Preciso ed attento come sempre Luigi Teti mi comunica un errore a catalogo, ma invece a mio parere va considerato come un nuovo ritrovamento in quanto nel catalogo vengono gia' distinti come annulli diversi Sanremo e San Remo pur appartenendo allo stesso paese ed altri comuni con piccole differenze.
L'annullo in questione e' Castel Vittorio (PM) del 07.05.1893 il cui nome risulta staccato da quello riportato a catalogo: Castelvittorio (numero 06014) a me noto fra il 19.08.1905 ed il 30.12.1911 e di cui ne allego un esemplare.
Risalendo alla storia il feudo si chiamava Castelfranco e solo nel 1862 prese il nome di Castel Vittorio o Castelvittorio non avendo importanza la differente forma scritta: infatti nel censimento del 1901 (abitanti 1600) era scritto staccato, ma nel manuale Hoepli del 1924 viene riportato tutto unito e nel 1968 sull'annuario del Touring nuovamente staccato.
Oggi la localita' sita nelle Alpi Liguri ed a pochi km dal confine con la Francia e ha meno di 300 residenti.
Dalle date si evidenzia l'importanza di avere piu' annulli che coprano un lungo periodo di tempo come in questo caso dove l'annullo del 1893 e' differente da quelli noti dal 1905 a dimostrazione che difficilmente lo stesso annullo veniva usato piu' di 10-15 anni.
Il nuovo ritrovamento verra' inserito a catalogo con la seguente descrizione: PM Castel Vittorio tipo G 1893
14-05-2020

CASTEL VITTORIO: il nuovo ritrovamento di Luigi Teti

CASTELVITTORIO: il TR già conosciuto di Daniele Prudenzano |
Riferimenti storico-postali di Alcide SORTINO
CASTELVITTORIO
• Collettoria di 1^ classe, istituita in data 1.4.1893, aggregata a Pigna
• il 14.10.1900, con il Regolamento organico n. 374, è ridenominata u.p. di 3ª classe
• frazionario 50/15
• con la riforma del 1912 è ridenominata Ricevitoria di 3^ classe, elevata alla 2^ a partire dall'elenco 1922.
|