza, la forma, il colore, ma soprattutto per la 
              trasparenza perfetta. 
               
              Già in depositi del Paleolitico Superiore (30.000 anni fa) 
              sono stati trovati dei cristalli di quarzo usati come monili, ma 
              anche schegge usate come punte di freccia. Un'ampia documentazione 
              in questo senso ci è data dalle numerose testimonianze che 
              sottolineano l'influenza del cristallo di quarzo nei costumi sociali, 
              nella poesia, nella letteratura, ma soprattutto nelle credenze religiose 
              e nella tradizione esoterica.  
               
              In Oriente e in Occidente si sono ricavate dai cristalli più 
              grandi e limpidi, gemme, manufatti preziosi ed oggetti di culto. 
              I cristalli colorati, molto meno diffusi e perciò preziosi, 
              erano molto apprezzati nell'antichità e godettero anche di 
              supposte qualità magiche. 
            Presso 
              i Greci il quarzo violetto chiamato ametista era portato come amuleto 
              oppure ingerito polverizzato nella credenza che preservasse dall'ubriachezza. 
              Il quarzo trasparente e incolore, chiamato cristallo di rocca, era 
              usato come amuleto protettivo contro le emorragie, l'idropisia e 
              il mal di denti. In epoca romana il quarzo era utilizzato per la 
              lavorazione di vasi, boccali, spesso arricchiti con fregi in oro. 
               
              Nel Medio Evo si credeva che il cristallo di rocca spegnesse la 
              sete e per questo se ne facevano brocche e bicchieri.  
              In Europa il culmine di massimo splendore nella lavorazione dei 
              cristalli, si pone dal Rinascimento alla fine del 1700.  
            Il 
              quarzo però non venne utilizzato solo per opere d'arte, ma 
              anche per un artigianato minore ed in questo fu poi sostituito ampiamente 
              dal vetro al piombo, chiamato per questo "cristallo", 
              anche se questo prodotto non ha nulla di cristallino ma semplicemente 
              è trasparente ed incolore come il quarzo. 
             
               
              Il quarzo per la sua trasparenza ai raggi ultravioletti è 
              utilizzato in apparecchiature scientifiche; inoltre sono le caratteristiche 
              elettriche, magnetiche ed elastiche che lo rendono indispensabile 
              per la realizzazione di apparecchiature ed oggetti di grande diffusione 
              come: generatori di onde ultrasonore, orologi, accendini, filtri 
              radiofonici, (lamine di quarzo cristallino coordinano gli impulsi 
              elettrici e scandiscono il tempo per il funzionamento dei computer). 
               
            Per 
              queste ampie applicazioni si rese necessario sganciarsi dalle risorse 
              naturali, sollecitando gli scienziati alla ricerca del modo per 
              ottenere quarzo sintetico. Si è giunti così ai giorni 
              nostri con la fabbricazione su grande scala di perfetti cristalli 
              artificiali, necessari a soddisfare l'enorme richiesta dovuta allo 
              sviluppo tecnologico moderno e per l'uso in gioielli di basso costo. 
            Molte 
              nazioni hanno emesso francobolli per sottolineare la presenza di 
              questo minerale sul loro territorio. Presentiamo una rassegna di 
              valori dedicati a questo minerale che sottolineano una continuità 
              di interesse per i cristalli di quarzo, soprattutto per la qualità 
              gemma come l'ametista, il citrino e l'affumicato usati in gioielleria. 
               
            Chi 
              volesse saperne di più può visitare il sito < www.faden.it 
              > dedicato al quarzo cristalli di ogni tipo. 
            Marino 
              Bignami  
                 
           |