Nel 1953 ricorreva il 25° anniversario della morte del grande esploratore norvegese Roald Amundsen, scomparso nel 1928 tra i ghiacci del Polo Nord durante le ricerche dei sopravvissuti del dirigibile “Italia” capitanato da Umberto Nobile. 
         Per celebrare tale ricorrenza, Maner Lualdi, programmò una trasvolata del Continente Artico a bordo di un piccolo aereo: il “Girifalco” (il falco polare) un aereo Ambrosini con motore Alfa Romeo a 4 cilindri da 140 CV del tipo 110 Ter Polo, dotato di tre carrelli con due sci ciascuno. 
      Per l’importante evento l’Alfa Romeo mise a disposizione una “Matta” con rimorchio, con il compito di trasportare attrezzature, materiale cinematografico, vestiario ed altro occorrente per la spedizione: attraversato il Circolo Polare Artico in nave, la camionetta milanese, condotta da Giuseppe Belloni e Giuseppe Manfredi della Icom, raggiunse la base di Bodoe da dove il piccolo aereo, ai comandi di Maner Lualdi e del capitano Max Peroli compì l’eccezionale impresa  percorrendo in totale più di tremila chilometri senza scalo. Sulla zona nella quale si riteneva fosse scomparso Amundsen vennero gettati fiori e medagliette benedette dal Papa. 
      Per ricordare questo importante avvenimento nel 60° anniversario, le Poste norvegesi hanno emesso un francobollo ed una busta affrancata con i due francobolli: quello norvegese e quello italiano riproducente il veicolo dell’Alfa Romeo. 
       
     
      .jpg)  
      Leggi anche: nel 60° anniversario del raid artico Lualdi di  Alfredo BESSONE (A.I.D.A. flash n. 140) (08-05-2013) 
         
      Ndr : A quanto mi risulta non si e' trattato di una emissione ufficiale effettuata dalle poste norvegesi, ma di una emissione su richiesta a pagamento. 
       |