il tramonto di un regno









pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

il tramonto di un regno


di Giancarlo MAGNONI

12° Periodo dal 16 0ttobre 1944 al 26 aprile 1945.
Territorio a sud della linea del fuoco: A.M.G./A.C. E LUOGOTENENZA

Ventitreesima parte dal 21 al 23 aprile 1945
 


sabato 21 aprile 1945


TRATTATIVE IN SVIZZERA PER LA RESA TEDESCA
Verso mezzogiorno
Zimmer telefona a Fasano per parlare con Wenner. Riesca a parlarci solo alle 13,30. Zimmer dice a Wenner che Parrilli non vuole in nessun caso recarsi da Dulles con queste notizie e chiede che vada a trasmettergliele lui, Zimmer. Parrilli vuole assolutamente parlare ancora con Wolff. La risposta di Wenner, dato l’ordine di Wolff a non far muovere Zimmer dall’Italia, non può che essere negativa. Tuttavia Wenner promette a Zimmer che avrebbe cercato Wolff e lo avrebbe richiamato. Infatti, ma solo alle 17, Wenner telefona a Milano e comunica a Zimmer di avere ottenuto il consenso di Wolff al suo viaggio in Svizzera.

DAL DIARIO DI MACMILLAN
In zona operazioni – “Giornata molto piena. Si può dire che ho lavorato dalle nove e mezzo del mattino fino alle undici di sera. Con Benson ha messo a punto un piano eccellente di iniziative che vengono attuate dal governo militare alleato. Abbiamo fatto un’ispezione partendo da Forlì (dove ho passato la notte nel moderno municipio in mezzo al lusso fascista) e il nostro giro ha toccato Faenza, Imola (presa da pochissimo e infatti oggi l’ottava armata sta muovendosi enl suo contado), Lugo, Ravenna, Classe, Cesena, Rimini, Riccione e Pesaro. Durante il nostro giro abbiamo parlato con gli ufficiali a cui sono state demandate mansioni a livello provinciale e con loro abbiamo discusso di problemi diversi (nostra guida è stato il colonnello americano Alfred C. Bowman che copre l’ufficio di commissario regionale); poi abbiamo visto una stazione di pompaggio (dell’acqua) riparata e abbiamo constatato quanto bisogno ci sia di ulteriori lavori di riparazione per tenere sotto controllo la rete di drenaggio per l’intera zona valliva; abbiamo fatto visita ad una squadra di italiani addetti a sminare il terreno; abbiamo visto che cosa è stato messo in piedi per accogliere e sovvenire i profughi civili e poi…abbiamo dato un’occhiata a cento altre e più iniziative, grandi e piccole, che vengono attuate con la sopraintendenza e l’assistenza delle forze alleate. I tribunali militari (dove il reato principale si direbbe che sia “essere in possesso illegale di beni alleati”) funzionano (direi) con una certa lenità. In generale, le zone visitate mi hanno dato l’impressione di godere di una discreta “buona…salute”. Adesso che l’armata è in movimento, tutti i suoi soldati sono impazienti di avanzare e togliere al nemico le province settentrionali della Valle Padana.
Oltre questi motivi di ordine professionale che sono stati il pretesto per compiere il giro di cui ho detto) con la guida del maggiore N.T.K. Newton (americano), archeologo appartenete all’ottava armata, ho potuto vedere qualcosa dei monumenti di Ravenna e di Rimini. Rimini ha subito rovinose distruzioni e purtroppo anche quel bell'edificio che chiamano Tempio Malatestiano è stato colpito gravemente.
Nella sua integrità deve essere stato bellissimo a vedersi e, tuttavia, parecchie delle sue strutture esterne sono ancora in piedi e permettono di capire quanto straordinaria fosse la sua bellezza. In origine (sul finire del 1200) era una chiesa in stile gotico, poi per ordine di Sigismondo Malatesta subì una trasformazione in uno splendido edificio rinascimentale: l’opera di trasformazione venne attuata dal genio dell’Alberti.
Ravenna, città artisticamente più importante, è stata anche più fortunata di Rimini. San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ortodossi, Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani e Sant’Apollinare in Classe sono monumenti più o meno indenni, e non hanno ricevuto danni i loro preziosi e magnifici mosaici. A tutti i monumenti ravennati preferisco il Mausoleo di Gallia Placidia. Malauguratamente, non ci è stato possibile fruire di un’illuminazione degna, perché le finestre sono ancora otturate (eccetto una) a fine protettivo. Non ero mai stato prima a Ravenna e non avevo mai prima avuto un’idea dei risultati straordinari che ha potuto raggiungere l’arte bizantina. Non è un’idea che si possa ottenere guardando sui libri la riproduzione dei mosaici o l’uso svilito che dei mosaici si vede altrove. La Tomba o Mausoleo di Teodorico è un altro monumento rimasto indenne, pur essendo di fatto stato colpito da una bomba, che però è esplosa alcuni metri più distante. E’ una costruzione veramente magnifica, che reca una cupola monolitica di quasi undici metri di diametro e del peso di trecento tonnellate. (…)”.

FRONTE ITALIANO
L’esercito italiano del Sud: dei gruppi da combattimento

In Bologna entrano anche reparti del Gruppo da Combattimento Legnano.

Alle 9,30 le prime pattuglie italiane con il battaglione bersaglieri Goito, vengono letteralmente abbracciate alle Due Torri e poi sfilano per la città. Seguono pattuglie di alpini del Friuli seguite poi da reparti polacchi appiedati. Verso le 10 arriva, a piedi, il battaglione alpini L’Aquila e, alle 12, sopraggiunge, autotrasportato, il Piemonte. La città è in delirio. Il caso ha voluto che i primi ad essere avvolti da questa ardente atmosfera di esaltazione patriottica sono stati proprio quei bersaglieri che a Monte Lungo, nel dicembre del 1943, hanno dato, immolandosi, il segnale della riscossa dell’esercito italiano.
 

Nelle foto una visione di Piazza Maggiore e il generale Alexander che si congratula con il generale Utili, comandante del Gruppo da Combattimento Legnano.

Azioni dei partigiani

Il Comando Unico militare di Reggio Emilia e di Modena ordina alle formazioni di montagna di avvicinarsi alla pianura per assestare il colpo definitivo. In giornata, a seguito di un bombardamento dimostrativo da parte dei partigiani, le personalità fasciste di Reggio capiscono che il terreno comincia a scottare. Il segretario del partito Pavolini, il viceprefetto Ercelli, Cesare Pini, Augusto Rossi (direttore del “Solco Fascista”) e tanti altri abbandonano la città scortati da centinaia di brigatisti neri.
In provincia di Modena i tedeschi si piegano a trattare con il comando partigiano della montagna: chiedono di transitare liberamente sulla strada Lama Mocogno, Polinago – Gombola – Sassuolo; in cambio sono disposti a riconoscere i partigiani come esercito regolare. La proposta viene respinta.
Provincia di Parma – Continuano gli attacchi partigiani nella valle del Taro mentre le brigate del settore est continuano ad avvicinarsi a Parma.

Settore Tirrenico
Continua l’avanzata della 92^ divisione USA. Le truppe alleate entrano in: Careggine, Casciana e Sillicagnana in provincia di Lucca.

Settore Centrale
Bologna viene conquistata (vedi le prime due foto)
. Il corpo polacco si trova davanti la 1^ divisione paracadutisti, la stessa che li ha tenuti in scacco a Cassino, ma con il suo Gruppo Speciale, che opera lungo la statale n° 9 (Via Emilia), all’1,45 riesce a vincere le ultime resistenze dei tedeschi sull’Idice e prosegue con il fianco scoperto. Fra le 1,05 e le 5,30, entrano in Bologna: la 91^ e la 34^ divisione da sud e il Gruppo da Combattimento Legnano da sudest. Anche la 3^ divisione Karpatica che proprio alle 5,30 vince le ultime resistenze, entra in Bologna da sudest. Alle 6,30 i carri armati polacchi raggiungono Piazza Maggiore.

Sempre alle 6,30: dalla valle Idice, dalla val Savena, ove è ferma la 91^ divisione americana, per San Ruffillo, via di Porta Santo Stefano il capitano Ricchezza “G 2” Legnano entra nella città deserta e sulla piazza Maggiore si unisce ai polacchi. Alle 7,30 al rumore degli altri carri polacchi i bolognesi si svegliano.


Le truppe alleate entrano anche in: Alberino, Barchessa, Borgo Panigale, Budrie, Budrio, Buriane, Cadriano, Calderara di Reno, Canaletto, Casaglia, Casoni, Castenaso, Cento, Colunga, Corticella, Crevalcore, Croara, Crocetta, Dugliolo, Fiesso, Gaibola, Guisapepoli, Idice, Il Casino, Lavina di Sotto, Lazzaretto, Lupara, Malvezza, Marano, Miravalle, Monte Donato, Paderno, Prunaro, Rustignano, Rigosa, Riolo, Riva, Ronchi, Sacerno, San Donnino, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Martino in Argine, San Pietro Capofiume, San Ruffillo, San Vitale, Sant’Agata Bolognese, Tavarnelle dell’Emilia, Trebbio di Reno, Vedrana e Viadagola in provincia di Bologna; Bomporto, Rovarino e Stuffione in provincia di Modena; Montalto (RE).


Settore Adriatico
La breccia di Argenta viene definitivamente sfondata dalla 6^ divisione corazzata sud – africana.

Le truppe alleate entrano in: Benvignante, Borgo Cortili, Borgo Valeriani, Bova, Codigoro, Comacchio, Corte Centrale, Gambulaga, Lagosanto, Maiero, Marozzo, Monacale, Montesanto, Ospitale, Pomposa, Porto Geribaldi, Portomaggiore, Portorotta, Ripapersico, Runco, San Giovanni, San Giuseppe, San Nicolò Ferrarese, Sandolo, Santa Maria Codifiume, Tombe, Vaccolini e Volania in provincia di Ferrara; Riva e Taglio di Po in provincia di Rovigo.




STORIA POSTALE del 21 aprile
 

 

Piego comunale da Avellino a Contrada affrancato come lettera furori distretto 2,00 con un 1,75 PM e 0,25 Miti a fianco un biglietto postale 0,25 Imperiale con valori aggiunti per tariffa lettera da Firenze a Roma, censurata con fascette e bollo a ponte 8748 di Firenze




domenica 22 aprile 1945

TRATTATIVE IN SVIZZERA PER LA RESA TEDESCA
Zimmer incontra Waibel a Lucerna
e lo informa degli ultimi avvenimenti con dettagliato resoconto. In questo momento le trattative hanno toccato il momento di massima crisi. Waibel però non inoltra agli Americani tutte le notizie che Zimmer gli ha trasmesso, perché teme che in tale situazione esse possono portare alla rottura delle trattative. Infatti, Waibel, poco dopo, riceve la peggiore notizia che poteva immaginarsi. Dulles lo informa di avere ricevuto da Washington e da Caserta l’ordine più rigoroso di troncare ogni contatto con i tedeschi e di rinunciare definitivamente a quella che era stata denominata “operazione Sunrise”. Evidentemente il viaggio a Berlino di Wolff ed il suo atteggiamento al ritorno a Fasano hanno destato la diffidenza degli Alleati che sono anche delusi di quanto finora ottenuto da Wolff, che non è riuscito a convincere personalità più importanti in Italia e quindi a mettere in atto la resa. Da parte tedesca invece, in un incontro al quale partecipano Von Vietinghoff, Rottiger, Van Pohl, l’ambasciatore Rahn, il gaulaiter Hofer e lo stesso Wolff, si sta decidendo di dare delega al colonnello Von Schweinitz per la firma della resa. E’ stato anche deciso che nel territorio italiano non sarebbe più stato eseguito alcun ordine di Himmler. Tutti i presenti si sono impegnati, dando la loro solenne parola d’onore, a non mettere in atto misure che siano dirette contro uno qualunque di loro, intendendo con ciò, innanzitutto, l’esecuzione di ordini d’arresto contro i partecipanti all’azione. Ogni tentativo di troncare l’azione stessa dovrà essere, d’ora in avanti, bloccato con la forza.
Poi è stato deciso di inviare al quartier generale di Caserta due parlamentari per l’offerta della resa. Come plenipotenziario di Vietinghoff viene scelto il tenete colonnello di stato maggiore von Schweinitz e munito della seguente delega scritta: “Conferisco al tenente colonnello di S.M. von Schweinitz il pieno potere, nell’ambito delle istruzioni che gli ho impartito, di condurre trattative e di firmare accordi per me vincolanti”.

RESISTENZA ALL’ESTERO
Dopo un finto attacco nel settore di Fiume, le truppe di Tito sbarcano a Brioni e nelle altre isole di fronte a Pola, mentre altre formazioni convergono da Lubiana su Trieste e Gorizia e, dal Carso, su Monfalcone.

DAL DIARIO DI MACMILLAN
In zona operazioni
– “Alle nove e mezzo sono partito in jeep con il generale sir Richard McCreery comandante dell’ottava armata. Mi attendeva un’altra giornata faticosa, ma splendida e folta di stimoli per la mia curiosità. Veramente, non avrei potuto scegliere tempo migliore per la mia visita. L’offensiva è in pieno svolgimento e procede bene. Siamo andati prima alla 56^ divisione (generale R.K. Arbuthnott) e di là alla 24^ Brigata delle Guardie (brigadiere Erskine). Le Guardie si trovavano in quel momento a meno di un chilometro dalle posizioni più avanzate. Le Guardie Scozzesi e le Coldstream Guards erano bloccate da un ponte (che i Buffs – nomignolo per indicare le Guardie – hanno cercato di attraversare di corsa prima che saltasse in aria). Gli uomini del genio ci metteranno sei ore a ripararlo e poi l’avanzata dovrebbe continuare. Chiunque poteva capire che, nonostante una certa durezza dei combattimenti, tutti erano su di morale. Siamo tornati al quartier generale avanzato dell’ottava armata per la colazione e lì ho trovato il vecchio amico generale sir John Harding (che è stato capo di stato maggiore di Alex al quartier generale alleato ed ora, con suo grande piacere, ha ottenuto il comando di un corpo d’armata, il tredicesimo). Abbiamo passato pomeriggio e sera ispezionando la divisione neozelandese (ho preso il the con il generale Freyberg) e i polacchi (altro the con il generale Anders). I polacchi hanno combattuto in modo magnifico e li ho visti in forma smagliante. Non si è fatto parola di politica o sul futuro della Polonia e non si è parlato d’altro che della illustrazione trionfalistica delle loro operazioni. Quasi non ho riconosciuto il generale Anders, che avevo visto tutto scuro e depresso a Caserta. (…)”.

BOMBARDAMENTI ALLEATI
Modena
, a liberazione avvenuta, mostra tutto il desolante panorama delle distruzioni subite a seguito dei bombardamenti aerei. La stazione ferroviaria, la cittadella, lo stadio, il macello pubblico, il palazzo delle poste sono interamente distrutti. Danneggiati gravemente risultano quasi tutti gli edifici scolastici e, fra i monumenti cittadini, il duomo, palazzo ducale; le chiese di San Vincenzo, di San Domenico, dei Servi; la galleria Campori. Sono state distrutte 199 abitazioni civili per un totale di 3268 vani; seriamente danneggiate 228 case per un totale di 881 vani distrutti e 3506 danneggiati, con una percentuale del 13% di fabbricati danneggiati rispetto a quelli rimasti intatti. I senza tetto sono 10.000.

FRONTE ITALIANO
Azioni dei partigiani

In provincia di Modena, mentre la pianura sta passando in mano ai GAP, la divisione Modena M inizia la marcia verso Sassuolo quasi indisturbata. Le colonne tedesche in rotta sono ancora abbastanza forti per respingere gli attacchi, ma già abbastanza demoralizzate per non essere le prime ad attaccare. Solo i reparti di retroguardia, appiedati e spesso incaricati di compiere distruzioni e sabotaggi, subiscono forti attacchi e sensibili perdite, nel lungo intervallo che corre tra la precipitosa fuga tedesca e la circospetta avanzata degli alleati. A Modena circa 200 tedeschi sono asserragliati nell’Accademia Militare. La questura, la prefettura e il municipio vengono facilmente occupati dai partigiani. Alle aziende elettriche gli stessi operai respingono un estremo tentativo tedesco di far saltare gli impianti. Anche l’acquedotto cittadino è indenne , grazie all’intervento della XII^ brigata Mario Allegretti. Una sparuta retroguardia di brigatisti neri rimasti intrappolati alla caserma Montecuccoli, sono ridotti ben presto alla ragione dal crepitio delle armi partigiane. Mentre nuclei della brigata Aristide pattugliano i dintorni, altri reparti vengono a dare man forte per la liberazione della città prima che sopraggiungano gli alleati: il battaglione Darfo Dallai, la brigata DC Italia, gruppi appartenenti alle brigate Mario e Ivan, Diavolo e Casalgrandi sotto la guida di Italo Scalambra. Ingaggiano scontri a Saliceta, San Giuliano, Cognento, Cittanova, Freto, Crocetta, Villanova, Portile; saldano un anello di posti di blocco intorno alla città. Tre carri armati tedeschi che tentano di rompere il cerchio sono costretti alla resa per non fare la fine del quarto, centrato da un colpo di Panzerfaust. A mezzogiorno un carro armato inglese compie una puntata fino al Ponte Alto. Con la radio di bordo segnala al comando alleato che la città è in mano partigiana. Il presidio tedesco dell’Accademia si arrende e, alle 19, vi si insedia il comando partigiano della divisione Modena P. E’ già sera quando i primi carri armati alleati sfilano per la città. Modena è libera e con essa tutta la provincia, dopo un ultimo grosso scontro sul Secchia fra Magreta e Casinalbo; 34 persone, fra partigiani e civili, sono cadute oggi in città.
Unità tedesche, sotto i colpi della resistenza modenese, fuggono verso la Bassa reggiana, tallonate dai distaccamenti di Rio Saliceto, Fabbrico, Rolo, Reggiolo, Novellara e Correggio. Ormai anche nel reggiano divampa la battaglia. Soltanto i tedeschi che occupano Reggio Emilia, tenuti all’oscuro dai loro comandi, pensano che il fronte sia ancora lontano.

In provincia di Apuania (Massa e Carrara) i partigiani liberano Fivizzano.

Provincia di Parma – Continuano gli attacchi partigiani nella valle del Taro mentre le brigate della divisione Ricci sono già dislocate sulla base pedemontana, base di partenza per la liberazione di Parma. La città è stata divisa in quattro settori delimitati dalle ortogonali via Emilia – torrente Parma. Alla XII^ brigata Garibaldi Ognibene e alla brigata Pablo è affidato il compito di occupare i due settori a ovest del torrente; alla III^ Iulia e alle brigate Franci e Aldo i due settori di levante. Il piano operativo prevede che lungo le direttrici delle brigate siano fortemente presidiati i nodi stradali, ove più intensi sono i movimenti nemici e le installazioni industriali di Neviano dei Rossi, Vicofertile, Valero, Vigheffio, Monticelli.

Settore Tirrenico
Con il passo dei Carpinelli raggiunto oggi da pattuglie dei Patrioti Italiani, la Garfagnana è completamente libera. La sera una pattuglia del 473° reggimento raggiunge Sarzana.

Le truppe alleate entrano in: Ameglia, Lerici e Sarzana in provincia di La Spezia; Nicciano, Piazza al Serchio e Sillano in provincia di Lucca.

Settore Centrale
Il IV Corpo della V Armata raggiunge il Panaro. Entrambe le armate raggiungono il Po. Uomini del V Corpo della VIII Armata entrano in Ferrara alle 18.
 

Nelle foto: partigiani che interrogano dei prigionieri a Bologna e un reparto inglese davanti alla stazione di Ferrara subito dopo l’arrivo in città.

Le truppe alleate entrano in
: Altedo, Argelato, Armarolo, Bagnarola, Bagno di Piano, Baricella, Bentivoglio, Bonconvento, Boschi, Castagnolo Minore, Castelmaggiore, Cittadella, Decima, Funo, Granarolo dell’Emilia, Il Conte, Lorenzatico, Lovoleto, Malacappa, Mezzolara, Minerbio, Mondonuovo, Osteriola, Padulle, Passosegni, Pieve di Budrio, Riccardina, San Donino, San Gabriele, San Giorgio di Piano, San Martino di Soverzano, Santa Brigida, Stiatico, Venazzano, Venenta e Zenerigolo in provincia di Bologna; Lama Mocogno, Pievepelago e Sestola in provincia di Modena; Montecchio Emilia, Quercioli e Rivalta in provincia di Reggio Emilia.


Nella foto prigionieri tedeschi catturati a Bologna fatti sfilare oggi per la città.


Settore Adriatico
Le truppe alleate entrano in
: Campolungo, Cornacervina, Correggi, Dogato, Gaibana, Gandazzolo, Gherardi, Libolla, Marrara, Massa Fiscaglia, Medelana, Migliarino, Migliaro, Monestirolo, Ostellato, Perasacco, Rero, Roncodigà, Rovereto, San Bartolomeo in Bosco, Santa Margherita, Spinazzino, Tieni, Tresigallo, Valcesura, Voghenza, Voghiera e Zocca in provincia di Ferrara.




STORIA POSTALE del 22 aprile

Da ITALIA NUOVA:
MOSTRA DI BOZZETTI - Da questa mattina fino a tutta domenica prossima, nei locali di via Rasella 155, sono esposti i bozzetti presentati dai vari artisti che hanno partecipato al concorso per i nuovi francobolli italiani. Sebbene fra i disegni ve ne siano parecchi di scarso valore, non ne mancano di pregevoli ed interessanti, il pubblico potrà esprimere i propri giudizi in appositi album.



 

 

Lettera semplice fuori distretto da Roma a Livorno affrancata con due coppie dei gemelli 0,50 Miti e Miti PM
 

 


 

 



lunedì 23 aprile 1945

TRATTATIVE IN SVIZZERA PER LA RESA TEDESCA
Wolff, prima di partire per la Svizzera, sente il dovere di informare Kesselring dei suoi propositi anche se il feldmaresciallo non il superiore del gruppo d’armate e quindi non ufficialmente tenuto a sapere questi fatti, e gli invia Dollmann e il capitano medico Niesen per dargli ragguagli sulla situazione, ragguagli che i due inviati forniscono in modo esatto ma per sommi capi, senza inutili dettagli. Kesselring si mostra molto grato e ben contento di essere stato informato e sembra avere capito tutto perfettamente. Dichiara, comunque, che lui potrebbe prendere parte all’azione solo se la morte del Fuhrer lo avesse sciolto dal giuramento di fedeltà.
Parrilli invia in Svizzera, da Chiasso, un avviso nel quale dichiara di essere stato tutta la notte a Fasano e avverte che alle 11 arriveranno alla frontiera Wolff, Wenner e il tenente colonnello Von Schweinitz che ha la delega, con pieni poteri, del comandante in capo sudovest, per la firma definitiva della resa. La sorpresa è veramente grande. Gli avvenimenti si susseguono in sequenza drammatica. Solo poche ore prima il negoziato sembrava non poter andare avanti: il generale Wolff per il momento si dichiarava bloccato; gli Alleati, dal canto loro, rinunciavano del tutto. Ora i mediatori svizzeri si sentono vicinissimi al successo.
Husmann e Waibel fanno subito tutti i preparativi per ricevere la delegazione tedesca. Si recano in auto fino a Goschenen, prendono il treno per Airolo (la strada del San Gottardo è bloccata dalla neve) e proseguono in tutta fretta verso Chiasso. L’incontro con i tedeschi e il barone Parrilli, che li ha accompagnati, avviene in una casetta a breve distanza da Chiasso; ancora una volta, Franco Livio ha organizzato tutto con prudenza e nei minimi particolari. Gli ufficiali tedeschi sono spossati. Waibel e compagni sono terribilmente combattuti. Come fare a rivelare a questi uomini che gli Alleati rifiutano qualunque altro contatto con loro e che la loro venuta, perciò, è inutile e troppo tardiva? Questi ufficiali che ormai da molte settimane, sopportando grandissimi pericoli e fatiche alla ricerca di una via d’uscita al conflitto…possono essere davvero rimandati indietro? I mediatori svizzeri decidono che questo non può avvenire in nessun caso.
Waibel riferisce brevemente che da parte alleata sono sorte difficoltà e che Dulles ha ricevuto l’ordine di troncare i contatti, ma lo prega di non ritornare in Italia, andare tutti a Lucerna con loro e confidare nella loro azione di “riaggancio”. Waibel si dichiara pronto a fare tutto il possibile per ottenere dagli alleati la messa in atto della resa. Wolff, malgrado sia profondamente deluso della prova di sfiducia nei suoi confronti e della sua persona, accetta comunque la proposta. Waibel telefona a Allen Dulles lo informa brevemente e gli chiede di andare a Lucerna questa stessa sera. Dulles sottolinea ancora una volta di essere ormai vincolato a precise direttive e di non potersi più incontrare con i tedeschi, tuttavia si dichiara disposto a discutere la situazione con lo stesso Waibel.
Arrivati a Lucerna, tutti vengono accolti nella tenuta di Waibel a Dorenbach: Wolff, von Schweinitz, Wenner, Parrilli e Husmann. La sera tardi, Waibel, Parrilli e Husmann si recano all’albergo Schwezierhof ove nel frattempo è già arrivato Dulles. E’ presente anche Gero von Gaevernitz. Waibel descrive a Dulles la situazione che si è venuta a creare e conclude pregandolo energicamente di chiedere agli alleati la revoca dell’ordine di troncare i negoziati e che, quindi, i tedeschi vengano ricevuti come previsto negli accordi precedenti.
Durante l’incontro, l’uomo di collegamento dei mediatori gli fa pervenire un messaggio che Himmler ha appena inviato a Wolff (credendolo a Fasano), nel quale si legge:

Ora più che mai è indispensabile che il fronte italiano tenga e resti intatto. Non un solo metro di terreno va consegnato al nemico. Trattative locali di qualunque genere sono inammissibili”.

Questo telegramma è la prova più tangibile che Wolff non si sta certo attenendo alle istruzioni di Himmler, ma Dulles mostra ancora una certa diffidenza e si rifiuta decisamente di ricevere Wolff; si dichiara però pronto ad inviare un telegramma al Quartier Generale di Caserta con la proposta di esaminare nuovamente il problema.

DAL DIARIO DI PUNTONI
“I giornali confermano la presa di Bologna (annunciata ieri sera dalla radio) e la conquista di Berlino al centro della quale, però, vi è ancora della seria resistenza.
Arriva a Raito alle 11,30, direttamente da Roma, S.A.R. con due ufficiali d’ordinanza. Non ha portato notizie peggiori sulla sorte della Principessa Mafalda, ma nemmeno notizie rassicuranti. Egli continua a ritenere che possa trattarsi di scambio di persona”.

DAL DIARIO DI MACMILLAN
In zona operazioni – “L’ottava armata mi ha prestato un’auto, un poliziotto militare ecc. e così mi sono portato dentro Bologna insieme a Stewart Browne e al tenente Atkinson. A Bologna, dove polacchi e americani sono entrati ieri, abbiamo trovato una grande eccitazione, ma nulla di disordinato. Il brigadiere generale Hume (che nella quinta armata corrisponde a quello che Con Benson è nell'ottava) è giunto nel magnifico (e indenne) palazzo municipale e ivi ha insediato gli uffici del governo militare alleato. La brigata nera fascista, come suo ultimo atto, ha fucilato due ben noti esponenti liberali, proprio prima di andarsene. Ora sono esposti nella sala consiliare e una grande (ma ordinata) folla va a rendere omaggio alle salme spargendo fiori e lacrime. Uno degli assassinati, di nome Mario, era anziano, coi capelli bianchi, un volto di bel profilo e, sicuramente, un uomo di grande tempra. Le bare erano scoperte sì che amici e ammiratori potessero vedere un’ultima volta il volto dei loro cari. Sono stati fucilati contro il muro del municipio e si vedevano ancora gli schizzi di sangue. Sul luogo dove erano stati messi (per la fucilazione) c’erano già fiori e (cosa commovente!) foto di uomini e donne di ogni età che nei mesi recenti sono stati mandati a morte dalla brigata nera fascista. Il questore – un fascista – non è riuscito a scappare in tempo ed è stato fucilato dai partigiani ad un passo dalle ultime vittime. Se ne potevano ancora vedere schizzi di cervello spiaccicati contro il muro in mattoni e il sangue raggrumato al suolo.
Abbiamo trascorso la mattina parlando con diversi ufficiali del governo militare alleato e con alcuni italiani. Il comitato do liberazione nazionale è venuto a farci visita e i suoi esponenti ci hanno fatto l’impressione di gente calma e piena di buon senso. Le designazioni provvisorie alle cariche di prefetto e di sindaco sono già state concordate e la città è in condizioni, nel complesso, assai buone. C'è l'acqua e, anche se con limitazioni, l’elettricità e, per di più, pare che ci sia una buona scorta di viveri. La popolazione è “gonfiata” a causa dell’afflusso di gente che è fuggita dalla zona dei combattimenti. Ora gli abitanti effettivi saranno circa 600.000, invece dei normali 400 – 500.000. Dopo la colazione consumata in un ristorante già accaparrato dal governo militare alleato (dove cuochi italiani ora servono razioni americane agli ufficiali alleati invece di cibo italiano agli ufficiali tedeschi), io, il brigadiere – generale Hume, Browne e Atkinson su due jeep siamo partiti alla volta di Modena. Questa città che sta a circa quaranta chilometri a nord –ovest di Bologna presenta una situazione di cui non sappiamo nulla. Hume ha cercato di andarvi ieri, ma ha dovuto fare marcia indietro perché lungo la strada si sparava con notevole intensità. Tuttavia ci è stato detto che i nostri carri armati (americani) questa mattina sono passati.
Il tragitto è stato piacevolissimo e persino eccitante. C’era un certo traffico che procedeva (senza intoppi) e ad ogni paese la popolazione ci veniva incontro con fiori ecc. A circa cinque miglia (otto chilometri) dalla città, abbiamo sorpassato un battaglione di fanteria americano che procedeva con tutte le cautele. Abbiamo chiesto ai soldati che cosa stessero facendo e ci hanno risposto che si accingevano ad attaccare Modena e poi ad occuparla. (Tuttavia, al nostro ritorno, li abbiamo visti sostare in un frutteto fuori della città. Quindi o hanno pensato che fosse meglio così o hanno avuto dei contrordini).
Siamo entrati in auto nella città. Ogni tanto si sentiva qualche colpo di fucileria, ma non di più. Il nostro arrivo al municipio ha provocato una certa agitazione: grida e abbracci in quantità!
Il capo dei partigiani mi ha baciato su entrambe le guance, quando ha saputo che ero il famoso Macmillano, che la BBC aveva lasciato intendere essere governatore e padre del popolo italiano. Mi è stato regalato un bracciale e poi sono stato portato nella sala consiliare per essere ascritto alla cittadinanza. Sia perché tutto questo ha fatto radunare una certa folla sia perché l’ora della siesta era terminata sia perché una fila di fascisti era condotta proprio allora in carcere, l’atmosfera d’un tratto si è cominciata a riscaldare. Ha avuto inizio un duello di due ore tra i partigiani (molto bene armati) e alcuni tedeschi e fascisti che si erano appostati ottimamente a diverse finestre ecc.
Tuttavia i “nostri” si sono comportati benissimo e hanno cominciato a sparare ai nemici proprio come dei soldati veri. Hanno puntato una mitraglia su un gruppo particolarmente fastidioso di cecchini (costoro controllavano la via principale) e poi hanno fatto un bellissimo lavoro con le bombe a mano. I miei compagni di avventura ed io abbiamo cercato di prendere parte un poco a tutte queste operazioni, così come l’onore voleva che facessimo. Naturalmente non potevamo neppure stare con le mani in mano e qualcosa almeno dovevamo fare. In verità è stato un piccolo fatto d’armi che fin tanto che è durato ci ha messo tutti in agitazione e, anzi, ci ha messo addosso una sorta di strana allegria. E’ chiaro che parecchi partigiani hanno sparato così solo per sparare e senza mirare per niente e così pure, come per gioco, hanno fatto esplodere le loro bombe a mano. In verità, questi signori e il loro curioso equipaggiamento (carabine, bombe a mano, fucili mitragliatori ecc.) mi hanno allarmato più degli avversari.
Da ultimo, tutto è sembrato quietarsi. Avevamo messo la nostra jeep in una posizione sicura e cioè in un viale alberato non lontano dalla via principale. E dopo tante strette di mano e tanti applausi, abbiamo raggiunto i nostri mezzi e ci siamo lanciati giù per la strada. Tutto è proceduto bene (si è sentito sparare sì e no un colpo) fino a che siamo giunti alla barriera che, entrando, avevamo sorpassato senza incidenti. Un tipo al di là della barriera era stato allertato dal rumore (o forse svegliato dal sonnellino pomeridiano); ad ogni modo si è dimostrato efficientissimo nell’impedire l’uscita. Siamo saltati giù alla svelta dalle nostre jeep e ci siamo riparati da una parte e dall’altra sotto i muri: azione alquanto ingloriosa, ma prudente. Alcuni dei nostri amici sono poi arrivati e hanno finito per snidare il cecchino dalla finestra di una casa vicina. Poi siamo partiti alla maggior velocità possibile e senza avere più altri incidenti. Insomma è stato un episodio molto interessante! Naturalmente io e Browne abbiamo acquisito fama di avere – noi, due civili! – “liberato” Modena.
Abbiamo fatto ritorno a Bologna, dove saggiamente erano rimaste la mia auto e la mia scorta militare. La gente era in piena allegria, ma non si dava ad atti di violenza. Alcune voci mi sono arrivate che certe ragazze fasciste hanno subito la rasatura dei capelli, ma non è successo niente di peggio. Gli ufficiali del governo militare alleato però se la sono presa per questo fatto di cui i partigiani hanno detto responsabili alcuni ragazzacci sventati e non i loro veri compagni o simpatizzanti. Poi si è parlato a lungo della situazione. Dobbiamo provare a disarmare e disperdere per mercoledì (25) 3.500 partigiani solo a Bologna. Tutti debbono essere passati in rivista e poi fatti marciare dietro il generale Clark; consegneranno le armi e riceveranno dal maresciallo Alexander una sorta di attestato. (La cosa ha già funzionato in alcune città più a sud e mi è giunta voce che al mercato nero tali attestati spuntano un alto prezzo: e questo è incoraggiante). Ai partigiani poi si offre la possibilità di unirsi all’esercito regolare italiano (se hanno l’età giusta) oppure di recarsi in centri speciali dove faremo di tutto per nutrirli e curarli fino a quando non potranno essere impiegati dagli alleati o restituiti alla normale occupazione civile. Il piano è buono…sulla carta. Speriamo che funzioni!
Abbiamo lasciato Bologna verso le sei e mezzo. Atkinson ed il sottoscritto siamo tornati al “Caledon Camp” (nei pressi di Imola), mentre Browne è tornato a Forlì. (…)”.

FRONTE ITALIANO
Azioni dei partigiani


Genova insorge, nella foto particolari dell’insurrezione. A sera le autorità fasciste sono fuggite. Il generale tedesco Meinhold, tramite l’Arcivescovo, fa sapere alle forze partigiane che le sue truppe lasceranno la città indenne solo se non sarà disturbata la loro ritirata. Nella notte sul 24, il CLN decide di non tenere conto del passo tedesco e di dare inizio alla rivolta. Inizia anche lo sciopero ad oltranza dei ferrovieri milanesi.

Nei pressi di Licciana, nel Pontremolese, la formazione “Borrini” sostiene uno scontro che si conclude con la resa di 600 repubblichini e di parecchi ufficiali tedeschi. I morti sono una trentina.

Provincia di Parma – Mentre continuano gli attacchi partigiani nella valle del Taro, le brigate in marcia di avvicinamento alla città sono impegnate in scontri frequenti e sanguinosi fra l’Enza e il Taro. Le colonne tedesche in ritirata hanno ancora una temibile superiorità in fatto di uomini e mezzi, sono quindi in grado di contrattaccare, sia pure a prezzo di perdite ben più pesanti di quelle che stanno subendo le agili formazioni partigiane. I combattimenti più aspri si svolgono lungo la strada provinciale Montecchio – Montechiarugolo – Pilastrello, cioè lungo quel raddoppio della parallela via Emilia ormai troppo insicura per le forze tedesche in fuga.

 

 

Nella foto: una collaborazionista prigioniera dei partigiani a Bologna.










Settore Tirrenico
Al mattino il 370° è a Fivizzano (AU). Le truppe alleate entrano anche in: Antognano, Castagnola, Gorfignano, Gramolazzo e Minucciano in provincia di Lucca; Arcola in provincia di La Spezia e Casola in Lunigiana in provincia di Apuania.

Settore Centrale e Adriatico
Le due armate si congiungono a Finale Emilia. Il IV Corpo USA supera il Po nei pressi di Guastalla e di Luzzara (nella provincia di Reggio Emilia) mentre i primi carri armati sono ai confini della provincia di Parma. Il XIII Corpo (VIII Arm.) stabilisce alcune teste di ponte oltre il Reno.

L’8^ divisione (V Corpo, sempre della VIII Armata) raggiunge Ferrara (vedi foto) e il Po a Pontelagoscuro.





Le truppe alleate entrano anche in: Carpi, Castelfranco Emilia, Fossoli in provincia di Modena e nella stessa Modena (vedi foto con le prime jeep americane che entrano in città); Poggio Renatico, Pontelagoscuro e Quartesana in provincia di Ferrara e nella stessa Ferrara.
 

 

Nelle ultime due foto: fanteria britannica impegnata nella zona di Ferrara nell’attraversamento del Po di Volano e reparti inglesi davanti alla stazione ferroviaria di Ferrara, subito dopo l’arrivo in
città.

 

STORIA POSTALE del 23 aprile
 

 

Due pieghi comunali: a sinistra dal Comune di Capannori, regolarmente affrancato 1,00 a tariffa ridotta fra sindaci, al Comune di Serravalle Pistoiese; a destra dal Comune di Seggiano, affrancato 3,60 come manoscritti a tariffa ridotta (2,40/2=1,20) raccomandati aperti 2,40, al Comune di Mesagne (BR).
 

 

Rara cartolina postale Imperiale da Naro (AG) erroneamente affrancata 0,50 anziché 1,20 e dichiarata da tassare 1,40 (0.70 mancanti al doppio per tassazione) ma non tassata in arrivo ad Agrigento. A fianco una raccomandata 7,00 da Rieti a Roma.



 

 

 

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori