| 
		 Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su 
		  il postalista 
    
		
          
		
        I testi delle lettere come fonte 
         
        Prato - Sul tema “I testi delle lettere come fonti per la ricerca tra 
        storia ed epistolografia”, undici specialisti si alterneranno, sabato 19 
        maggio, all’Archivio di stato. È il filo conduttore del nono “Colloquio 
        di storia postale”. L’ingresso è libero 
         
        Prato (14 maggio 2012) - Undici interventi in grado di affrontare 
        il tema scelto per il 2012, tra contatti commerciali con il Nuovo mondo 
        e gestione pubblica dei carteggi privati, missive in bottiglia e vita 
        nella città di Fiume, comunicazioni di emergenza e pratiche 
        amministrative. 
        Ancora una volta, attingendo dall’esperienza di studiosi, professionisti 
        ed appassionati, il “Colloquio di storia postale”, organizzato 
        dall’Istituto di studi storici postali a Prato per sabato 19 maggio, si 
        presenta quanto mai vario e stimolante.  
        “Il filo conduttore scelto per questo nono incontro -ricorda il 
        direttore dell’Istituto, Andrea Giuntini- è «Leggere la posta. I testi 
        delle lettere come fonti per la ricerca tra storia ed epistolografia». E 
        undici rinomati studiosi specialisti della disciplina presenteranno le 
        proprie ricerche e riflessioni al pubblico competente che usualmente 
        partecipa alle giornate di storia postale. Al solito, gli interventi 
        spazieranno a 360 gradi, sia per i contenuti, sia per gli approcci, in 
        modo da offrire degli spunti curiosi su cui confrontarsi, riflettere e 
        magari approfondire. Con la caratteristica della sintesi, poiché ogni 
        relatore dovrà rappresentare il tema scelto in quindici minuti, così da 
        distribuire equamente l’intensa mattinata, che comincerà alle ore 9”. 
        L’incontro sarà ospitato all’Archivio di stato di Prato, che si trova in 
        via Ser Lapo Mazzei 41. La partecipazione è libera; è gradita la 
        prenotazione inviando una mail ad issp@po-net.prato.it oppure 
        telefonando al numero 320.30.10.298. 
         
        RELATORI E TITOLI 
        Adriano Cattani, “1775, Contatti commerciali col Nuovo mondo: 
        Venezia-Rio de Janeiro” 
        Maria Raffaella de Gramatica, “Carteggi privati negli Archivi di 
        stato: prospettive di ricerca” 
        Lorenzo Carra, “Sotto, dentro… fascetta” 
        Donatella Schurzel, “I rapporti della Serenissima con le terre 
        dell’Adriatico orientale tra XVIII secolo e 1848” 
        Carlo Cetteo Cipriani, "Spulciando fra le cartoline dalla 
        Dalmazia" 
        Claudio Ernesto Manzati, “Storia della posta o posta della 
        storia?” 
        Maria Grazia Chiappori, “Aspetti sociali e culturali nella Fiume 
        di fine '800: la corrispondenza di Giovanni e Lodovico Holtzabeck” 
        Fabio Vaccarezza, “La posta in bottiglia” 
        Marco Occhipinti, “I testi scritti nelle missive provenienti da 
        zone colpite da catastrofi naturali” 
        Piero Bartoloni, “Eran trecento, eran giovani e forti…” 
        Giorgetta Bonfiglio-Dosio, “Amministrar per lettera: Giacomo 
        Zocchi professore dello studio patavino e le sue proprietà ferraresi 
        (sec. XV)” 
         
  
		 | 
		 
		 |