FILATELIA

Scaricabile in PDF

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
Lo spessore della carta nei francobolli della
IV emissione dello Stato di Sardegna
Claudio Testani risponde ai commenti ricevuti

Dopo la pubblicazione del lavoro sugli spessori dei francobolli della “IV di Sardegna”, ho ricevuto con piacere diverse osservazioni e commenti che meritano sia una risposta che una integrazione a quanto scritto.

Inizio con condividere il commento di Franco Moscadelli che suggerisce, per comprendere meglio la differenza nei francobolli tra “carta sottile, media e spessa”, di andare in cartolibreria e chiedere un foglio di carta con grammatura da 55-60 g/mq (carta sottile) oppure da 80 g/mq (carta media che è quella che utilizziamo nelle fotocopie) oppure da 100-120g/mq se desideriamo toccare la carta spessa e molto spessa.

Certo la sensazione al tatto sarà diversa, ma almeno si avrà una idea più diretta del significato delle varie definizioni. In questo caso gli spessori (nel caso di mano M=1) saranno all’incirca i 5-6 cmm (55-60 micron) oppure circa 80-90 micron ed a salire fino a circa 120 micron (1 cmm=10 micron).

Ovvio che la carta antica era completamente di origine vegetale e meno raffinata di quella moderna, nella quale, mi dice sempre l’amico Moscadelli” si possono trovare anche fibre estranee.

Un secondo commento ricevuto da parte di Danilo Quintarelli, sempre molto interessante e che condivido pienamente, riguarda lo spessore dei vari francobolli che avrà sempre una “definizione su base statistica” e mi aiuta dandomi una indicazione precisa: “i cobalto del 61” sono al 90% su carta spessa o medio/spessa, ma si trovano anche (10%) su carta sottile, a dimostrazione che si stampava su quello che era disponibile.

Quest’ultima considerazione è poi alla base del lavoro svolto insieme ad Umberto, che non ha avuto altre pretese se non iniziare lo studio di un aspetto sicuramente minore, ma lasciato fino ad oggi, almeno nella evidenza in letteratura, nell’ombra.

Claudio Testani
20-09-2025

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori