introduzione            il postalista            le schede di pistoia            la storia postale toscana
 
  Timbri numerali nel pistoiese 1866-1889
di Enrico Bettazzi

PERCORSO: le schede > Cataloghi filatelici di Pistoia e della sua provincia > questa pagina

 

Un breve riassunto introduttivo sull’adozione di questi particolari timbri ottocenteschi; ci dice G.B. Re:


Anche Pozzati ci da una spiegazione del perché ad un certo punto furono adottati timbri con un numero, identificativo dell’ufficio postale: questi tipi di timbri venivano chiamati dagli anglosassoni “killer”, per la capacità di rendere inutilizzabili i francobolli annullati e quindi evitavano possibili truffe ai danni delle Poste, tramite eventuali riutilizzi che in passato non erano infrequenti.


I timbri numerali a punti furono distribuiti dal 1/5/1866 fino al 1877, quando durante l’anno furono sostituiti da quelli a sbarre. Quest’ ultimo tipo venne abolito dal 1/1/1890 e lasciò il campo ai nuovi timbri ideati da Josz, i “tondo riquadrati”.

Come ci rammenta Carozzi al timbro numerale annullatore, apposto sul francobollo, doveva esser associato un timbro nominativo che indicasse chiaramente l’ufficio postale mittente. Tre sono le tipologie di timbro del Regno d’Italia usate in quegli anni: a piccolo cerchio (1), a doppio cerchio (2), a grande cerchio (3).

A questi va aggiunto nel primo periodo il riutilizzo dei timbri residuati dai precedenti stati pre-unitari. In Toscana oltre ai timbri già del Granducato, si assommarono anche quelli unitari, ma del periodo precedente al 1866.

Nella tabella sottostante Carozzi riportava i timbri usati in quattro tipologie fondamentali.


I numeri assegnati agli uffici in ordine progressivo, videro come detto l’adozione per molti in successione sia del numerale a punti, sia del numerale a sbarre (fino al n. 3000 su 4473).
Dal numero 3001 in poi gli uffici ebbero in dotazione solo l’annullo numerico a sbarre (periodo 1877-1889).

Pistoia era allora Circondario posto nella provincia di Firenze, con direzione postale ivi; la Valdinievole con capoluogo Pescia dipendeva invece da Lucca. Gli uffici a cui furono distribuiti gli annullatori numerali furono: Pescia n.120, Pistoia/Pistoja n.122, Agliana/Agliana S.Pietro n.255, B.o a Buggiano/Borgo a Buggiano n. 542, Monsummano n. 1435, Montecatini Nievole poi trasferito a Bagni di Montecatini n. 1449, S. Marcello Pistoiese n. 2036, Cutigliano n. 2512, Lamporecchio n. 2679, Pracchia n.3605, Ponte Buggianese n. 3719, Tizzana n.3908, Sambuca Pistoiese n. 3985, Piteccio n. 4208, Popiglio n.4210 e Piteglio n.4471.

Nella tabella seguente vi sono i possibili abbinamenti tra i timbri per la attuale provincia di Pistoia. Ivi non si sono considerate le diverse denominazioni/trascrizioni dei nomi degli uffici (per le quali si rimanda al Catalogo Vaccari), prendendo in considerazione solo le diverse combinazioni tra numerali a punti/sbarre con le tipologie di timbri nominativi.

Enrico Bettazzi
28/09/2023

 

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

A. CAROZZI, Le Timbrature a numero del Regno d’Italia (1866-1889), Vienna, s.d.

M. POZZATI, Un riassunto dell’Ottocento (1 parte), in L’Annullo/Ancai, n.153

G.B. RE, Il nominale a sbarre, in L’Annullo/Ancai, nn. vari

https://www.ilpostalista.it/marcofilia/pdf/98.pdf

https://www.ilpostalista.it/marcofilia/marcofilia_027.htm

https://www.ilpostalista.it/marcofilia/marcofilia_014.htm

 

 

CORRISPONDENZE PISTOIESI

Proponiamo la visione delle corrispondenze rintracciate in varie collezioni e siti online (immagini tratte da Ebay e Delcampe).
Ringraziamo: ANCAI per la disponibilità alla condivisione delle fonti ed in particolare l’attuale presidente Alcide Sortino, oltre ai soci citati in bibliografia; tutti i soci del CFNP che hano dato e daranno il materiale a loro disposizione nelle proprie collezioni, Roberto Monticini che ci ha fornito il Catalogo Vaccari.

■■■■

PESCIA (120)

Corrispondenza da Pescia per Lucca 1/7/1879. Annullo numerale a punti 120 abbinato a piccolo cerchio.

Corrispondenza da Pescia per Massa e Cozzile 11/2/1883. Annullo numerale a sbarre 120 abbinato a grande cerchio.

Corrispondenza da Pescia per Pontedera 19/6/1883. Annullo numerale 120 abbinato a grande cerchio.

 

PISTOIA (122)

Corrispondenza da Pistoia per città 15/4/1877. Annullo numerale a punti 122 abbinato a piccolo cerchio.

Corrispondenza da Serravalle (lineare corsivo) in appoggio su Pistoia per la città 29/6/1868. Annullo numerale a punti 122 abbinato a piccolo cerchio. Esistono diverse varianti di questo ultimo timbro.

Corrispondenza da Serravalle Pistoiese (lineare corsivo) per Borgo a Buggiano 20/8/1885. Annullo numerale a sbarre 122 di Pistoia (ufficio principale di appoggio) abbinato a grande cerchio. Anche di questo timbro a cerchio grande esistono varianti, per cui diversi possono essere gli abbinamenti.

Corrispondenza da Pistoia per S. Piero Agliana 16/11/1879. Annullo numerale a sbarre 122 abbinato a grande cerchio (variante senza stella).

 

BORGO A BUGGIANO (542)

Corrispondenza da Borgo a Buggiano per Ponte Buggianese 16/3/1986. Annullo numerale a sbarre 542 abbinato a grande cerchio.

 

MONSUMMANO (1435)

Corrispondenza da Monsummano per Massa e Cozzile 28/2/1888. Annullo numerale 1435 abbinato a grande cerchio.

 

MONTECATINI (NIEVOLE) (1449)

Corrispondenza da Montecatini (Nievole) per Levico 5/7/1874. Annullo numerale a punti 1449 abbinato a piccolo cerchio.

 

S. MARCELLO PISTOIESE (2036)

Corrispondenza da Piteglio (lineare corsivo) per Fiumalbo 14/9/1882. Annullo a sbarre 2036 di S. Marcello Pistoiese (ufficio principale di appoggio) abbinato a grande cerchio.

 

CUTIGLIANO (2512)

Corrispondenza da Cutigliano per Lucca 26/7/1881. Annullo numerale a sbarre 2512 abbinato a grande cerchio.

Corrispondenza da Cutigliano per Massa Marittima 30/6/1880. Annullo numerale 2512 abbinato a cerchio grande.