|   Poco dopo l'uscita dell'ultimo 
              aggiornamento, quello sui Quattro Cantoni, 
              ci è capitato di osservare questa bella assicurata spedita 
              proprio dalla Succursale N° 3 il 22 Giugno 1922, con la sua 
              etichetta stampata. 
             I cinque sigilli di ceralacca interi al verso sono del Provveditorato 
              agli Studi di Siena; dei due successivamente applicati all'Ufficio 
              Postale restano solo una traccia e un frammento sul quale si riesce 
              a legge solamente "...CANTO..."  
             Come si vede dai bolli, venne spedita il 22 ed arrivò il 
              giorno successivo alle ore 13 a Prato, dove di certo fu subito recapitata 
              al domicilio del destinatario. 
              
            * * * 
            Per quello che riguarda la Coroncina, confermiamo che i bolli di 
              questa collettoria sono difficili da reperire; il suo bollo quadrato 
              rimane una delle maggiori rarità del settore. 
            Crediamo di poter escludere che abbia avuto il tondo riquadrato. 
              Il Guller lo ebbe nel 1912 (o 1913) e anche questo è tutt'altro 
              che comune; l'impronta più nitida che siamo riusciti a trovare 
              è questa del 1917, in arrivo. 
              
            Ricordiamo che la frazione della Coroncina, quando nel 1889 vi 
              fu aperta la collettoria postale, era compresa nel territorio del 
              comune delle Masse di Siena, inglobate successivamente (1904) nel 
              comune di Siena. 
            L'ufficio postale è stato soppresso nel 1992.  |