annullamenti tondo riquadrati

i nostri nuovi ritrovamenti





pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
GRANDOLA ❖ COMO ❖
GRANTOLA • (COMO) •

di Simone Foggetti

La prima edizione de “Il nuovo Gaggero”, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi, ha censito per la provincia di Como, i seguenti annulli:

Nella seconda edizione del catalogo, di Daniele Prudenzano, Grandola non viene più riportato, mentre il tipo H viene imputato a Grantola.

Il tondo-riquadrato Grandola non esiste o si tratta di un errore di stampa? Grantola ha quindi due tipologie di annulli? Con lo scopo di fornire un contributo allo studio di questa affascinante tipologia di annulli, in questo articolo si cercherà di dare qualche informazione aggiuntiva.

Credo che tutto nasca dalla “quasi” omonimia di due località che, in epoca coeva agli annullamenti, figuravano nella provincia di Como ma in due circondari diversi:

Grandola, nel circondario di Como, posta nella valle che collega Menaggio, centro sulla sponda occidentale del lago di Como, e Porlezza che si affaccia sul lago di Lugano; ora in provincia di Como.

Grantola, nel circondario di Varese, a metà strada tra la Valcuvia e Valtravaglia, a pochi chilometri da Luino sul lago Maggiore; attualmente in provincia di Varese.

L’annullo Grandola di tipo H è effettivamente esistente: la cartolina del 02.08.1914 diretta a Parigi ne è un esempio.

Lo stesso dicasi per Grantola di tipo G: sotto una cartolina per Bellano del 05.10.1912. Non ho informazioni relative all’esistenza del tipo H.

Di seguito sono riassunti alcuni dati statistici:

Tra la fine XIX secolo e gli inizi del XX, le due località figuravano tra le stazioni di linee ferroviarie oggi ormai chiuse e quasi dimenticate.

Grandola era servita dalla ferrovia Menaggio – Porlezza: inaugurata nel 1884, congiungeva il lago di Como con Porlezza; da qui via battello era possibile raggiungere in poco tempo Lugano.
I convogli della ferrovia o tramvia della Valganna, operativa dal 1905, facevano sosta invece a Grantola nel loro tragitto da Varese a Luino.

Le due linee, insieme alle tratte Luino – Ponte Tresa, Ponte Tresa – Lugano e coadiuvate dai battelli sul Ceresio, Lario e Verbano, costituivano la cosiddetta ferrovia dei Tre Laghi: un sistema di trasporto integrato tra lago Maggiore, di Lugano e di Como.

Possiamo perciò concludere che il Catalogo dovrebbe essere così aggiornato:


03-07-2025

 

Riferimenti storico-postali di Alcide SORTINO

GRANDOLA

• Collettoria di 2^ classe istituita in data 1.9.1882, aggregata a Menaggio
• elevata alla 1^ classe in data 1.11.1883
• trasformata in Ufficio di 2^ classe in data 1.1.1890
• frazionario 20/99
• con la riforma del 1912 viene ridenominata Ricevitoria di 1^ classe, ridotta alla 2^ nei primi anni venti
• il 18.11.1927 assume la denominazione GRANDOLA ED UNITI

GRANTOLA

• Ufficio di 2^ classe istituito il 16.11.1906
• frazionario 20/211
• con la riforma del 1912 è ridenominata Ricevitoria di 1^ classe, ridotta alla 2^ nei primi anni venti
• nel 1927 è trasferita alla nuova provincia di Varese, ma solo dal 1.7.1930 l'ufficio è trasferito alla Direzione PT di MILANO assumendo il frazionario 38/342

Si ringrazia Carlo Grossheim per le precisazioni sulle vicende storiche dell'u.p. di Grantola.

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori