| 
             
             
            In aggiunta a quanto è scritto sul traforo e sugli errori presenti 
            sul francobollo emesso nel 1956 dalle poste per il cinquantenario (ndr
            
          
                  
                        
                      
                      gli errori filatelici: il traforo 
                    del Sempione di Sergio 
            Mendikovic), mostro una 
            cartolina celebrativa dipinta ed emessa probabilmente prima 
            dell'entrata in funzione del traforo e probabilmente al termine 
            dello scavo della galleria che avvenne nel 1905. L'immagine mostra 
            una doppia galleria di ingresso e uscita dalla parte italiana con i 
            treni che si incrociano. Va rilevato però che la seconda galleria 
            era stata creata inizialmente di dimensioni ridotte e destinata ai 
            soli servizi per lo scavo; era collegata alla maggiore ogni duecento 
            metri. La principale funzione era di effettuare il ricambio 
            dell'aria e abbassare la temperatura che sfiorava i 45°C.. Fu 
            completata come da progetto e utilizzata per il raddoppio del 
            binario solamente nel 1921. L'immagine mostra i due ingressi ed i 
            treni a vapore che si incrociano viaggiando nel verso giusto, 
            sottolineando l'errore di direzione del treno sul francobollo. Si 
            vede però anche la strada adiacente che alcuni critici del 
            francobollo sostengono non esistere ed é mostrata allo stesso modo 
            anche dalla fotografia moderna (presa da www.comuneditrasquera.it). 
            La cartolina che riporta i colori nazionali italiani e svizzeri, 
            mostra anche il ritratto dell'ingegnere tedesco K. Brandau, 
            direttore dei lavori. 
  
            
              
            
              
            
              
            
              
            
              Cartolina 
              dipinta del 1905 e fotografia moderna (presa da 
              www.comuneditrasquera.it) 
             
            
              
            
             
            
            A completamento delle notizie, sono doverose 
            alcune precisazioni: l'inaugurazione ufficiale fu effettuata il 19 
            maggio 1906 con partenza da Briga del treno reale italiano 
            imbandierato che era trainato da una locomotiva a vapore che 
            trasportava il Re Vittorio Emanuele III° e il presidente elvetico 
            Ludwig Forrer. Dopo l'inaugurazione ufficiale e alcuni viaggi con 
            vaporiera, per evitare il fumo densissimo ristagnante, furono 
            utilizzate a partire dai primi giorni di giugno le locomotive 
            elettriche delle ferrovie Valtellinesi fino alla consegna delle 
            nuove locomotive elettriche ordinate dalle Ferrovie Federali 
            Svizzere che erano incaricate di gestire il servizio lungo il 
            traforo. Il traforo oltre a collegare Italia e Svizzera era stato 
            pensato anche per i collegamenti della confederazione fra Briga e 
            Locarno attraverso la stazione di Domodossola. Ciò ha permesso che i 
            treni svizzeri, in deroga alla normativa generale, accettassero 
            durante il tragitto italiano la corrispondenza e che per questo 
            legittimamente fosse bollata creando delle rarità postali di annulli 
            svizzeri su francobolli italiani. (vedi articolo su Il Postalista: 
            
            
            
            
            annulli di Posta estera su francobolli italiani di 
            Marino Bignami. 
  
            
              
  
             |