 |
Storia Postale |
 |
IL TRAMONTO DI UN REGNO DI GIANCARLO MAGNONI |
ARTICOLI DI CARATTERE GENERALE: |
- Colin PILKINGTON: Tripoli, bel suol di posta - (Storie di Posta - Volume dodici - settembre-ottobre 2002) - (18-04-2018)
- Lorenzo OLIVERI: I CACCIATORI DI ROCCARASO, un avvenimento dell'unità d'Italia sconosciuto - (01-04-2018)
- Odino GRUBESSI - Il Giorno del ricordo: FIUME già ITALIA, breve storia di un comune non comune - (09-02-2018)
- Franco FILANCI: Vedute da vedere - La serie di cartoline postali illustrate del 1936 - (Storie di Posta - Volume dodici - settembre-ottobre 2002) - (08-02-2018)
- Clemente FEDELE, Francesco LURASCHI: I.R. STAMPERIA DI CORTE - (Storie di Posta - Volume Sette - maggio 2012) - (04-01-2018)
- Clemente FEDELE, Enrico VESCHI: PostTop Secret - (Storie di Posta - Volume dieci - feb-mar 2002) - (07-12-2017)
- David SCOTT: Il Francobollo come Luogo della Memoria - (Storie di Posta - Volume Diciassette - nov-dic 2003) - (02-11-2017)
- POSTE DI CRETA (compresa una italiana) di Roy A. Dehn e Franco Filanci (Storie di Posta - Volume Dieci - febbraio-marzo 2002) (05-10-2017)
- UTOPIA (di un filatelista) - Via mare e via cielo - di Ercolano GANDINI (da De Historia Postale 7/2017 del C.S.I. di S.P.) (13-09-2017)
- UTOPIA (di un filatelista) - introduzione e Via terra - di Ercolano GANDINI (da De Historia Postale 7/2017 del C.S.I. di S.P.) (06-09-2017)
- Strada del Bocco: 2 alberghi, 2 uffici postali di Alcide SORTINO (L'Annullo 2013) (05-04-2017)
- Sei damigiane da novanta di Oreste CAGNO (01-02-2017)
- 12 novembre 1516: nascono le moderne poste europee, cura del Museo dei Tasso e della Storia postale (10-11-2016)
- 1866. Corrispondenze per il Trentino dal Veneto prima austriaco e poi italiano di Lorenzo CARRA (C.C.N.F. Roveretano - N.U. 2006) (14-06-2016)
- Note sulle Agenzie private di espressi in periodo di Regno di Elisa GARDINAZZI (da Il Foglio n. 182) (21-04-2016)
- Posta pneumatica inizi anni 60 il video che la illustra è proposto da Sergio MENDIKOVIC in Storia Postale (11-04-2016)
- Pieghi di libri per posta di Clemente FEDELE (da CHARTA n. 143 - gennaio-febbraio 2015) (12-02-2016)
- Buste perse e ritrovate di Clemente FEDELE (da CHARTA n. 138 - marzo-aprile 2015) (18-12-2015)
- INVITO ALLA STORIA POSTALE di Giorgio MIGLIAVACCA (edizione completa in PDF del 1974) (20-11-2015)
- Leggere le lettere di Clemente FEDELE da Cronaca Filatelica n. 353 - 2008 (13-11-2015)
- Lettera da Cosenza ad Asmara in 531 giorni di Gianni Vitale (12-11-2015)
- Lettere vive e nature morte? di Clemente FEDELE da Cronaca Filatelica n. 373 - 2010 (16-10-2015)
- Ritratti e lettere di Clemente FEDELE da Cronaca Filatelica n. 370 - 2010 (02-10-2015)
- Iconografia postale, La posta come spunto artistico tra emblemi e allegorie di Clemente FEDELE da Cronaca Filatelica n. 371 - 2010 (10-09-2015)
- Aperta o chiusa? La busta nella storia postale di Clemente FEDELE da Cronaca Filatelica n. 364 - 2009 (31-07-2015)
- Dove va la storia postale? di Gianni VITALE (14-07-2015)
- MEDIO ADRIATICO - La posta in arrivo nel 1861 e alcuni strani percorsi di Luigi DE FELICE (13-07-2015)
- Con o senza foglio... Storia ed evoluzioni della carta da lettere, che sembra essere destinata ad essere sostituita dalle sempre più moderne scritture virtuali di Clemente FEDELE da Cronaca Filatelica n. 363 - 2009 (10-07-2015)
- DA RECAPITARSI AL DESTINATARIO…. ovunque si trovi - appunti di storia postale - di Francesco Maria AMATO (16-06-2015)
- Espresso nelle feste di Natale 1945 la segnalazione di Martino LA SELVA (03-06-2015)
- Trieste Mia, 1945--1954: un Decennio di Francobolli narra la Storia della Seconda Redenzione di Giorgio MIGLIAVACCA (15-05-2015)
- Un espresso problematico del 1944 di Martino LA SELVA con una ipotesi di Marino BIGNAMI (11-05-2015)
- Quando le poste lavoravano anche i giorni di festa, l'intervento di Matteo BOTTAI (06-05-2015)
- Magia di carte comunicazionali di Clemente FEDELE (da CHARTA n. 133 - maggio 2014) (28-04-2015)
- Commenti e considerazioni su un piego comunale del 1867 (con domanda), di Marino BIGNAMI (10-03-2015)
- La stampa e le poste in Italia nel 1800 di Giorgio MIGLIAVACCA (24-02-2015)
- 1840, da Livorno ad Alessandria d’Egitto: una lettera conduce ad un’interessante ricerca di Giorgio Migliavacca (17-02-2015)
- Ponte di Legno: il 1° gennaio le Poste lavoravano di Corrado BIANCHI (03-02-2015)
- Poste e strade. La Cartografia di Clemente FEDELE (da CHARTA n. 132 - marzo-aprile 2014) (09-01-2015)
- e tu conosci il gioco del Lotto ? di Ketty BORGOGNO (12-12-2014)
- Note sulla ricevuta di ritorno di Marino BIGNAMI (04-12-2014)
- CAPE OF GOOD HOPE ? NEIN, FRANZ-JOSEPH LAND !, è il nuovo racconto di Laurent VEGLIO (03-12-2014)
- Salerno 1944: Capitale dell’Italia liberata (2ª parte), di Sergio MENDIKOVIC (L'Occhio di Arechi n. 57 - A.F.N.S.) (27-11-2014)
- Lago di Garda trentino: bolli di battelli italiani, di Lorenzo Carra (dal N.U. 2014 del C.C.N.F. Roveretano) (20-11-2014)
- La "LINEA D'ITALIA" della compagnia marittima francese delle "MESSAGERIES IMPÉRIALES", è il nuovo racconto di Laurent VEGLIO (19-11-2014)
- Lago di Garda trentino: il bollo "IMP=REG=VAPORI", di Lorenzo Carra (dal N.U. 2013 del C.C.N.F. Roveretano) (13-11-2014)
- Lago di Garda trentino: il bollo RIVA VAPORE, di Lorenzo Carra (dal N.U. 2012 del C.C.N.F. Roveretano)(06-11-2014)
- Un percorso, una tariffa, ma anche una semplice soprascritta possono costituire vere testimonianze del nostro passato per chi le sappia decifrare, questi i contenuti della nuova rubrica STORIE POSTALI, a cura di Laurent VEGLIO che inizia i suoi racconti con Il favoloso destino di Giuseppe Raffo (05-11-2014)
- Annulli a matita e a penna, di Marino BIGNAMI (21-10-2014)
- E tu lo sapevi? ovvero i pubblicitari senza appendice "pubblicitaria", di Giorgio LANDMANS (29-09-2014)
- Vagoni piombati, di Giorgio LANDMANS (22-09-2014)
- Alcune note sul vaglia ordinario, di Marino BIGNAMI (19-09-2014)
- Avvisato!...Portalettere salvato! di Sergio MENDIKOVIC (L'@cchio di Arechi n. 56 - A.S.F.N.) (11-09-2014)
- Il semaforo di San Benigno, di Enrico BERTAZZOLI (L'Annullo n. 195 - A.N.C.A.I.) (01-08-2014)
- Storie di famiglia, di un prete alpinista e di uno stratagemma per risparmiare sulle spese postali, di Enrico BERTAZZOLI (16-07-2014)
- Alcune note sulla Valigia delle Indie, di Marino BIGNAMI (www.postaesocieta.it) (04-07-2014)
- In corso particolare, di Marino BIGNAMI (www.postaesocieta.it/) (21-05-2014)
- Il bollo di censura A di Bologna, di Giancarlo MAGNONI in risposta a Pierpaolo (16-05-2014)
- Timbro di prova della Elsag Spa, Giovanni LEONE risponde a Fabrizio Stermieri (15-05-2014)
- bolli tondo riquadrati: nuovi ritrovamenti, di Mattia GUIDA, Steve BLOOMER e Giordano Posati, con note di Daniele PRUDENZANO (13-05-2014)
- Depositi giudiziari presso gli uffici postali, di Marino BIGNAMI (www.postaesocieta.it/) (07-05-2014)
- Quel 25 aprile del 1945 a Salutio, di Roberto MONTICINI (25-04-2014)
- Salerno 1944: Capitale dell’Italia liberata, di Sergio MENDIKOVIC(L'Occhio di Arechi n. 54 - C.F.N.S.) (10-04-2014)
- La guerra Franco - Prussiana 1870 - 1871, di Arnaldo PACE (IL FOGLIO n. 174 - U.F.S.) (09-04-2014)
- Lettere giacenti per difetto d'affrancazione, di Giorgio LANDMANS (04-04-2014)
- Censura della SS-Ordunung Polizei sulla posta dei lavoratori coatti in Adriatisches Kustenland, di Corrado CARLI (26-03-2014)
- Una nota su una affrancatura filatelica, di Marino BIGNAMI (13-03-2014)
- Il verificatore postale ed il servizio di verificazione, di Sergio MENDIKOVIC (06-03-2014)
- nuovi ritrovamenti di tondo riquadrati: una nota di Daniele PRUDENZANO sui ritrovamenti della provincia di Catania (04-03-2014)
- Conflitti, occupazione territoriale e censura postale... Tardiva, di Marino BIGNAMI (20-02-2014)
- nuovi ritrovamenti di tondo riquadrati: CATENANUOVA (Ct), di Mattia GUIDA (20-02-2014)
- Posta via radio, di Maria MARCHETTI (17-02-2014)
- Muoversi in storia postale: e poi si dice ... Corneto, di Giorgio LANDMANS (31-01-2014)
- Note sui portalettere e la consegna a domicilio della corrispondenza, di Marino BIGNAMI (29-01-2014)
- I corrispondenti postali sardi, di Fabrizio DELMASTRO ( Il Foglio n. 178 per concessione dell'Unione Filatelica Subalpina) (15-01-2014)
- Testimone di un disastro di Marino BIGNAMI (13-01-2014)
- I Tasso Corrieri dell'Impero e loro ritratti nell'emissione belga del 1952 di Sergio CHIEPPI (Il Monitore della Toscana n. 14 - ASPoT) (19-12-2013)
- Agenzie postali genovesi dell'ottocento, di Enrico BERTAZZOLI (n.u. Genova 2013) (12-12-2013)
- un precursore del digitale, una curiosità di Sergio MENDIKOVIC (04-12-2013)
- La valigia diplomatica, di Marino BIGNAMI (28-11-2013)
- Assicurazione postale, primo rischio, forza maggiore e…. Secondo rischio, di Marino BIGNAMI (11-11-2013)
- Servizio di Posta Celere Urbano di Attilio SEVESO (21-10-2013)
- 1947 - Gare di telegrafia e smistamento postale del dopoguerra, di Marino BIGNAMI (16-10-2013)
- L’assedio di Parigi: 1870-1871 - “PIGEONS VOYAGEURS” di Arnaldo PACE (IL FOGLIO 173), in Storia postale (10-10-2013)
- ancora sulla lettera di Bordeaux di Aldo BALDI (L'Occhio di Arechi n. 50 - ASFN) (03/10/2013)
- R.P. PAGATO e ...TASSA PAGATA di Marino BIGNAMI in Storia postale (30-09-2013)
- POSTA CELERE URBANA, di Marino BIGNAMI (18-09-2013)
- il semaforo di Capo Palinuro (parte seconda) di Sergio MENDIKOVIC e Aniello VENERI (L'Occhio di Arechi n. 50) (31-07-2013)
- SEMAFORI DELLA LIGURIA e dintorni di Enrico BERTAZZOLI (IL FOGLIO n. 176) (11-07-2013)
- GENOVA RACCOMANDATE ESENTI DA TASSA: un bollo veramente insolito di Enrico BERTAZZOLI su di una segnalazione di Eugenio BOLLERI (26-06-2013)
- la lettera di Bordeaux di Aldo BALDI (L'Occhio di Arechi n. 49 - ASFN) (20/06/2013)
- Italiani e Livornesi a Tunisi Storia di un passato dimenticato e riflessi postali di Giacomo GIUSTARINI (Il Monitore della Toscana n. 17 - ASPoT) (19-06-2013)
- Considerazioni su buste contenenti la corrispondenza, la scrittura e... la grafologia di Marino BIGNAMI (17/06/2013)
- consegna espresso... in franchigia di Marino BIGNAMI in Storia postale (10-06-2013)
- ancora sui bolli frazionari a data (4), di Riccardo BODO (05-06-2013)
- Visita del Führer in Italia "3 maggio 1938 - ore 12 - breve sostea a Verona", di Luigi Ruggero CATALDI (L'Annullo n. 119/1998 - La Voce Scaligera 1984) (30-05-2013)
- Storia di un falso ritrovamento (e di una figuraccia) (l'Occhio di Arechi n. 48) di Giuseppe PREZIOSI (23-05-2013)
- ancora sui bolli frazionari a data (3), di Fabio BISOGNO (22-05-2013)
- accordi postali italo-svizzeri 1997 di Sergio MENDIKOVIC (l'Occhio di Arechi n. 48) (16-05-2013)
- Alcune note su due documenti del servizio delle Casse di Risparmio Postale di Marino BIGNAMI (06-05-2013)
- ironia della sorte di Marino BIGNAMI (29-04-2013)
- staffette dello Stato di Milano verso la metà del '500 (su fonti dirette) di Armando SERRA (da I Tasso e le Poste d'Europa - atti del 1° Convegno Internazionale. Cornello dei Tasso 1-3 giugno 2012) (17-04-2013)
- Bivongi: ultima data nota dei tondo riquadrati, con datario manuale, di Daniele PRUDENZANO: una segnalazione di Vito SALAMONE (11-04-2013)
- La Posta Passatempo del LAGO AMARO: G.B.L.A. quando i francobolli sono ancora un'altra cosa di di Rosalba PIGINI (l'Arte del Francobollo n. 21 per gentile concessione CIF/UNIFICATO) (03-04-2013)
- l'inesistente ufficio francese a Torino di Italo ROBETTI e Achille VANARA (IL FOGLIO n. 175) (13-03-2013)
- Servizi poco noti dell'Amministrazione P.T.: I VERIFICATORI di Luigi Ruggero CATALDI (12-03-2013)
- aggiornamento n. 1 a "i tondo-riquadrati nel mondo" di Mattia GUIDA (22-02-2013)
- il semaforo di Capo Palinuro di Sergio MENDIKOVIC e Andrea VENERI (L'Occhio di Arechi n. 47) (13-02-2013)
- il VERIFICATORE postale, la bollatura e sono solo... di Marino BIGNAMI e la collaborazione di Gianni VITALE (11-02-2013)
- osservazioni sulla chiusura personalizzata delle lettere di Marino BIGNAMI (06-02-2013)
- Cronache Fiumane, di Sergio MENDIKOVIC (L'Occhio di Arechi n. 45) (21-01-2013)
- Nuove TP LABEL - Macchina "Pitney Bowes" di Sergio MENDIKOVIC (18-01-2013)
- il bollo tondo riquadrato "Assicurazioni Generali - Venezia", Daniele PRUDENZANO risponde a Mattia Guida (28/12/2012)
- 1925: tassazione delle corrispondenze da o verso l'estero, di Sergio MENDIKOVIC (17/12/2012)
- note sul FERMO POSTA di Marino BIGNAMI (10/12/2012)
- una particolare busta elettorale istituita con Regio Decreto di di Elisa GARDINAZZI(il foglio n. 169) (03/12/2012)
- imperiale - demoscratica di Aniello VENERI (L'Occhio di Arechi n. 40) (28/11/2012)
- ritiro generi U.N.R.R.A. di Gianni VITALE (26/11/2012)
- cucio... per avere la risposta di Marino BIGNAMI (19/11/2012)
- il fascino della storia, ovvero quando, per caso, capitano tra le mani frammenti affrancati con Michetti, floreale e Leoni di Giuseppe PREZIOSI (L'Occhio di Arechi n. 46) (14/11/2012)
- l'uso dei francobolli nel "servizio dei risparmi" di Sergio MENDIKOVIC (L'Occhio di Arechi n. 46) (07/11/2012)
- misteri di Poste Italiane di Umberto BOCUS (12/10/2012)
- I G.M. oggetto postale o privato ?, Paolo BALBI chiede informazioni, l'intervento di Paolo SENO, (05/10/2012)
- il frazionario: il caso singolare della provincia di Salerno di Sergio MENDIKOVIC (da l'Occhio di Arechi n. 32 dell'A.S.F.N.) (20/09/2012)
- caccia alle date !!!, in regalo un gioco ed il prontuario-calendario da Giorgio LANDMANS (07/09/2012)
- Bollo T.S.? .... OK. tutto sotto controllo, di Marino BIGNAMI (06/09/2012)
- un viaggio affascinante attraverso: i bolli tondo - riquadrati nel mondo di Mattia GUIDA (da Aden in Eritrea - prima parte) (16/08/2012)
- pacco dono... scondizionato e manomesso, un giallo storico postale di Marino BIGNAMI (30/07/2012)
- quando per telefonare si andava in posta di Giuseppe PREZIOSI (18/07/2012)
- la buca delle lettere "questa sconosciuta", di Sergio MENDIKOVIC (04/07/2012)
- ma quanti errori postali su una sola lettera ! di Marino BIGNAMI (02/07/2012)
- I gemelli TOLLERATI: R.S.I.... ed altri di Gianni VITALE (27/06/2012)
- Giulio Cesare imperiale da una lira, controllo della filigrana senza il distacco dei francobolli, di Marino BIGNAMI (20/06/2012)
- nuovi ritrovamenti di tondo riquadrati, di Mattia GUIDA (07/06/2012)
- una ipotesi sulla sovrastampa in arabo di Marino BIGNAMI (31/05/2012)
- tra RSI e Repubblica: la strana storia del Signor Felice, di Gianni VITALE (23/05/2012)
- ....quando
i festivi ...non erano festivi (5° decennio - 3° parte) di
Luigi DE FELICE (16/05/2012)
- 1945 cose del dopoguerra di Marino BIGNAMI (09/05/2012)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (5° decennio - 2 parte) di
Luigi De Felice (21/03/2012)
- note sulla rispedizione... del recapito autorizzato di Marino BIGNAMI (14/03/2012)
- la lettera tra storia postale e storia,
ovvero divertirsi in economia di Giuseppe PREZIOSI (13/03/2012)
- ancora sui bolli frazionari a data (2), di Riccardo BODO (06/03/2012)
- ancora sui bolli frazionari a data (1), di Marino BIGNAMI (13/02/2012)
- il Circolo Pickwick di Sergio MENDIKOVIC (05/01/2012)
- Annulli muti di Massa Marittima: quanti sono ? di Antonio QUERCIOLI (04/01/2012)
- I gemelli monozigoti e dizigoti della Democratica di Gianni VITALE (03/01/2012)
- la voce reclami del servizio postale, di Marino BIGNAMI (02/01/2012)
- servizio pane, quando il pane era un bene prezioso di Marino Bignami (07/12/2011)
- lettera con trasporto ferroviario di... servizio di Marino Bignami (29/11/2011)
- ferrovie secondarie di Arezzo: la linea Arezzo - Bibbiena - Pratovecchio - Stia di Roberto Monticini (16/11/2011)
- note sulle etichette bianche e rosa delle raccomandate di Marino Bignami (19/10/2011)
- Note sulla "LATI" e il trasporto aereo transatlantico di Marino Bignami(29/08/2011)
- Mod.26 e il Mod.42. moduli postali poco conosciuti di Marino Bignami (05/07/2011)
- il fascino di una lettera del 1948 di Gianni Vitale e Marino Bignami (01/07/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (5° decennio - I parte) di
Luigi De Felice (29/06/2011)
- Castelfidardo: tappa decisiva dell'unità d'Italia di Rosalba Pigini, pubblicato in La Voce C.I.F.R. n. 91 (27/06/2011)
- Pacchi dono di Aniello Veneri da l'Occhio di Arechi n. 35 rivista dell'A.S.F.N. (22/06/2011)
- un falsario attrezzato... ma miope di Marino Bignami (21/06/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (4° decennio - V parte) di
Luigi De Felice (15/06/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (4° decennio - IV parte) di
Luigi De Felice (01/06/2011)
- alcune note sulla "posta pneumatica" di Marino Bignami (23/05/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (4° decennio - III parte) di
Luigi De Felice (18/05/2011)
- Navi italiane a Fiume di Giuseppe Marchese (10/05/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (4° decennio - II parte) di
Luigi De Felice (04/05/2011)
- diritto di Ricevuta Marino Bignami risponde a Gianni Vitale (02/05/2011)
- ancora sul Mod. 23-A a Franco Naricini risponde Marino Bignami (28/04/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (4° decennio - I parte) di
Luigi De Felice (20/04/2011)
- una
raccomandata... reduce di guerra di
Marino Bignami (18/04/2011)
- oggi si
chiama INAIL di Marino Bignami (11/04/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (3° parte) di
Luigi De Felice (06/04/2011)
- La Madonna d'Oropa con il Triregnodi
Marino Bignami (30/03/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (2° parte) di
Luigi De Felice (23/03/2011)
- inaugurazione a Genova del monumento al Re dell'Unità
d'Italia di
Marino Bignami (14/03/2011)
- ...quando
i festivi ...non erano festivi (1° parte) di
Luigi De Felice (09/03/2011)
- note sulla chiusura degli invii con sigilli metallici di
Marino Bignami (10/02/2011)
- qualche notizia in più sul traforo del
Sempione di Marino Bignami (02/02/2011)
- Una delle prime fotografie su
celluloide? di Marino Bignami (24/01/2011)
- un servizio trascurato: il servizio
delle riscossioni di Marino Bignami (18/01/2011)
- Ottocento: carta fabbricata a mano e a
macchina.
Uso della penna d'oca e del pennino metallico di Marino Bignami (03/01/2011)
- la consegna della posta: le frasi
manoscritte sulla corrispondenza "inesitata" di Franco Moscadelli (28/12/2010)
- una cosa curiosa sulle TP Label di Marino Bignami (17/12/2010)
- Cefalà Diana (Sicilia) ovvero Gaflah: stazione
di posta dell'anno mille di Marino Bignami (29/11/2010)
- alcune note sulla
corrispondenza con avviamento celere di Marino Bignami (22/11/2010)
- ammende al personale di Sergio Mendikovic
(10/11/2010)
- Nel Parco dell'Uccellina una Stazione di
Posta romana da Culturaitalia.it e Adnkronos (12/08/2010)
- Saluti da Zara di Sergio Mendikovic
(04/06/2010)
- Il Cursus publicus di Milko Anselmi
Presidente Ass. Pomerium per gentile concessione www.pomerium.org (21/05/2010)
- Bollettino pacchi a
cartellino o targhettadi Marino Bignami (20/05/2010)
- Mod 23-A, chi l'ha visto ? a
Gianni Vitale risponde Marino Bignami (14/05/2010)
- la Storia
attraverso i francobolli, dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia - Fonti per la storia, per i 150 anni dell'Unità d'Italia di
Costantino Gironi (13/05/2010)
- note sulla spedizione dei mille di Giuseppe Marchese con
Edoardo Ohnmeiss (05/05/2010)
- verso il 150° anniversario della spedizione dei
Mille con Giuseppe Marchese: "La
spedizione dei Mille e la Marina" di Giuseppe Marchese (01/04/2010)
- Timbro e fischietto (terza ed ultima parte della bolzetta vien dalla campagna - storia non filatelica delle collettorie postali per gentile concessione di Storie di Posta) di Franco Filanci (05/02/2010)
- Una promessa è una
promessa (seconda parte della bolzetta vien dalla campagna - storia non
filatelica delle collettorie postali per gentile concessione di Storie di
Posta) di Franco Filanci
(22/01/2010)
- Strategie Postali (prima parte della bolzetta vien dalla campagna - storia non
filatelica delle collettorie postali per gentile concessione di Storie di
Posta) di Franco Filanci
(08/01/2010)
- Viva Milano liberata, maggio 1945, note sulla ripresa del servizio postale fra il nord e sul del Podi Marino Bignami (03/12/2009)
- Armi ed elementi per lo studio ed il riconoscimento delle falsificazioni di Franco Moscadelli (26/11/2009)
- Note sulla interazione fra servizio telefonico e
servizio telegrafico (servizio fono,
telegrammi via telefono, servizio delle commissioni telefoniche,
servizio fonotel) di M. Bignami (12/11/2009)
- alcune note sui lavoratori italiani in Germania di Marino
Bignami (05/11/2009)
- note sulla corrispondenza inerente il "Calendario Fascista" del
1940-41 e 1942-43 di Marino Bignami (21/10/2009)
- oltre l'Atlantico sulle ali della libertà di Costantino
Gironi (AIDA) (08/10/2009)
- Servizio di affrancatura a carico dell'Ufficio Postale di
Marino Bignami (03/09/2009)
- cenni sulle scritte accessorie ed i bolli postali di
Marino Bignami (13/05/2009)
- Monbaldo, violatore di blocco poco conosciuto di Bruno
Travella (16/04/2009)
- alcune note sull'Unione Postale Universale di Marino
Bignami (19/02/2009)
- quattro chiacchere sul CAP e sull'automazione postale di
Marino Bignami (05/02/2009)
- cassette postali sui treni di Alessandro Papanti
(23/01/2009)
- la fotografia all'infrarosso di Franco Moscadelli
(07/01/2009)
- indirizzo... Oceano di Marino Bignami (17/10/2008)
- 100 anni di onorato servizio di Marino Bignami (28/05/2008)
- il frazionario, questo sconosciuto di Mario Pozzati
(07/05/2008)
- quando una lettera corregge... la storia ufficiale di
Marino Bignami (23/04/2008)
- 1998 - 2008, dopo 10 anni la posta prioritaria è matura o è...
normalizzata? di Marino Bignami (27/03/2008)
- i bolli nominali frazionari un articolo di Enrico
Angellieri su Cronaca Filatelica n. 83 del febbraio 1984 (26/03/2008)
- Sig. Topa Ferdinando Corriere a piedi - Zocca (Modena) di
Marino Bignami (27/02/2008)
- tariffe ed affrancature su giornali d'epoca di Franco
Moscadelli (26/02/2008)
- otto settembre 1943, ci fu interruzione postale?di Marino Bignami
(30/01/2008)
- un ulteriore passo verso la comprensione del bollo detto "meloncino"
di Bolognadi
Alessandro Chiarelli
(11/01/2008)
- rispedizioni ...travagliate di Marino Bignami
(09/01/2008)
- Anno Domini MDLXII - Le poste necessarie ai corrieri... di Marino Bignami
(13/12/2007)
- precisazioni sul fuorisaccodi Marino Bignami
(21/6/2007)
- leggere ...un'assicuratadi Marino Bignami
(11/4/2007)
- l'uso dei francobolli oer pacchi a sezioni unitedi Marino Bignami
(15/3/2007)
- cavallino e modulo pacchi postali di Aniello Veneri (8/2/2007)
- note sul servizio ciclistico CORALIT di Marino Bignami
(3/1/2007)
- secondo regolamento, a volte l'affrancatura era pagata dagli addetti
postali di Marino
Bignami (15/11/2006)
- annulli di Posta
estera su francobolli italiani di Marino Bignami
(11/10/2006)
- brevi note sull'affrancatura del Touring, un
Club che divenne una Consociazione di Marino Bignami
(09/08/2006)
- uno strano zero di Marino Bignami
(22/06/2006)
- con la posta non si scherzava di
Edoardo Paolo Ohnmeiss (13/04/2006)
- antiche
unità di misura italiane nel sito di Vanni Gorni
- i postini, precari, a quattro zampe di Gianni V. Settimo (03/2004)
- Les Ballons Montè di Luigi Impallomeni
- 1861 - una proposta di riforma postale dal Monitore di
Bologna
- La lettera di Roberto Monticini (pubblicato in
"Notiziario Aspot")
- I servizi postali (1500-1737): la situazione postale di Sergio Chieppi (da "I servizi Postali dei Medici")
- I servizi postali (1500-1737): la trasformazione dei servizi
postali di Sergio Chieppi (da "I servizi Postali dei
Medici")
|
ALCUNE DEFINIZIONI DI STORIA POSTALE |
|
LE DOMANDE DEI LETTORI |
- Marino BIGNAMI: La Risposta di una cartolina postale del 1894, risponde a Maurizio - (14-03-2018)
- Come classifico questi documenti? Marino BIGNAMI risponde a Claudio (13-02-2017)
- Il biglietto postale di "Ritorno al Futuro", la domanda di Riccardo (11-08-2016)
- Un c. 5 di corona utilizzato in Italia, Marino BIGNAMI risponde a Pier in (11-08-2016)
- Per la Francia in corso particolare, Marino BIGNAMI risponde a Gianni Vitale (26-05-2016)
- Modd. 490 raccomandati: una tariffa da chiarire Marino BIGNAMI risponde a Luigi (26-02-2016)
- 1941, perchè riaffrancare con data postuma? Marino BIGNAMI risponde a Pier (19-02-2016)
- Il Consolato Generale del Regno delle Due Sicilie a Cagliari nel 1857 Lorenzo CARRA risponde a Franco (29/01/2016)
- Ma quanti bolli in una lettera!!! Lorenzo CARRA risponde a Ferruccio ed una nota di Alcide SORTINO (22/01/2016)
- Ministero della Marina: da Torino a Costantinopoli per la via di mare Laurent VEGLIO risponde a Bruno Fadda (11-12-2015)
- Le diverse tariffe del Fermo Posta Marino BIGNAMI risponde a Pier (13-11-2015)
- Un "telegramma espresso di Stato" affrancato Marino BIGNAMI risponde a Pietro (05-10-2015)
- 20 cent. per affrancare una rivista? Enrico BERTAZZOLI risponde a Livio (10-07-2015)
- Quando si dice ....... le Poste funzionano !, Beniamino CADIOLI risponde a due domande di Giorgio Gobbato (08-05-2015)
- Una mista Italia - Austria: o forse no! Beniamino CADIOLI risponde a Giorgio Landmans (13-03-2015)
- La scritta ALTO nei pacchi postali, Luigi Ruggero CATALDI risponde a Magdalena (20-02-2015)
- Cartoline tassate e prive del segnatasse, perchè? Marino BIGNAMI risponde a M.B. (12-12-2014)
- Siamo in guerra: è permesso ? Riccardo BODO risponde a Giorgio Landmans (11-09-2014)
- Una cartolina tassata in Francia: un bel garbuglio! Marino BIGNAMI risponde a Gianni Vitale (23-05-2014)
- Frachtbrief, Corrado CARLI risponde a Paolo (27-12-2013)
- Una strana raccomandata da € 7,20, Marino BIGNAMI risponde ad Attilio Seveso 15-11-2013)
- Propaganda di guerra usato nel Regno del sud, Giancarlo MAGNONI risponde a Nino D'Aponte (18-10-2013)
- Vinceremo: i "fuori corso" durante la guerra, Giancarlo MAGNONI risponde a Nino D'Aponte (11-10-2013)
- da Asmara a New York: aprile 1937, un quesito di Beniamino CADIOLI su di una affrancatura probabilmente insufficiente (01-10-2013)
- vapore lombardo, Alessandro ARSENI risponde a Nino D'Aponte (23-08-2013)
- La Voce del Collegiale, una spedizione in tariffa, Franco MOSCADELLI e Marino BIGNAMI, rispondono a Corrado da Ferrara (21-06-2013)
- un documento ed una tariffa postale poco chiara, Marino BIGNAMI risponde a Libero Betti (14-06-2013)
- una particolare tariffa giornali, Marino BIGNAMI risponde a Sergio Mendikovic (15-03-2013)
- II corso verificatori PT - Napoli Posillipo, Mario POZZATI e Alcide SORTINO rispondono a Sergio Mendikovic (01-03-2013)
- Posta pneumatica a Genova, Eugenio Bruno BULLERI chiede informazioni
- da Cesena per MIlano 1-XII-1818 Francesco LURASCHI risponde a Luca FRASSINETI
- una busta per la mia collezione "fratellanza d'armi", Marino BIGNAMI risponde a Clive Griffiths
- una affrancatura poco convincente, Marino BIGNAMI risponde a Libero
- una lettera da Parigi a Trieste del 1867, Lorenzo CARRA risponde a Paolo
- campione senza valore, Franco MOSCADELLI risponde a Biagio
- due valori gemelli della democratica, Franco MOSCADELLI risponde a Paolo Albanese
- griglia seghettata, Paolo VACCARI risponde a Tonino
- Orvieto - Firenze - Narni: Regno in frode postale, Marino BIGNAMI risponde a Luigi
- una lettera da Firenze per Locarno del 25.12.1805, risponde Paolo VOLLMEIER
- bollo di sanità o di controllo ?, risponde Luigi DE FELICE
- ...ancora sul diritto di ricevuta, risponde Marino Bignami
- una collezione di rispedite?, risponde R. Monticini
- il bollo T.S. risponde Marino Bignami
- cartoline e storia postale risponde Marino Bignami
- una cartolina per militari "in franchigia" affrancata risponde Marino Bignami
- da Roma a Pordenone: 11/02/1824 risponde Massimo Moritsch
- franchigie 1863 risponde Alberto Del Bianco
- capire la storia postale risponde Aniello Veneri
- Bologna articoli a danaro risponde Mario Pozzati
- segni di cavalcata risponde Alberto Del Bianco
- le motonavi postali Messapia e Ausonia: gli ultimi bolli risponde Adriano Cattani
- vicende di vita missuta: valigia diplomatica, posta consolare risponde Franco Prevato
- recapito autorizzato risponde Mario Pozzati
- la nave Sassari risponde Raffaele Ciccarelli
- tariffe in uso a Campione d'Italia nel 1944 risponde Eric Werner
|
I SITI DI STORIA POSTALE |
 |
Posta e Società di Marino Bignami |

|
Biblioteca dell'Istituto di Studi Storici Postali
RICERCA PER CAMPI |
 |
Storie di Posta
(Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale) |
Storia della Posta Antica e Moderna |
di Mariagrazia De Ros |
 |
The Postal Gazette di Alessandro Arseni |
 |
L'arte di scrivere di Giannarosa Righetti Mazzala
Raccolta di tutto ciò che
postalmente ed esteticamente
c'era di più singolare nella
corrispondenza di un tempo |
|