falsi in filatelia

Armi e metodi contro trucchi & falsificazioni

le domande sui falsi

Il decalogo dell'acquirente on-line di Lorenzo Oliveri

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
LEGGERE IL POSTALISTA FAREBBE RISPARMIARE ...E TANTO!
di Lorenzo Oliveri

Lo spunto per queste brevi note mi viene dato dal lotto qui illustrato, venduto su eBay il 23 settembre, alle ore 7,57 per 585 dollari.

Si tratta del banalissimo falso prodotto dalla ditta Fournier di Ginevra e facilmente riconoscibile dagli elementi evidenziati a suo tempo nei miei articoli sui falsi di Sardegna (https://www.ilpostalista.it/falsi/falsi025.htm)
(https://www.ilpostalista.it/panealpane/198.htm)

Alla "sagra del falso", che a catalogo (per chi ci crede...) varrebbe 50.000 euro, hanno partecipato ben 17 diversi offerenti, per un totale di 43 offerte.

Come i miei quattro lettori ricorderanno, in passato feci a eBay INUTILMENTE oltre 9000 (novemila) segnalazioni di falsi posti in vendita. Recentemente, proprio relativamente ai falsi Fournier della Prima Emissione di Sardegna, che venivano offerti in serie completa, provai a fare l'ennesima segnalazione col nuovo sistema proposto dalla casa d'aste on-line, per vedere se era cambiato qualcosa: la segnalazione era molto dettagliata sulla tipologia della falsificazione e questa รจ la risposta che ricevetti:


La messa in vendita di falsi non viola le regole di eBay, ma sicuramente quelle della legge Giovanardi contro la vendita di falsi. Che pensare? Ignoranza? Menefreghismo? O peggio?

A voi le conclusioni.

Io, invece, concludo l'articolo riproponendo una serie degli stessi falsi Fournier venduta a 504 dollari il 6 agosto 2017, sempre su eBay:

"I pazzi a volte guariscono..."



Lorenzo Oliveri
28-09-2025