| 
   Gentilissimi tutti de "Il Postalista" (ottimo, splendido e utile sito)  
    poche ma sentite parole: grazie per aver finalmente messo a disposizione di tutti noi le vostra professionalità e la vostra immensa cortesia. 
    Mettendo in ordine alcune buste, mi è capitata sottomano una raccomandata con avviso di ricevimento con valore meccanografico di € 3,30 + francobollo aggiunto dal valore di € 0,60 (allego foto). Mi e Vi domando: è giusta la tariffa? Il doppio timbro di unione è di colore azzurro (carino, no?) 
    RingraziandoVi della enorme disponibiltà, in attesa di leggerVi in merito, è gradita l'occasione per porgere i miei più sinceri e cordiali saluti. 
    Antimo D'Aponte. 
   
    
  Gentilissimo Sig. D'Aponte, innanzitutto la ringraziamo per l'apprezzamento del sito. 
    La sua Raccomandata è indubbiamente gradevole alla vista e ci pone alcune domande. L'affrancatura meccanica con TP Label di € 3,30 è quella attualmente consueta per il primo porto di 20 grammi, in aggiunta però è stato applicato anche un francobollo da 0,60 e questo ci pone delle domande, in particolare due domande: la prima domanda è riferita alla scritta sulla busta, questa ci dice che è stata inviata con ricevuta di ritorno e in questo caso la normativa vorrebbe che l'affrancatura fosse applicata sulla ricevuta di ritorno (ma negli ultimi tempi a volte per brevità gli addetti applicano il porto sulla busta e mettono un timbro di avviso sulla ricevuta) la seconda è che potrebbe essere stata applicata come integrazione di porto perchè l'addetto postale (o il verificatore) si è accorto che il peso della missiva superava i 20 gr. corrispondenti al primo porto ed ha applicato il secondo porto con il francobollo da € 0,60.  
    Colgo l'occasione per augurarle una buona continuazione di anno.  
    M. Bignami   
  In merito al quesito posto dal signor Antimo D'Aponte a 
  proposito di "Tariffe insolite" (un'affrancatura da € 3,30 + 0,60), ritengo 
  plausibile che si tratti semplicemente dell'affrancatura per una raccomandata 
  con avviso di ricevimento. 
  Ormai non è più in uso l'affrancatura della cartolina cosiddetta "ricevuta di 
  ritorno", tanto è vero che gli ultimi stampati da tempo non prevedono più lo 
  spazio per il francobollo: le tariffe della raccomandata e dell'avviso di 
  ricevimento sono applicate di norma direttamente sull'involucro dell'oggetto 
  raccomandato. Cosa che, tra l'altro, agevola le operazioni allo sportello 
  quando la tariffa viene assolta, come spesso accade, con un'unica TP Label. 
  Impiegati postali gentili a volte fanno un'eccezione a questa regola per 
  accontentare le manie di noi collezionisti. 
  Cosa può essere successo alla raccomandata del signor D'Aponte da causare 
  l'applicazione delle due tariffe con supporti differenti (una TP Label ed un 
  francobollo)? 
  Semplicemente l'impiegato allo sportello in un primo momento non si era 
  accorto che si trattava di una raccomandata per la quale era richiesto il 
  servizio dell'avviso di ricevimento (si pensi, ad esempio, alla consegna da 
  parte di un fattorino del Comune di un certo numero di pezzi di 
  corrispondenza). 
  Affrancata la busta con una TP Label da € 3,30 (raccomandata di primo porto), 
  l'impiegato si accorse della svista, applicò a penna l'indicazione "AR" 
  sull'etichetta per correggerla ed aggiunse un francobollo autoadesivo da € 
  0,60 che annullò. 
  E' chiaro che non può trattarsi di un invio di secondo porto, la cui tariffa 
  sarebbe stata di € 4,40. 
  Con i migliori saluti. 
  Andrea Bizio Gradenigo 
   
      |