Nuovo ritrovamento da parte di Luigi Teti di un ambulante della linea Napoli-Roma: AMB. NAPOLI – ROMA (P). Una particolarità può essere la lettera distintiva (P), ma la nitidezza dell’impronta non ammette dubbi sull’interpretazione.
Un timbro con la lettera (P) era stato segnalato dal Gaggero, ma non l’aveva visto, nel senso Roma-Napoli.
Anche Bruno Crevato-Selvaggi nel suo volume “IL NUOVO GAGGERO. Catalogo dei bolli tondo riquadrati del Regno d’Italia” lo riporta con numero di catalogo 6829.
Ora, grazie a Luigi Teti, possiamo mostrare che esiste realmente un timbro con questa lettera, lettera inusuale nel campo degli ambulanti. Il perché non lo sappiamo, si potrebbe ipotizzare una errata interpretazione da parte dell’incisore della lettera (P al posto di B), che ha dato origine ad una coppia di timbri con la (P).
Tra Roma e Napoli un ambulante esistette anche tra gli anni 1871 e 1877 e dal 1886. I'1.6.1890 vennero creati i servizi Roma – Napoli 1 e Roma – Napoli 2. Dall’elenco pubblicato sul Bullettino N. 1 del 1° gennaio 1901 i treni utilizzati nel senso Napoli-Roma erano l’omnibus 236 in partenza da Napoli alle 9.15 ed arrivo a Roma alle 18.25 e l’omnibus 244 in partenza alle 23.05 ed arrivo l’indomani mattina alle 6.45.
Potrà essere inserito a catalogo come:
AMB. NAPOLI – ROMA (P) tipo N 1901
Fonti:
Bruno CREVATO-SELVAGGI, Le linee degli ambulanti e dei messaggeri, Parte seconda, Venezia, Associazione Filatelica Veneta, 1994
Istituto di Studi Storici Postali, Prato, Bullettino del Ministero delle poste e Telegrafi N. 1 del 1° Gennaio 1901
Wikipedia
13-07-2025
|